Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Infermieristica - l'assistenza infermieristica al paziente con derivazione intestinale Pag. 1 Infermieristica - l'assistenza infermieristica al paziente con derivazione intestinale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica - l'assistenza infermieristica al paziente con derivazione intestinale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica - l'assistenza infermieristica al paziente con derivazione intestinale Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DERMATITE PERISTOMALE

Si tratta di un'alterazione del trofismo della cute peristomale, di variabile entità (dall'arrossamento all'ulcerazione), causata dal contatto con gli effluenti, da reazione allergica al presidio o da malgestione.

Trattamento infermieristico:

  • Scelta del materiale protesico idoneo
  • Evitare l'uso di sostanze istolesive tipo etere, benzina, alcool, ecc
  • Utilizzo di idrocolloidi, paste protettive, polvere previa detersione con acqua tiepida e sapone neutro
  • Tagliare il foro della placca delle stesse dimensioni della stomia

SUPPURAZIONE:

Infiammazione evolutiva di parte o della totalità della giunzione mucocutanea per contaminazione batterica.

Trattamento infermieristico:

  • Utilizzo di pasta protettiva, idrocolloidi, alginato in nastro isolando la parte dal contatto con le deiezioni
  • Rinnovo frequente delle medicazioni, con lavaggi di soluzione fisiologica
  • Scelta di un presidio con sistema a due pezzi

EDEMA:

Aumento della componente idrica interstiziale.

dello stoma dovuta ad unostacolato flusso venoso

Trattamento infermieristico

  • Osservazione dello stoma per le prime 24/48h ed esplorazionestomale
  • Controllo della funzionalità intestinale
  • Aspersione di zucchero direttamente sulla stomia
  • Impacchi freddi

RETRAZIONE: slivellamento della stomia al di sotto del piano cutaneo

Trattamento infermieristico

  • Utilizzo di presidi a placca convessa
  • Protezione della cute peristomale con pasta protettiva
  • Tecnica dell irrigazione (in colostomie’)

STENOSI: progressiva riduzione del lume della stomia

Trattamento infermieristico

  • Esplorazione digitale dello stoma
  • Educazione del paziente e/o dei familiari all autodilatazione stomale adogni cambio di presidio
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
12 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher banzie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze infermieristiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Montanini Salvatore.