vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'ATTENZIONE DISTRIBUITA (DIVISA)
Nonostante le nostre risorse limitate, riusciamo a svolgere più cose contemporaneamente, ad esempio, riusciamo a cucinare e ascoltare la radio o guidare e sostenere una conversazione. La corretta esecuzione dei due compiti dipende dalla complessità dei compiti, dalla loro somiglianza e dalla pratica; per esempio, non si può leggere un messaggio e guidare perché entrambe le attività richiedono molta attenzione. Con lo stesso esempio della macchina, possiamo dire che un guidatore esperto riesce a parlare alla guida, questo sarebbe diverso per un neopatentato. Hanno esperimentato quali effetti possono avere sull'attenzione visiva una conversazione in auto. La simulazione avveniva in due diverse condizioni, la prima prevedeva una guida senza nessun tipo di distrazione e attività, mentre, nella seconda condizione il guidatore era coinvolto in una conversazione telefonica su temi comuni; durante la prova venivano.Inseriti dei cartelloni e questi, alla fine della guida, dovevano essere riconosciuti in una verifica.
L'ATTENZIONE SOSTENUTA
L'attenzione sostenuta consiste nell'essere in grado di mantenere l'attenzione per lungo tempo. A livello sperimentale si testa con compiti lunghi e molto simili che richiedono un grosso sforzo attenzionale. Lo svolgimento di queste prove richiede un controllo consapevole delle proprie risorse cognitive. Normalmente, con il prolungarsi del tempo, aumenta la possibilità di fare errori. Questo tipo di attenzione è in stretta concordanza con la vigilanza, che è la capacità di concentrarsi per cogliere l'accadere di eventi rari. Di solito, è una competenza che viene richiesta ai piloti di aerei. La differenza è che ci sono lunghi momenti di vuoto di attenzione, di conseguenza il rischio è quello di ignorare lo stimolo quando effettivamente arriva. Il metodo di ricerca è il clock test di Macworth.
La vigilanza
è legata alla memoria prospettica, il ricordarsi di fare qualcosa nel futuro. Esempio quando si inforna una torta, ricordarsi di un appuntamento il pomeriggio. Questa memoria è fondamentale per la vita di tutti i giorni, in questo caso la vigilanza interviene per ricordarci di fare quella determinata azione, anche se in quel momento stiamo facendo altro. Questa tipologia di attenzione può essere alterata in condizioni di stress e di eccitazione, durante stati di meditazione e di ipnosi e per effetto di sostanze psicotrope.
CHE COS’E’ LA COSCIENZA?
Il fatto di essere consapevoli di svolgere un’attività, anzi per essere consapevoli di qualsiasi informazione dobbiamo essere coscienti. Per definizione la coscienza è la consapevolezza degli stimoli esterni ed interni da parte del soggetto, ed è uno stato che riflette un determinato processo di elaborazione delle informazioni.
La coscienza è presente nelle conoscenze dichiarative, ossia
Nelle proposizioni che stabiliscono una relazione fra due o più idee e riguardano i contenuti della vita quotidiana. Ed è presente, nelle conoscenze procedurali, che concernono le procedure con le quali si svolgono i compiti nella vita quotidiana, può essere presente solo nella fase iniziale di apprendimento, non quando diventano automatiche.
L'elaborazione delle avviene in due diverse modalità: automatica e controllata. Nella prima, l'elaborazione è molto rapida e non richiede risorse attentive e avviene senza l'intervento della coscienza, mentre, in quella controllata, l'elaborazione è lenta, richiede l'intervento delle risorse attentive, ed è consapevole. Il soggetto esercita un controllo continuo e diretto su ciò che sta facendo.
Esempi di elaborazione automatica:
- Dire se un oggetto è più lontano dell'alto;
- Un forte rumore, completare la frase;
- Individuare se una voce è ostile;
- ...
Risolvere 2+2.
Esempi di elaborazione controllata:
- Concentrare l'attenzione ad una voce in un'aula rumorosa;
- Cercare in una folla chi ha una caratteristica;
- Mantenere un'andatura diversa da quella consueta;
- Controllare la propria adeguatezza in un contesto;
- Confrontare due lavatrici, o qualcosa che si vuole comprare.
I contenuti della coscienza sono tutte quelle esperienze di cui siamo consapevoli in un dato momento. Questi contenuti derivano dalla capacità di guardare dentro noi stessi.