vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Asilo politico,estradizione
(artt.10-12)
Il nostro intrattiene moltissime relazioni con la
Stato
comunità internazionale, mediante la stipulazione di
accordi e trattati.
L’Italia ha infatti rapporti politici ed economici con gli altri
Paesi e con le maggiori organizzazioni internazionali,
come l’Onu, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, con sede
a New York, che ha quali scopi principali il mantenimento
della pace internazionale e la cooperazione e solidarietà tra
gli Stati. Negli ultimi anni contingenti italiani hanno
partecipato, tra non poche polemiche, ad attivit
attività di tipo
militare in Bosnia, Afghanistan e Iraq.
Tali interventi sono stati espressamente autorizzati dal
sono cioè
Parlamento e rientrano in attività di peacekeeping,
diretti al mantenimento della pace in aree a rischio di
guerra. Il nostro Stato si impegna inoltre ad aiutare le
persone che provengono da altri Paesi nei quali non sono
garantite e riconosciute le libertà democratiche.
Art. 10
L’aiuto a queste persone viene accordato sia mediante la
ossia la possibilità di
concessione dell’asilo politico,
soggiornare nel nostro territorio, sia mediante l’impegno
dello Stato a non estradare gli stranieri che vi si trovano e
sono perseguitati per motivi politici. L’estradizione, infatti, è
un atto con il quale l’autorità giudiziaria di uno Stato
chiede a un altro Stato che una persona, che si trova sul
suo territorio, le sia consegnata per poterla sottoporre a un
processo oppure per eseguire una condanna nei suoi
confronti.
Art. 11 come strumento di
Il nostro Stato ripudia la guerra
offesa.