vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PARTE LIBERA
Braccio
Nel braccio troviamo l'omero, un osso lungo che presenta un epifisi prossimale con forma a 1/3 di sfera
delimitata dal collo anatomico.
Presenta anche delle sporgenze ossa, una piccola e una grande, chiamate tuberosità. Tra loro passa il
solco bicipitale nel quale passa un legamento che stabilizza tutta l'articolazione.
Scendendo più in basso troviamo il collo chirurgico, ovvero il passaggio tra epifisi e diafisi e più in basso
ancora arriviamo all'epifisi distale.
L'epifisi distale presenta due superfici articolari : il condilo e la troclea, con le rispettive fosse, una sopra i
l condilo (fossa radiale) e una sopra alla troclea (fossa coronoidea). Sempre in questa zona troviamo
delle sporgenze ossee associate, come le fosse, alle superfici articolari. Esse sono l'epicondilo e
l’epitroclea, che danno origine ad alcuni muscoli del braccio.
Infine posteriormente ci si imbatte nella fossa olecranica e nel solco ulnare che ospitano il nervo ulnare.
Articolazione della spalla o scapolo omerale
É un enartrosi che si instaura tra testa dell'omero con la cavità glenoidea e il labbro glenoideo.
La disarmonia morfologica (della forma), insieme all'assenza di legamenti robusti e alla presenza di
capsula particolarmente lassa, rende l'articolazione molto mobile, ma anche molto delicata.
Muscoli
Sono molto importanti, insieme ai tendini, per stabilizzare la precarietà dell'articolazione.
• Infra-‐spinato
• Piccolo rotondo
• Sopra spinato
• Sotto scapolare
Si dice infatti, che l'articolazione é garantita dai muscoli. Essi inoltre limitano le lussazioni, ovvero la
perdita di contatto reciproco tra i capi articolari di un articolazione.
Avambraccio
É il segmento mediale che presenta due ossa, quali il radio e l'ulna.
Esse sono disposte parallelamente e tra loro si trova la membrana interossea, una membrana molto
resistente attraverso la quale passano vasi e nervi, che funge da articolazione immobile del tipo delle
sindesmosi della classe delle sinartrosi.
È un osso lungo, che presenta sull'epifisi prossimale una grande superficie articolare che si articola con
la troclea dell'omero che prende il nome incisura semi-‐lunare, ed è delimitata dall'olecrano (sopra) e dal
processo coronoideo (sotto).
Supero-‐lateralmente al processo coronoideo la levigata incisura radiale accoglie la testa del radio nell’
articolazione radio-‐ulnare prossimale.
Scendendo lungo la diafisi arriviamo all’epifisi distale sulla quale troviamo il processo stiloideo, che origi
na dalla testa dell’ulna. Affianco a questo processo si accosta il processo stiloideo del radio, che si pone i
nferiormente alla superficie articolare carpale.
Articolazione gomito
Detta anche articolazione composta, poiché all'interno di una unica capsula articolare si presentano 3
coppie articolari:
• Articolazione omero-‐ulnare → ginglimo angolare (movimento di flesso-‐estensione)
• Articolazione omero-‐radiale → condilo artrosi (2 gradi di libertà che permettono movimenti di ad-‐ab
duzione e flesso-‐estensione)
• Articolazione radio-‐ulnare prossimale → ginglimo laterale (movimento di rotazione, o meglio prono-‐
supinazione)
In questa due legamenti robustissimi svolgono il lavoro di saldatura:
• legamento collaterale radiale, che si estende dal processo stiloideo del radio alla superficie laterale del
lo scafoide.
• legamento collaterale ulnare, che si estende dal processo stiloideo dell’ulna alla superficie mediale
dell’osso piramidale.
Ai due precedenti si aggiunge il legamento anulare del radio, elemento di fissità che ricopre la testa e il
collo del radio.
Infine da far notare c’è che sul ginglimo laterale posto tra radio a ulna è presente un canale oste-‐fibroso,
che permette al radio di ruotare e di far ruotare consequenzialmente tutta la mano.
Mano
È formata da 27 ossa, divise in 3 zone:
1. Carpo
2. Metacarpo
3. Falangi
-‐ Carpo
È formato da 8 ossa piatte, poste su due file (ogni fila è composta da 4 ossa).
Infine è da specificare che le ossa del carpo sono legate tra loro con delle artrodie.
-‐ Metacarpo
È formato da 5 ossa lunghe, ognuna con una base, un corpo e un capitello.
-‐ Falangi
Sono 14 ossa lunghe, e si possono indicare a seconda della loro posizione:
falange prossimale (falange).
• falange mediale (falangine).
• falange distale (falangette).
•
Articolazioni del polso
Articolazione radio-‐ulnare
•
È un ginglimo laterale che si forma nella epifisi distale selle due ossa dell'avambraccio.
Articolazione radio-‐carpica
•
Si forma tra il radio e il carpo.
Questa superficie articolare formata da più capi articolare prende la forma di un condilo, quindi è una
condilo artrosi (il condilo è formato dalle ossa del carpo). È inoltre rafforzata da tendini, legamenti e
dalla capsula.
Articolazione medio-‐carpica
•
Tra ossa della fila prossimale e f