Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 68
Appunti lezione finanza aziendale prima parte del corso Pag. 1 Appunti lezione finanza aziendale prima parte del corso Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione finanza aziendale prima parte del corso Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione finanza aziendale prima parte del corso Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione finanza aziendale prima parte del corso Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione finanza aziendale prima parte del corso Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione finanza aziendale prima parte del corso Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione finanza aziendale prima parte del corso Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione finanza aziendale prima parte del corso Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezione finanza aziendale prima parte del corso Pag. 41
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Finanza Aziendale

Chesini - McGraw Hill

PSW Margherita

MARTEDÌ 13:45 - 15:28

MERCOLEDÌ 11:00 - 13:30

Abbiamo 3 acutil per descrivere la finanza aziendale.

  • Investimento

le mansion che ha il manager finanziario.

L'azienda si divide in settori come produzione, vendita, ecc.

Investimento sorge nell'azienda, il manager finanziario deve scegliere il progetto migliore.

Capire il costo, quanto renderà questo progetto e poi più tardi verrà realizzato delle scelte.

Scegliere questo migliore secondo la finanza dell'azienda.

Ci sono problemi ______, capire le entrate e le movimentazioni.

  • Finanziamento

Una volta deciso che l'impianto è il migliore dell'investimento. B-C-D da un punto di vista finanziario, adesso dobbiamo copertura delle tasse il caso non esiste con disponibilità per attuare l'investimento.

  • Struttura del capitale

comportare delle fonti e dei tipi di debito dell'azienda.

Con Peso i manager per capire se è meglio un fin. a breve o medio lungo.

  • Liquidità

è un aspetto importante!

Decisioni di finanziamento:

STRUT. FINANZIARIA

  • Debito 50%
  • CP 50%

Fonte di finanziamento degli investimenti che facciamo qui.

Queste decisioni sono volte a definire la liquidità di cassa perché se per fare un investimento mi indebito, ma in seguito devo pagare gli interessi posso incidere sulla liquidità.

Il manager finanziario deve gestire la liquidità.

Come funzionano i mercati?

Titoli sui mercati nelle varie borse in base alla provenienza dell'azienda.

  • Borsa Italiana: non è una borsa indipendente ma prende origine dalla London Stock Exchange
  • Finanza Italiana = Bancocentrica
  • Regno Unito = Market oriented
  • USA = Market oriented

Mercati

  • Broker: Mette in comunicazione il trader A con B, prendendo una commissione
  • Dealer = Market maker: È un operatore/intermediario che lavora nel mercato finanziario.
  • Acquista e vende un titolo proprio e guadagna la differenza.

Trader 1 (vende) - Dealer (guadagna) - Trader 2 (acquista)

DA PUBBLICHE

Fusioni delle borse ⇨ processo: DEMUTUALISATION ⇨ Direttori competenti

I prima mercati per l'azienda. Min e vendendo azioni nel mercato azionario attraverso l'IPO (Initial Public Offering).

Per far mercato avere determinati requisiti contenenti nello statuto.

Se si cesse a vendere tutto, otteniamo il nulla di €¥ e fondi vanno direttamente all'azienda.

Trader 1 vende ai primi investitori.

Investitori vendono ad altri investitori. Anche -/oltre -/20 v al 99.

  • Nel corso del tempo, il valore più aumenta decrescere, o salire, ma dell'azienda non importa principalmente perché trada e Borsa hanno preso la borsa può muovere.

Mercati monetari

A breve scadenza

Vengono immessi e scambiati strum. finanziari con scadenza inferiore dell'anno. (12 mesi)

  • BOT, cambiali finanziarie, fondi intercucore, accettazioni bancarie, pronti contro termine

Viste la scadenza, non dovrebbero cambiare in modo esponenziale i prezzi rendimento.

Non c’è sede fisica, ma per lo più tra banca e clienti.

Over-the-Counter

Mercati dei capitali

Finanziari in senso stretto (M-T-L)

STRUMENTI FINANZIARI con scadenza superiore ai 12 mesi.

  • Equity: Azioni (cap.proprio) e Obbligazioni (cap.debito)
  • Hanno maggiore fluttuazione ➡ tasso int e prezzo cambio

Le autorità di vigilanza sui sistema finanziario

  • Dato che il mercato è diventato un luogo fragile, tutti i soggetti di vigilanza hanno il compito di proteggere gli investitori che prendono le decisioni senza avere tutte le infos adeguate ma non proteggere da investimenti sbagliati
  • Garantire che gli investitori siano informati ➡ Protezione x eccessive fluttuazione dei prezzi.

Soggetti:

BANCA D'ITALIA fa parte del sistema Europeo di Banche Centrali (SEBAC).

Ha poca autonomia ma svolge però 2 funzioni importanti:

* Istituto di emissione ed autorità monetaria all'interno del SEBAC (Lui resta, lei lo emette ma lo compra)

* Vigila che gli altri intermediatori siano efficienti, ovvero vigila sul buon funzionamento degli intermediari

1

2

3

Problema di Circolarità

per la costruzione dei bilanci pro-forma.

  • Dal conto economico ipotizzo
  • aumento vendite del 20% che porterà ad un aumento dei costi del 20% (stime).
  • Sulla base di dati prospettici e di dati consuntivi costruiamo un CE previsionale.
  • Problema: calcolare interessi su finanziamenti

reddito operativo CE previsionale

  • Anadare allo SP previsione
  • Finanzo con
  • informazioni che ci servono
  • ritorniamo e finiamo la stesura dello SP previsionale

CE previsionale

  • ritorniamo a finire lo schema

Voci importanti:

  • Abuso di posizione
  • Fabbisogno residuo saldo tot impieghi e tot risorse
  • Le risorse abbiamo dobbiamo coprire ma abbiamo le banche che ci aiutano
  • Su questo calcoliamo gli interessi

RISCHIO

Cosa ci influenza il rischio

  • di controparte (investitore dei soldi, il rischio è quando è peggio di noi oppure allo stesso)
  • di interesse (l'inter d. mercato si modifica e quindi anche le ns condizioni)
  • di mercato (si modifica in peggio le condizioni di mercato)
  • di cambio (cambiano le valute e quindi scende x noi investitori)
  • di inflazione (sostituisco investimenti a lungo termine, la mia moneta perde valore
    • investo 100 → guadagno 100
    • compro 50 ciascunelle
    • compero 30 ciascunelle
  • di liquidità (se devo chi sto scadendo posso usare o che che mi servono liquidi per estinere che nessuno me lo ricompra.)

PRENDITORE DI FONDI:

chi prende presti fondi

  • Impatto del finanziamento
  • Valore di rimorso (valore di cui deve rimborsare ➔ maggiorare e il maggiorare è il costo per lui)
  • oneri periodici legati a presto finanziamenti (mette i soldi che mi hanno prestato per)
  • Effetti dell'impresa fiscale (interessi solo fiscalmente deducibili → fine anno ho meno tasse ➔ coste banca e impresa)
  • costi di transazione (commissioni)

IL RISCHIO

La funzione direttiva è molta influenzata:

  • Solubilità (non negoziabile all'interno)
  • Di interesse (cambia tasso cambia la mia condizione)
  • Insoluito fonti d' finanziamento (se il mio invest. chiude i rapporti con noi, rimane senza finanziamento ➔ paga solo con specifica clausola)
  • Rischio di cambio (con finanziamento in valute ≠ dalle nostre)
  • Condizionamento dell'attività dell'impresa (finanziare questa senza mi presterebbe dire come spendere le mia strutture ➔ es. buono x alle sonst chi detti vincoli tipo dei nostre)

Lezione del 6 Ottobre 2016

STRUMENTI DERIVATI

Strumento finanziario il cui rendimento è legato al rendimento di un altro strum. finanziario emesso in precedenza e separatamente negoziato.

Es:

Accordo di 30 gg/€ fra 5 mesi a € 100.

negoziati nei mercati dei derivati

negozi in cui vengono negoziati altri (...)

Sviluppati dagli 1970 in poi, tollerano da determinati rischi.

Tipologie:

FORWARD e FUTURES

Entrambi costituiscono in 1 accordo per consegnare 1 qat. determinata alti utt. ad 1 specifica data il prezzo di "entrambi" i contratti diviene dal prezzo corrente dell'alt. sottostante sul mercato a pronti (spot)

Es: (Forward)

↙ ↘

  • tra 3 mesi x
  • consegna/rit. (accordo di) per assimilation di ben tenendo conto con ricev. 100€
  • tempo liquido (accordo deciso dalle parti)
  • app. (1.05) (spec.ish) dell'obl. futuro stabilito al
  • per profatti, (spot)
  • consegna/tats/tempo 0

accordo di convenienza

Δ allo scambio in qest periodo

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
68 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Erika_P di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Giaretta Elisa.