Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Assistente Sociale Pag. 1 Assistente Sociale Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assistente Sociale Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assistente Sociale Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assistente Sociale Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assistente Sociale Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assistente Sociale Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assistente Sociale Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assistente Sociale Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assistente Sociale Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assistente Sociale Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assistente Sociale Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assistente Sociale Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assistente Sociale Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assistente Sociale Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assistente Sociale Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fasi del progetto

1. Analisi e Ideazione = si tratta della fase nella quale si ipotizza di realizzare un progetto

2. Attivazione = si verifica la propria idea in base alla sua fattibilità considerando la disponibilità delle risorse

3. Progettazione = si tratta dell'elaborazione cartacea del progetto: vengono identificati e programmate le fasi dell'intervento.

4. Realizzazione = vengono attuati gli interventi e i cambiamenti necessari per sostenere il progetto: vengono quindi verificate quelle che erano le ipotesi e si sviluppano dei processi di verifica in itinere per produrre i necessari aggiustamenti.

5. Verifica / Valutazione = si tratta della verifica conclusiva con la quale si ragiona sui risultati ottenuti per comprendere se si può procedere alla conclusione del progetto oppure se vi è la necessità di una riformulazione del progetto.

Durante l'elaborazione del progetto di intervento l'assistente sociale deve tenere presente determinati

elementi:

  • Soggetti da coinvolgere

Una parte da compiere nella fase di programmazione è decidere i soggetti che verranno direttamente coinvolte nell'intervento: l'assistente sociale potrebbe ritenere utile coinvolgere i familiari o l'intera rete sociale dell'interessato (amici / vicini / famiglia estesa). Inoltre, è importante valutare anche se è il caso di coinvolgere altri servizi: l'assistente sociale può proporre dei servizi che ritiene utili, ma spetta all'utente la decisione di rivolgersi o meno a tali servizi.

  • Individuazione della situazione-bersaglio

L'assistente sociale e l'utente devono decidere su quali problematiche incentrare il progetto di aiuto e aumentare le possibilità di successo: scegliere i problemi principali da affrontare è una fase fondamentale in quanto difficilmente l'utente presenta un unico problema; solitamente si è in presenza di problemi complessi.

che si occupa del progetto deve stabilire degli obiettivi da raggiungere. Questi obiettivi devono essere chiari, specifici e misurabili. Ad esempio, se il problema principale è la mancanza di alloggio per una famiglia, l'obiettivo potrebbe essere quello di trovare una soluzione abitativa entro un determinato periodo di tempo. • Risorse necessarie L'assistente sociale deve valutare le risorse necessarie per affrontare il progetto. Queste risorse possono includere il personale, il budget, le competenze specifiche e le partnership con altre organizzazioni. È importante identificare e garantire le risorse necessarie per garantire il successo del progetto. • Monitoraggio e valutazione Durante l'attuazione del progetto, è importante monitorare e valutare i progressi. Questo può essere fatto attraverso la raccolta di dati, l'osservazione e il feedback degli utenti. Il monitoraggio e la valutazione aiutano a identificare eventuali problemi o sfide e a prendere le misure correttive necessarie. • Documentazione È importante documentare tutte le attività e i risultati del progetto. Questo può includere report scritti, registrazioni audio o video, fotografie e testimonianze degli utenti. La documentazione aiuta a tenere traccia dei progressi e a comunicare i risultati agli stakeholder. • Conclusioni e follow-up Al termine del progetto, è importante trarre delle conclusioni e valutare i risultati raggiunti. Questo può includere una valutazione dell'efficacia delle azioni intraprese e delle lezioni apprese. Inoltre, è importante pianificare eventuali azioni di follow-up per garantire che i risultati positivi siano sostenuti nel lungo termine.non deve mai pensare in termini di "piani di trattamento", in quanto pone l'idea di un singolo rimedio specifico che in realtà non esiste.
  • Interventi diretti / indiretti & risorse necessarie
  • Strumenti dell'assistente sociale per la realizzazione degli interventi
  • Raccordo operativo con altri operatori
Durante la programmazione dell'intervento, l'assistente sociale deve porre attenzione ad alcuni aspetti di carattere normativo / istituzionale / organizzativo che potranno condizionare l'esecuzione del progetto; questi vincoli sono:
  • assetto organizzativo gestionale del servizio
  • rapporti esistenti tra i diversi servizi coinvolti
  • vincoli posti dalla programmazione locale, regionale e nazionale
  • vincoli imposti dalla normativa vigente e orientamenti di politica sociale
STIPULAZIONE DEL CONTRATTO A seguito dell'elaborazione del progetto viene stipulato il contratto tra l'assistente sociale e l'utente il

Il cosiddetto contratto, con il quale si ufficializza l'attuazione del progetto d'intervento, definisce una fase specifica del processo di aiuto in cui l'assistente sociale pone in atto un rapporto collaborativo e responsabilizzante con l'utente e l'istituzione. Con il contratto si definiscono i rispettivi impegni assunti da entrambe le parti, diventando così lo strumento di garanzia e di controllo del rispetto degli impegni assunti.

L'attuazione del progetto d'intervento rappresenta la fase del ritorno alla prassi operativa, in cui tutte le parti sono chiamate a realizzare ciò che è stato definito all'interno del contratto. Tuttavia, in questa fase bisogna tenere conto che:

  • L'intervento di aiuto e le diverse attività necessitano di una sistematica osservazione (monitoraggio)
  • I cambiamenti richiedono una valutazione (valutazione)
  • Si devono introdurre
i necessari correttivi (= rimodulazione del progetto)
L’attuazione dell’intervento richiede flessibilità e modificabilità in rapporto ai cambiamenti che possono verificarsi in funzione degli obiettivi e dei risultati ipotizzati; questa fase di modifica richiede molta attenzione e riflessione professionale.
Nella fase attuativa del progetto l’assistente sociale deve orientare i suoi interventi:
ü al sostegno e all’aiuto dell’utente al fine di mantenere gli impegni assunti nel contratto
ü al lavoro con il contesto di vita e con l’ambiente di riferimento dell’utente con l’obiettivo di attivare un efficace articolazione tra le risorse e i soggetti istituzionali coinvolti nel progetto
ü all’attività organizzativa ed amministrativa funzionale all’attuazione del progetto
La realizzazione del progetto comporta un complesso di interventi funzionali al cambiamento che possono interessare i diversi soggetti.del sistema di aiuto. Gli interventi che possono essere implementati nel progetto si possono distinguere in interventi diretti e interventi indiretti; nella prassi operativa-progettuale entrambe le tipologie di interventi sono strettamente connesse funzionali.

Interventi Diretti

insieme delle attività che comportano una relazione attiva tra l'utente e l'assistente sociale

  • Informazione
  • Chiarificazione e sostegno
  • Comprensione & Orientamento
  • Accompagnamento
  • Consulenza psicosociale
  • Azione educativa

Interventi Indiretti

insieme delle attività che l'assistente sociale attua nei confronti dell'utente, ma senza la sua presenza fisica

  • Documentazione professionale
  • Documentazione amministrativa
  • Programmazione e monitoraggio
  • Lavoro d'equipe
  • Collaborazione e coordinamento con operatori / servizi
  • Verifica e valutazione dei risultati

La verifica è un'attività che consiste nel guardare nuovamente alla situazione nel suo insieme: permette

all'assistente sociale di età evidenziale quali cambiamenti (positivi / negativi) sono intervenuti durante il percorso. Per identificare i progressi raggiunti l'assistente sociale deve riguardare la programmazione elaborata inizialmente e confrontare quelli che erano gli obiettivi da perseguire e quelli che sono stati raggiunti: il professionista deve attuare un'analisi rispetto a quello che è stato tutto il percorso d'aiuto nelle sue singole fasi; questo va attuato anche qualora siano stati raggiunti i risultati sperati in quanto è sempre utile esaminare insieme all'utente quello che è stato l'andamento di tutto il percorso. Durante la valutazione della portata del cambiamento ottenuto non bisogna limitarsi a considerare solo gli obiettivi prefissati, ma bisogna considerare anche tutte le aree della vita dell'utente in quanto potrebbero essersi verificati dei progressi / mutamenti; è importante tenere conto che sevengono riscontrati dei cambiamenti non programmati ma che sono comunque graditi e utili per la vita dell'utente, quest'ultimi potranno servire come indicazione per un possibile lavoro futuro. Nell'attività di verifica è importante considerare: - soggetti coinvolti e i rispettivi compiti - attività / tempistiche / modalità di realizzazione - analisi e confronto tra risultati intermedi e obiettivi La valutazione è un'attività che serve a determinare l'efficacia degli interventi e a comprendere la qualità dei risultati ottenuti rispetto alla situazione problematica iniziale per la quale erano stati attivati interventi di aiuto. I risultati dell'attività valutativa potranno comportare la riformulazione dell'ipotesi; tuttavia, prima di introdurre delle modifiche è indispensabile un'attenta riflessione sulla percorribilità di esse ed è necessario.

verificare le variazioni con tutti i soggetti coinvolti. È importante che qualsiasi valutazione si effettuata collaborando con l'utente; tuttavia questo non è sempre possibile (ad esempio quando il lavoro dell'assistente sociale è malvisto dall'utente o non avuto successo), ma è comunque molto utile spingere l'utente a esprimere il proprio punto di vista: in caso di considerazioni negative il professionista deve cercare di capire analizzando le informazioni.

La valutazione complessiva degli interventi richiede degli indicatori di valutazione. La verifica e la valutazione si situano principalmente alla conclusione di un percorso; tuttavia, sono attività che accompagnano tutto il processo di aiuto. In questa fase l'assistente sociale procede in base al modello teorico di riferimento alla base della prassi operativa. La possibilità di procedere a una corretta verifica e valutazione è data da alcune condizioni:

  • ...

Chiarezza degli obiettivi• Congruenza dei presupposti teorici• Completezza del progetto• Specificazione degli obiettivi

La verifica e la valutazione sono attività complesse che chiamano in causa diverse dimensioni:

Dimensione qualitativa

Dimensione quantitativa

Efficienza (= rapporto tra risorse e risultati)

Efficacia (= rapporto tra processi e cambiamenti prodotti)

La conclusione del processo d'aiuto è un momento fondamentale che se attuato con leggerezza potrebbe compromettere il processo; l'importanza e le difficoltà della fase conclusiva sono direttamente correlate alle implicazioni relazionali ed affettive che possono ingenerare contraddizioni tra dipendenza ed autonomia, creando una situazione comunicativa ed emotiva molto dinamica e complessa tra l'assistente sociale e utente. Generalmente è utile che l'assistente sociale programmi sempre degli interventi

con lo scopo di accompagnare e facilitare la tappa conclusiva, evitando una conclusione involutiva. Un ruolo importante è svolto dal contratto stipulato tra l'assistente sociale e l'utente in quanto svol
Dettagli
A.A. 2019-2020
72 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Viola.Strazzari di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Esame di stato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Mantovani Debora.