Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Assetti proprietari e dinamiche di mercato nelle public utilities Pag. 1 Assetti proprietari e dinamiche di mercato nelle public utilities Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assetti proprietari e dinamiche di mercato nelle public utilities Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Assetti proprietari e dinamiche di mercato nelle public utilities Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I prezzi di Ramsey e la sostenibilità del monopolio naturale

I prezzi di Ramsey hanno un'altra proprietà importante: essa è condizione sufficiente per la sostenibilità del monopolio naturale.

Le politiche per la concorrenza

1) Che cosa sono le politiche per la concorrenza? Quali sono le forme che articolano le politiche per la concorrenza?

1) Le politiche per la concorrenza sono prese in considerazione nei casi in cui la contendibilità non sia realizzabile in misura sufficiente e l'impresa pubblica non è in grado di assicurare l'efficienza nell'offerta. Queste politiche non riducono il ruolo dello Stato; bensì stimolano la trasformazione statale dell'impegno che si gioca prevalentemente sul terreno della regolamentazione.

L'intervento pubblico ha come obiettivo l'estrazione basato sulle politiche per la concorrenza, rispetto a quello dell'efficienza paretiana nella rendita del monopolista (obiettivo di Second Best quanto non vi è la possibilità di).

individuare forme di imposizione/trasferimenti non distorsivi).Le politiche per la concorrenza possono assumere due forme possibili:

  1. Concorrenza per il mercato (franchising)
  2. Concorrenza nel mercato (regolamentazione)

4.1. Concorrenza per il mercato

  1. Che cosa è la concorrenza per il mercato? Quali sono i problemi legati alla concorrenza per il mercato dell'impresa pubblica?
  2. La concorrenza per il mercato è una soluzione all'inefficienza dell'impresa pubblica. Consiste nell'affidamento in concessione a un'impresa privata, selezionata attraverso un meccanismo d'asta, dell'attività precedentemente esercitata dallo Stato. Le attività gestite anteriormente dallo Stato vengono quindi affidate in concessione ai privati e queste ultime acquistano il diritto ad esercitarle. Il fine dello Stato rimane sempre quello di riuscire a estrarre la rendita del monopolista per assicurarsi un risultato di Second Best.

come un meccanismo

d'astaUn importante risultato teorico proposto da Demsetz nel 1968 indicaappropriato possa effettivamente condurre a questo obiettivo (ovvero al risultato di Second Best).In un'asta ideale, un'impresa, per essere certa di battere i concorrenti, non può offrire un prezzosuperiore al costo medio. Questo risultato è valido in determinate ipotesi che non sempre trovanoconferma nella realtà. 5La validità del risultato dipende principalmente da queste due condizioni:

  1. Tutte le imprese devono avere la medesima conoscenza delle tecnologie esistenti e devonoavere libero accesso ad esse.
  2. Tutte le imprese partecipanti devono tenere comportamenti ligi alla correttezza al fine dievitare manovre collusive nella gara d'appalto (decidendo così a priori il vincitore).

In ogni caso, nel franchising rimangono dei problemi: →I partecipanti all'asta potrebbero essere pochi1. consegue che la collusione è più facilmente realizzabile.

→ consegue che l'impresa2. La concessione ha un periodo di tempo limitato e temporaneo temendo il problema dell'irrecuperabilità dei costi e non essendo aggiudicataria, poi sicura di vincere all'asta successiva, potrebbe avere dei disincentivi a investire nei beni e nei servizi concessi. →3. La definizione dei termini contrattuali è complicata subentra il problema della scelta della parte alla quale addossare la differenza tra i costi a consuntivo e quelli specificati nell'offerta d'asta (contratti cost-plus se il rischio è a carico del committente, contratti fixed– dell'impresa aggiudicataria) price se il rischio è a caricoQuali sono le proprietà dei possibili meccanismi d'asta? Quali2) sono gli aspetti critici che possono incidere negativamente sul funzionamento del franchising? Qual è la legge che disciplinae dei meccanismi d'asta?la materia degli appalti pubblici2) Nella letteratura

Economica sono state studiate a fondo le proprietà di diversi meccanismi d'asta. Le più importanti sono:

  1. L'asta è il metodo più noto: consiste nell'intervento di un banditore che, partendo da un prezzo base, aggiudica il bene a chi offre il prezzo più alto.
  2. L'asta olandese è il metodo opposto a quello inglese: il banditore parte da un prezzo elevato e lo ribassa finché qualcuno non accetta il prezzo corrente (non si acquisiscono informazioni su quanto gli altri siano disposti a pagare e i non vincitori sono eliminati tutti insieme).
  3. L'asta a busta chiusa al prezzo massimo è un metodo frequente nei contratti di appalto di servizi pubblici: ciascun partecipante fa un'offerta in busta chiusa; vince chi offre il prezzo più alto e paga il prezzo che ha offerto.
  4. L'asta a busta chiusa al secondo prezzo più elevato (Asta di Vickrey) anche questo è...

Un metodo frequente nei contratti di appalto di servizi pubblici: ciascun partecipante fa un'offerta in busta chiusa: vince chi offre il prezzo più alto e paga il secondo prezzo più alto. Lo scopo del meccanismo di Vickrey è quello di incentivare le valutazioni veritiere.

Gli aspetti critici che possono incidere sfavorevolmente sul funzionamento del franchising (soprattutto nel caso delle public utilities) sono legati:

  1. alla scrittura difficoltosa del contratto (consiste nella definizione delle clausole contrattuali a cui il vincitore dovrà attenersi nell'esecuzione del contratto. Queste possono riguardare aspetti complessi sia qualitativi che mutevoli nel tempo)
  2. all'attività di monitoraggio da parte dell'intervento pubblico durante tutto l'arco di tempo in cui il contratto è in vigore.
  3. alla necessaria ripetizione periodica delle aste.

I vantaggi della concorrenza per mercato possono essere quindi goduti se

Si tiene conto di queste criticità e se i costi non recuperabili non siano troppo rilevanti. In Italia, la materia della regolamentazione degli appalti pubblici e dei meccanismi d'asta è disciplinata dalla legge che prevede un meccanismo di prezzi di riferimento definiti dall'Amministrazione N°537/1993 pubblica per valutare la congruità dei prezzi previsti nei contratti pubblici.

4.2 Concorrenza nel mercato: la regolamentazione

1) Che cosa è la concorrenza nel mercato? In che cosa consiste la regolamentazione? Qual è la differenza fra la regolamentazione e la commessa pubblica?

1) La concorrenza nel mercato è una soluzione alternativa alla concorrenza per il mercato che viene attuata in situazioni complesse. La concorrenza nel mercato è uno strumento di controllo più vasto che richiede un impegno dello Stato più intenso (ha pertanto come conseguenza costi maggiori). L'idea fondamentale è sempre quella di estrarre la maggiori.

rendita del monopolista imponendo all'impresa (che sia pubblica o privata) un vincolo che realizzi un risultato che sia il più vicino possibile all'uguaglianza tra il prezzo e il costo marginale. La regolamentazione consiste quindi nella definizione di regole contrattuali tra lo Stato regolatore e un'impresa che produce un bene o un servizio per lo Stato. Esistono due forme di regolamentazione: 1. L'attività di regolamentazione originaria consiste nell'individuare un contratto tra lo Stato e l'impresa che definisca in modo specifico e adeguato le tariffe, la quantità, la qualità del bene o del servizio offerto e le modalità di trasferimento dallo Stato all'impresa. 2. La commessa pubblica consiste nella fornitura di un bene o di un servizio che viene acquistato dallo Stato. Come aspetto in comune, le due attività di regolamentazione hanno la necessità di fissare un prezzo corretto in riferimento alla rendita del monopolista.qualità del prodotto e ai costi di produzione. La differenza principale è che nel primo caso la figura dell'acquirente è il consumatore. Nel secondo caso, invece, la figura beneficiaria del bene o del servizio coincide con lo Stato che appalta l'opera stessa. 2) Quali sono i vincoli soggetti alla regolamentazione? Quali sono i tipi di contratto nel caso dell'appalto pubblico? Quali sono i tipi di contratto nel caso della regolamentazione di un servizio pubblico? L'approccio tradizionale della teoria della regolamentazione si fonda sostanzialmente sull'idea di limitare la rendita monopolistica dell'impresa. A tal fine, lo Stato impone un vincolo di bilancio all'impresa e pone l'osservanza della regola di base della teoria delle tariffe ossia P=CM. L'applicazione di questa regola pone al regolatore una serie di vincoli: - Vincoli di carattere informativo: il regolatore non

conosce tutti gli elementi necessari a definire in modo corretto la tariffa→b) Vincoli di costi di transazione il regolatore ha difficoltà a stilare contratti completi con l'impresa → il regolatore è un'agenzia con poteri ridotti

c) Vincoli amministrativi e politici regolata incentivi

Il nucleo del problema della regolamentazione consiste nel fornire all'impresa per scelte efficienti. 7 Per arrivare a questo scopo, possiamo analizzare diversi tipi di contratto nel caso della commessa pubblica e nel caso della regolamentazione di un servizio pubblico. Nel caso della commessa pubblica, i tipi di contratto maggiormente utilizzati sono:→ lo Stato trasferisce all'impresa una somma di denaro che copre i1. Contratti cost-plus costi di produzione dell'impresa assicurandole L'impresa non ha un forte incentivo a ridurre i costi visto che vengono comunque rimborsati dallo Stato.→ lo Stato definisce il prezzo del

Bene e l'impresa ha l'incentivo a2. Contratti a prezzo fisso ridurre i costi di produzione perché ogni risparmio porta maggiori profitti all'impresa. Questa tipologia di contratti ha una logica opposta a quella dei contratti cost-plus e può avere successo solo se lo Stato ha una conoscenza chiara della correttezza del prezzo che offre all'impresa. Rimane però sempre aperta la criticità legata alla verifica della qualità del prodotto fornito. → lo Stato effettua un trasferimento predefinito all'impresa e copre 3. Contratti incentivanti anche una percentuale dei costi sostenuti dall'impresa: è una combinazione delle due tipologie di contratti visti precedentemente. direttamente dall'impresa ai Nel caso della regolamentazione di un servizio pubblico fornito consumatori, si possono considera
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
11 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher florianoc237 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Assetti proprietari e dinamiche di mercato nelle public utilities e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof De Bonis Valeria.