Estratto del documento

CAVIGLIA

È un complesso articolare composto da:

  • Art. talo-crurale art. superiore della caviglia (o anche tibio-tarsica)
  • Art. inferiore della caviglia
  • Articolazione superiore della caviglia

È un'articolazione che permette il movimento di flesso-estensione del piede.

GINGLIMO ANGOLARE

Flessione dorsale del piede e estensione plantare.

Partecipano il talo, osso navicolare (scafoide) e il calcagno. Insieme a tutte le altre articolazioni fra le ossa del piede permette i seguenti movimenti: adduzione, rotazione interna (supinazione) - sommatoria di inversione, abduzione + rotazione esterna (pronazione) - sommatoria di eversione.

Strutture che stabilizzano l'articolazione della caviglia:

  • Oltre alla capsula fibrosa, è stabilizzata da legamenti collaterali mediali e laterali:
  • LEGAMENTI COLLATERALI MEDIALI

Legmaneto tibio-astragaleo anteriore e posteriore

Legamento tibio-navicolare

Legamento tibio-calcaneale talo, navicolare e calcagno.

Si portano –dal malleolo mediale della tibia alle 3 ossa

Questo legamento si lesiona in .EVERSIONE BRUSCA:

LEGAMENTI COLLATERALI LATERALI

legamenti che si portano .2 dal malleolo laterale della fibula al calcagno e al talo

Questo legamento si lesione in .INVERSIONE BRUSCA

gamba

Muscoli della

La fascia profonda a livello della gamba si chiama . Tramite i setti cifascia cruralepermette di individuare .3 logge osteofasciali

Muscoli della loggia anteriore

3 Tibiale anteriore, Estensore lungo delle dita, Estensore lungo

Sono muscoli:dell’alluce.Originano sulle ossadalle facce anteriori di tibia e fibula e si inserisconorispettivamente del per il tibiale anteriore; l’estensore lungoprimo metatarsaledelle dita ; e l’estensore lungotendine comune che si suddivide in 4 tendinettidell’alluce ovviamente .sull’alluce

Attraversano

L'articolazione della caviglia anteriormente quindi concorrono tutti nella flessione dorsale del piede. Ovviamente l'estensore lungo delle dita e lungo del piede avranno azione anche sulle dita. Questi muscoli con i loro tendini passano sotto retinacula degli estensori, sempre un ispessimento della fascia profonda, che si porta dal malleolo laterale a quello mediale. I tendini sono avvolti da guaine sinoviali.

Muscoli della loggia laterale:

  • Fibulare lungo
  • Fibulare breve

Sono muscoli di abduzione + rotazione laterale. Anche i loro tendini passano sotto avvolti da guaine retinacula degli eversori sinoviali.

Muscoli della loggia posteriore:

Ci sono 2 strati muscolari:

  1. Superficiale, sostenuto dai muscoli Gastrocnemio (o gemelli): ha 2 ventri condili che convergono in un tendine comune (tendine calcaneare) che si inserisce sulla calcaneo.

–tuberosità del calcagno

Attraversa sia l’articolazione del ginocchio che della caviglia, per cui è FLESSORE plantare e della gambabiarticolare

Soleo: origina e sidalla tibia e dalla fibula unisce al tendine d’achille . È un(quindi al muscolo gastrocnemio) per cui si inserisce al calcagno.

FLESSORE plantare

Questi 3 muscoli insieme vanno a costituire il .tricipite della sura

2- Profondo, sostenuto dai muscoliTibiale posteriore Flessore lungo delle dita Flessore lungo dell’alluce

Sono dei . ! Il flessore delle dita e dell’alluceFLESSORI plantari flettono.anche le rispettive dita

Muscolo popliteo: importante per i movimenti del ginocchio.Anche questi al , dal malleolomuscoli passano sotto retinacula dei flessorimediale della tibia al calcagno.

GINOCCHIOÈ del corpo ed è un . Sil’articolazione più grossa e complessa complesso articolarecolloca fra le 3 articolazioni che caratterizzano l’arto inferiore,

Che oltre a; si colloca quindisostenere il corpo, servono per il movimento tra l'articolazione.coxo-femorale e l'articolazione della cavigliaLe in una situazione fisiologica,3 articolazioni giacciono su una stessa retta, detta o , cheverticale linea di carico dell'arto inferiore asse meccanicoil peso del corpocorrisponde alla – in modo tale chedirezione della forza di gravità(uniformemente distribuito ai due arti inferiori tramite l'art. sacroiliaca) vienetrasmesso a terra passando attraverso il centro delle articolazioni che giacciono suquesta linea (quindi centro dell'art. coxo-femorale, del ginocchio e della caviglia).Di fronte a questa .situazioni patologiche linea di carico può variareLe che partecipano all'articolazione del ginocchio sono:superfici articolariS.A. dei condili femorali Le della tibia (S.A. dei condili tibiali)cavità glenoidee rotula)S.A. della (o – faccia posteriore

Il ginocchio è un complesso articolare che comprende 2 articolazioni:

  1. Art. femoro-tibiale POSTERIORMENTE - tra femore e tibia
  2. Art. femoro-patellare ANTERIORMENTE - tra femore e patella

La fibula/perone non partecipa a questo complesso articolare.

L'articolazione femoro-patellare si attua tra la cartilagine che riveste la faccia posteriore della patella e i condili femorali (superficie trocleare).

Viene in preciso rapporto con una cresta che attraversa centralmente la faccia posteriore della patella, permettendo movimenti di scivolamento/scorrimento fra la troclea femorale e la faccia posteriore della patella durante i movimenti di flesso-estensione della femoro-tibiale verso l'alto (scivola durante l'estensione verso il basso durante la flessione).

La patella è l'osso sesamoide più grande del corpo (osso che permette di aumentare la leva del tendine quadricipitale durante la flessione della gamba, durante la estensione della gamba).

che si inseriscono sulla patella e sulla tibia, come il quadricipite femorale e il tendine rotuleo. La patella funge da leva per aumentare la forza di trazione dei tendini del quadricipite. Il tendine del quadricipite si inserisce sulla tuberosità tibiale attraverso il legamento patellare. L'articolazione femoro-tibiale è una diartrosi condilartrosi, che permette movimenti di flesso-estensione tra i condili femorali e le cavità glenoidee della tibia. Tuttavia, non permette movimenti di abduzione e adduzione a causa dell'imponente apparato legamentoso che stabilizza l'articolazione. Il ginocchio, quando flesso, permette anche movimenti di rotazione. Tuttavia, l'articolazione del ginocchio è meccanicamente debole e viene stabilizzata dalla potenza e dall'azione dei muscoli e dei legamenti che la circondano.

tendinistabilizzatori attivi

Dai – stabilizzatori passivi

legamenti tra femore e tibia

STRUTTURE TENDINEE E LIGAMENTOSE che stabilizzano il ginocchio

La è garantita innanzitutto dal ; inoltre,stabilità anteriore tendine del quadricipite sono presenti i cosiddetti (retinacularetinacula della patella mediale e lateraledella patella perché funziona da stabilizzatori anche della patella stessa – lamantengono in posizione centrale).

I retinacula della patella sono porzioni connettivali che stabilizzano anteriormente, lateralmente e medialmente l’art. del ginocchio. Ogni retinaculacomprende :una componente trasversale e una componente longitudinaleLa collega la patella ai condili porzione trasversale femoraliLa collega la patella ai condili porzione longitudinale tibialiLa è garantita da:stabilità laterale (ispessimento laterale della fascia lata)Tratto ileo-tibiale Tendine del bicipite femorale Legamento collaterale laterale o

fibulare

Retinacula laterale della patella

La stabilità è garantita da:

  • stabilità mediale (tendine che si inserisce sul condilo mediale della tibia)
  • Tendine della zampa d'oca (m. semimembranoso, tendini muscolari m. gastrocnemio)
  • Legamento collaterale mediale o tibiale
  • Retinacula mediale della patella

La stabilità è garantita da dei legamenti - legamento popliteo obliquo e legamento popliteo arcuato - e sono tutte formazioni che si sviluppano esternamente alla capsula fibrosa.

Legamenti del ginocchio

Sono il legamento collaterale mediale e il legamento collaterale laterale e si situano esternamente alla capsula fibrosa.

Il legamento collaterale mediale origina e si porta dall'epicondilo mediale del femore al condilo mediale della tibia.

Il legamento collaterale laterale origina e si porta alla fibula dall'epicondilo laterale del femore.

La funzione di questi legamenti è quella di impedire movimenti di lateralità abdu-adduzione.

quindiesterna o interna della tibia= movimenti di ->impedisce lateralità esterna ABDUZIONE MEDIALE DELLAin(movimenti )valgoTIBIA = movimenti di ->impedisce lateralità interna ADDUZIONE LATERALE DELLAin(movimenti )varoTIBIAin cui abduzione e adduzione significa che questiNel caso siano permessisono e si parla di .legamenti lesionati ginocchio vacillante! Questi sono il è -> quindi inlegamenti TESI quando ginocchio ESTESOposizione eretta.LEGAMENTI CROCIATI AePiSono il e il . Alegamento crociato posteriore (Pi) legamento crociato anteriore (Ae)differenza dei collaterali, sono – quindi si sviluppanolegamenti intraarticolariall’interno dell’articolazione corrispondenza della fossa– e insi incrociano ad Xintercondiloidea.! Se questi legamenti stati all’articolazione, i movimenti dinon fossero interni.flesso-estensione non sarebbero stati permessi= si porta dall’area intercondiloidea Anteriore della tibia alla

ANTERIORE . (AE)fac

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Arto Inferiore, apparato locomotore Pag. 1 Arto Inferiore, apparato locomotore Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Arto Inferiore, apparato locomotore Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Arto Inferiore, apparato locomotore Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Arto Inferiore, apparato locomotore Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisa.pesa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Milani Daniela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community