Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ARTROSI SECONDARIA
1) Post-traumatica
2) Malattie congenite o acquisite
- Localizzata: M. di Perthes, Displasia cong. anca, Epifisiolisi, Obesità, Dismetria arti inferiori, Coxavalga, Scoliosi
- Generalizzata: Displasie ossee, Malattie Metaboliche
3) Malattie da deposito sali calcio
- M. da deposito pirofosfato di calcio
- Artropatia da idrossiapatite
- Artropatia distruttiva
4) Altre affezioni articolari
- Necrosi avascolare
- Artrite reumatoide, Artrite gottosa, Artrite settica
- M. di Paget, Osteopetrosi
- Osteocondrosi
- Malattie endocrine, Artropatia di Charcot
Importante: Esistono potenzialmente correlazioni ed interferenze dell'artrosi secondaria nell'ambito delle forme primarie. L'artrosi comprende entità cliniche e radiologiche differenti a tal punto da mettere in discussione l'unicità della malattia.
- Eterogeneità condizioni artrosi secondaria
- Varianti artrosi primaria differenti per clinica
- quadro rx-grafico ed anatomia pat.
- Artrosi non processo morboso singolo
- Concetto Sindrome Artrosica
- Risposta della cartilagine ad una serie molteplice di stimoli e noxe patogene
- Artrosi primaria Spondiloartrosi generalizzata
- Artrosi secondaria erosiva mani
- Discoartrosi Artrosi primaria mani
FREQUENZA
1994 Italia
- 72.6 % malattie reum.
- Artrosi 72.63 % 4.000.000 (casi)
- Reum. ex. art. 12.71 % 700.000
- Artrite reum. 7.45 % 410.000
- Spondil. anch. 2.74 % 151.000
- Gotta 2.03 % 112.000
ETA' ED ARTROSI
la frequenza dell'artrosi aumenta progressivamente con l'età
- < 45 a. F - M : 2 - 3 %
- 45 - 64 a. 30 - 24.5 %
- > 65 a. 68 - 58 %
SEDI ARTICOLARI INTERESSATE
- Colonna lombare 33 %
- Colonna cervicale 30 %
- Ginocchio 27 %
- Anca 25 %
- Colonna in toto 24 %
- Mani 11 %
- Piedi 9 %
- Colonna dorsale 1 %
- Altre sedi 10 %
ETA' / ART. INTERESSATE
Età | Sedi interessate | % | |
---|---|---|---|
Fino a 50 | 54.8 | 33.9 | 11.3 |
51 - 60 | 56.5 | 34 | 9.3 |
61 - 70 | 38.2 | 45.2 | 16.5 |
Oltre 70 | 19.4 | 19.9 | 60.7 |
60.6SESSO/LOCALIZZAZIONEETIOPATOGENESIPROCESSOARTROSICOMICROAMBIENTE ARTICOLARE
cartilagine articolare
membrana sinoviale
liquido sinoviale
MEMBRANA SINOVIALE
Tapezza la capsula edavvolge sup.ossee, leg.e tendini intracapsulari1°compartimento
Lining (intima) - 4 stratidi sinoviociti - guarda lacavità articolare
2° compartimento
Tessuto sub-intimaleche si connette allacapsula Barriera emato sinoviale
Ampia rete vascolare della membrana sinoviale +matrice stromale che la circonda
B.E.S.• Dializza plasma• Trasforma per sintesi diialurunato da sinoviociti Bil plasma in lubrificantebiologico ad alto tenorenutrizionale ONTOGENESIPROCESSO ARTROSICOI NORMALITA’- Micro : Alto tenoreMacro : Cartilagine bianca, proteoglicani cheliscia e compatta annullano forzecompressiveII - RAMMOLLIMENTOMacro : Cartilagine scolorita Micro : Rilascio dicon zone di rammollimento proteoglicani. Sievidenzia la tramafibrosaIII - FIBRILLAZIONEMacro : Cartilagine fibrillata Micro :
Fissurazione presenta aspetto tipico "a dallo strato sup. inbarba" profondità IV - FISSURAZIONE
Micro: Fissurazioni
Macro: Cartilagine fissurata dallo strato sup. in esposizione osso sub - profondità condrale
QUADRI RADIOLOGICI DELL'ARTROSI
mani
- interfalangee distali e prossimali - noduli di Heberden - osteofitosi marginale - riduzione della rima - alterazioni superficie articolare - deviazioni articolari
- rizoartrosi (trapezio-1° metacarpale) - perdita mobilità articolare (perdita dell'abduzione)
anche
- polar superiore - riduzione della rima articolare - osteofitosi marginale - alterazioni superficie articolare - cisti o geodi subcondrali
Restringimento della rima articolare
Presenza di geode polare
Deformazione della testa colonna cervicale
- uncoartrosi
- osteofitosi dei corpi
- osteofitosi delle faccette articolari
- discoartrosi o discopatia colonna lombare
osteofitosidei corpi• retrolistesi• discopatia• sclerosi deipiattivertebraliginocchio• riduzione della rima femoro-tibiale e femoro-rotulea• osteofitosi marginale di rotula,condili epiatti• appuntim.spineintercond.• sclerosi dicondili epiatti tibialispalla• riduzione della rima articolare• sublussazione cranialeomero• sclerosi sup.art.• erosione delcollo anatom.gomito• riduzione della rima articolare• irregolarità olecrano• irregolarità coronoide• osso soprannumerario
CLINICA DELL’ARTROSI
sintomi•dolore ai primi movimenti dopoun periodo di immobilità chesembra migliorare per poiriaccentuarsi•dolore al carico prolungato•limitazione dei movimenti•accentuazione del dolore con levariazioni metereologiche