Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Atrofie muscolari spinali Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prognosi della SMA di tipo II e tipo III

La prognosi dipende dall'interessamento o meno dei muscoli respiratori: alcuni soggetti con SMA di tipo II riescono a sopravvivere fino all'età adulta, nonostante i gravi handicap motori, mentre altri sviluppano insufficienza ventilatoria e/o subiscono gravi infezioni respiratorie che li portano al decesso, comunque di solito superano i 10 anni di vita. Anche la SMA di tipo II è una malattia genetica trasmessa con modalità autosomica-recessiva. La SMA di tipo III (malattia di Kugelberg-Welander) ha un'incidenza di 1 su 100.000 nati vivi. Viene anche definita atrofia muscolare-spinale "benigna" perché esordisce in età giovanile e perché il decorso è lentamente progressivo, dunque la prognosi è decisamente meno grave rispetto alle prime due forme. La SMA di tipo III si manifesta in soggetti che già sanno camminare, correre, ecc. Perciò i primi sintomi sono simili a quelli delle distrofie muscolari.ad esempio il segno di Gowers o la difficoltà nel salire le scale. La diagnosi differenziale tra miopatia e malattia del motoneurone si fa con l'elettromiografia. L'interessamento muscolare spesso è asimmetrico e di solito vengono colpiti i muscoli degli arti e del tronco ma non quelli della faccia. Il decorso è molto lento, tanto che molti pazienti continuano a camminare anche in età adulta; tuttavia si tratta di soggetti sensibili alle infezioni respiratorie. SMA di tipo IV: l'atrofia muscolare spinale di tipo IV esordisce in età adulta (dopo i 30 anni) ed è una forma nella maggior parte dei casi sporadica, talvolta ereditaria ma a trasmissione autosomico-dominante. La SMA di tipo IV può essere variamente grave e va in diagnosi differenziale con la SLA, da cui si distingue perché nella SLA sono presenti anche segni di primo motoneurone, non solo del secondo (e questo si può osservare clinicamente oppure indagare con).

una RM del cranio e con i PEM)

CAUSE DI SMA:come abbiamo visto le atrofie mucolari spinali di tipo I°, II°, III° ed alcune di tipo IV° sono malattie ereditarie:il gene le cui mutazioni sono responsabili delle SMA è il gene SMN che si trova sul cromosoma 5 .SMN sta per survival motoneurons: infatti pare che il trascritto di questo gene abbia un ruolo importante nelle funzionidel nucleo dei motoneuroni.Nella specie umana SMN è presente in due copie: SMN1 e SMN2, in due regioni diverse del cromosoma 5:la differenza è di soli 5 nucleotidi in una sequenza intronica, però questa differenza è importante perché nei soggettinormali SMN1 viene trascritto normalmente mentre SMN2 è sottoposto ad uno splicing alternativo che può dar luogoad una proteina "tronca", perciò nei soggetti normali il trascritto di questo gene è responsabilità soprattutto di SMN1.Nei soggetti con SMA abbiamo appunto delle

Delezioni a carico di SMN1, che diventa inattivo, e allora la gravità del quadro clinico dipende dallo splicing di SMN2.

Malattia di Kennedy (atrofia spino-bulbare X-Linked): la malattia di Kennedy è una rara malattia X-linked (quindi colpisce solo maschi) causata da iperespansione di triplette ripetute CAG in una regione del cromosoma X vicina al gene per il recettore degli androgeni. Abbiamo sintomi da compressione del II° motoneurone associati a sintomi di ipoandrogenismo. Esordio dopo i 40 anni, progressione lenta.

Sintomi della Kennedy:

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/26 Neurologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neurologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Inzitari Domenico.