Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 160
Assetti Proprietari e Governance d'Impresa - Appunti Pag. 1 Assetti Proprietari e Governance d'Impresa - Appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assetti Proprietari e Governance d'Impresa - Appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assetti Proprietari e Governance d'Impresa - Appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assetti Proprietari e Governance d'Impresa - Appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assetti Proprietari e Governance d'Impresa - Appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assetti Proprietari e Governance d'Impresa - Appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assetti Proprietari e Governance d'Impresa - Appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assetti Proprietari e Governance d'Impresa - Appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 160.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assetti Proprietari e Governance d'Impresa - Appunti Pag. 41
1 su 160
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE  OPERAZIONI  SU  AZIONI  PROPRIE  

Una  società  può  avere  attività  che  gestisce  direttamente  o  partecipazioni  in  altre  attività;  ma  

potrebbe  anche  comprare  azioni  proprie.  

Quando  avviene  quest’operazione,   la  società  paga  le  azioni  e  un  azionista  ottiene  i  soldi:  è  

come  un  aumento  di  capitale  negativo  perché  la  società  paga  e  riduce  i  titoli  in  circolazione.  

È  una  situazione  che  caratterizza  in  generale  tutte  le  società,  non  solo  quelle  quotate.  

Sostanzialmente  la  società   riduce  il  capitale  sociale  della  quota  pagata  per  riacquisire  le  

azioni  proprie.  La  società  deve  avere  dei  requisiti  di  bilancio  tali  da  poterlo  fare.  

 

È  come  se  il  capitale  scomparisse:  la  società  diventa  più  piccola  in  termini  di  capitale.  

Un’azionista  che  non  vende  le  proprie  quote  diventa  più  grande  in  una  società  più  piccola.  

 

Osservazione:  

Le  imprese  americane  fanno  uscire  soldi  a  titolo  di  dividendo  pari  a  circa  il  2%.    

È  la  stessa  cifra  a  cui  le  imprese  pagano  le  azioni  per  riacquistarle.  

Le  azioni  proprie  sono  come  un  dividendo  che  viene  pagato  a  solo  un  azionista.  

 

Le  azioni  proprie  possono  essere:  

-­‐ Acquistate  o  in  senso  stretto  o  da  parte  di  una  controllata;  

-­‐ Sottoscritte;  

-­‐ Provenire  da  altre  operazioni  (fusioni,  regali  ecc);  

 

Le  grandi  società  quotate  comprano  azioni  proprie  per  vari  

motivi:  

Se  pensano  che  le  azioni  siano  sottovalutate  (magari  le  annullano);  

• Per  usarle  per  mettere  in  piedi  alleanze;  

• Per  difendersi  contro  scalate  ostili.  

 

Per  un’impresa  caratterizzata  da  2  società  che  hanno  una  le  azioni  dell’altra,  a  livello  di  

sistema  è  come  se  l’impresa  avesse  azioni  proprie:  infatti,  per  effetto  del  Decreto  Legislativo  

n°  315/1995,  la  disciplina  dell’acquisizione  di  azioni  della  società  controllante,  da  parte  di  una  

controllata,  è  equiparata  quasi  integralmente  alla  disciplina  dell’acquisizione  delle  azioni  

proprie.  

  EXOR   FIAT  

30%  

Per  esempio:    

 

Se  la  Fiat  compra  azioni  Fiat  o  se  la  Fiat  compra  azioni  Exor,  per  il  Codice  Civile  è  la  stessa  

cosa.    

 

Esempio:  

Il  governo  Letta  ha  imposto  a  Scaroni  (A.D.  di  Eni)  di  acquistare  il  10%  di  azioni  proprie.  

Nel  piano  di  privatizzazioni  che  aveva  concepito  Letta  si  pensava  di  vendere  circa  il  3%  delle  

azioni  di  Eni.  In  questo  modo  lo  Stato  avrebbe  ridotto  la  propria  quota  in  Eni  e  per  questo  ha  

imposto  di  ridurre  il  capitale  a  Eni  in  modo  da  mantenere  la  quota  del  30%  anche  dopo  la  

vendita  del  3%.  

 

La  

sottoscrizione  di  azioni  proprie  era  vietata  (sia  se  acquistate  dall’emittente  sia  se  

acquistate  da  controllate  dell’emittente)  prima  della  riforma  del  2003;  ora  l’ammissibilità  è  

condizionata  all’autorizzazione  dell’assemblea  e  alla  esistenza  delle  condizioni  per  l’acquisto.  

È  un  tema  molto  giuridico  e  poco  economico.    

  15  

La  violazione  del  divieto  in  esame  non  determina  l’invalidità  tout  court  del  negozio  di  

sottoscrizione.  Sotto  il  profilo  civilistico  deve  considerarsi  separatamente:    

1) Il  caso  di   sottoscrizione  diretta    

Le  azioni  sottoscritte  in  violazione  del  divieto  si  intendono  sottoscritte  e  devono  essere  

liberate  rispettivamente:  

in  caso  di   sottoscrizione  delle  proprie  azioni  in  fase  costitutiva  (i  

• sottoscrittori  sono  promotori  e  fondatori);    

in  caso  di   sottoscrizione  delle  proprie  azioni  in  fase  di  aumento  del  

• capitale  dagli  amministratori   (i  sottoscrittori  sono  gli  amministratori);      

in  caso  di   sottoscrizione  delle  azioni  della  controllante  da  parte  della  

• controllata   (i  sottoscrittori  sono  gli  amministratori  della  controllata);      

2) Il  caso  di   sottoscrizione  indiretta    

Coloro  che  hanno  sottoscritto  in  nome  proprio  e  per  conto  della  società  si  considerano  

a  tutti  gli  effetti  sottoscrittori  per  conto  proprio.    

 

Le   condizioni  di  legittimità  dell’acquisto  di  azioni  proprie  o  della  società  controllante  sono:  

1. L’impiego  esclusivo  di  somme  prelevate  da  utili  distribuibili  o  da  riserve  disponibili:  per  

non  intaccare  il  capitale  sociale  e  per  evitare  di  intaccare  la  sua  funzione  di  garanzia.  

2. L’acquisto  di  azioni  interamente  liberate  (il  capitale  può  anche  non  essere  versato  tutto:  

se  il  capitale  viene  immesso  solo  per  il  25%  le  azioni  non  sono  liberate,  cioè  non  sono  

state  pagate  interamente):  perchè  se  le  azioni  non  sono  ancora  state  totalmente  pagate,  

non  possono  essere  riacquistate;  

3. Nelle  società  aperte,  il  valore  nominale  delle  azioni  acquistate  non  deve  superare  un  

quinto  del  capitale:  per  fissare  un  livello  di  guardia.    

Le  società  aperte,  che  prima  non  potevano  comprare  più  del  10%,  sono  le  società  per  

azioni  grandi  (per  le  non  quotate  piccole  si  può  andare  oltre  senza  limiti).    

 

Esistono  alcuni  casi  speciali  di  acquisto  di  azioni  proprie:  

Acquisto  effettuato  in  esecuzione  di  una  deliberazione  assembleare  di  riduzione  del  

• capitale  sociale,  da  attuarsi  mediante  “riscatto  e  annullamento  di  azioni”;

Azioni  proprie  acquistate  per  effetto  di  successione  universale  o  di  fusione  o  scissione;

• Acquisto  a  titolo  gratuito;

• Azioni &nbs

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
160 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gidan8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Assetti Proprietari e Governance d Impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Brioschi Francesco.