MUSCOLI DELL'ARTO INFERIORE
MUSCOLI DELL'ANCA, essi si possono dividere in:
Esterni (abduttori)
-‐ grande gluteo
-‐ medio gluteo
-‐ piccolo gluteo
-‐ otturatorio
-‐ gemello superiore
-‐ gemello inferiore
-‐ piriforme
-‐ quadrato del femore
Interni (adduttori)
-‐ ileo-‐psoas
-‐ piccolo psoas
Muscolo grande gluteo
o
1. Superficiale
2. Cresta iliaca, linee glutee e faccia dorsale di sacro e coccige.
3. Linea aspra del femore (tuberosità glutea) e fascia lata.
4. È responsabile della stazione eretta poiché estende e abduce la coscia.
È innervato dal nervo gluteo inferiore.
Muscoli medio e piccolo gluteo
o
1. Semi profondo e profondo.
2. Faccia esterna dell'anca.
3. Grande trocantere.
4. Abduzione e rotazione del femore.
È innervato dal nervo gluteo superiore.
Muscolo ileo-‐psoas
o
È formato da muscolo grande psoas e dal muscolo iliaco.
1. Semi profondi.
2.a. Corpi di T12-‐L4. Esce dal bacino passando davanti all'articolazione dell'anca e sotto al legamento inguinale.
2.b. Cresta iliaca e spine iliache anteriori.
3. Piccolo trocantere.
4. Flette la coscia sul bacino, la adduce e la ruota esternamente.
È innervato dai rami del plesso lombare e dal nervo femorale.
Muscolo piccolo psoas
o
1. Profondo.
2. T12 e L1.
3. Linea arcuata.
4. Flette il bacino.
È innervato dai rami del plesso lombare.
MUSCOLI DELLA COSCIA
Essi si dividono in muscoli della loggia
-‐ anteriore: muscolo quadricipite femorale, muscolo sartorio, muscolo tensore della fascia lata.
-‐ mediale: muscolo gracile, muscolo pettineo, muscoli adduttori (lungo, breve e grande).
-‐ posteriori: muscoli ischio-‐crurali e flessori della gamba (bicipite femorale, semitendinoso e semi membranoso).
Muscoli anteriori
Muscolo quadricipite femorale
o
È il muscolo più voluminoso della regione anteriore della coscia ed anche il principale estensore della gamba.
È composto da 4 ventri muscolari (retto femorale, vasto mediale, vasto laterale, vasto inter mediale).
Superiormente il retto femorale è incrociato dal sartorio.
Muscolo retto femorale
o
1. Superficiale.
2. Spina iliaca antero-‐inferiore, bordo superiore dell'acetabolo.
3. Si fonde con gli altri ventri all'altezza del ginocchio formando un legamento.
4. Partecipa alla flessione della coscia e alla stabilizzazione dell'anca.
È innervato dal nervo femorale.
Muscolo vasto mediale
o
1. Semi profondo.
2. Linea aspra.
3. Si fonde con gli altri ventri all'altezza del ginocchio formando un legamento.
Muscolo vasto laterale
o
1. Semi profondo.
2. Grande trocantere e parte superiore della linea aspra.
3. Si fonde con gli altri ventri all'altezza del ginocchio formando un tendine.
Muscolo vasto intermedio
o
1. Profondo.
2. Avvolge la diafisi femorale.
3. Si fonde con gli altri ventri all'altezza del ginocchio formando un tendine.
I quattro ventri convergono in basso e a livello del ginocchio si raccolgono in un tendine appiattito che scavalca la pate
lla.
Le fibre tendinee che passano davanti alla patella formano il legamento rotuleo
Muscolo sartorio
o
È un muscolo bi-‐articolare e allungato. Esso attraversa obliquamente la faccia anteriore della coscia. In basso incrocia i
l muscolo adduttore lungo, chiudendo il triangolo femorale (di scarpa).
1 . Superficiale.
2. Spina iliaca antero-‐superiore.
3. Insieme ai tendini dei muscoli gracile e semitendinoso forma la "zampa d'oca" terminando sul condilo mediale della
tibia.
4. Flette la gamba sulla coscia e la coscia sul bacino, inoltre abduce e ruota all'esterno la coscia.
È innervato dal nervo femorale.
Triangolo femorale di Scarpa
Si trova nella regione antero-‐superiore della coscia. È limitato in alto dal legamento inguinale, lateralmente dal
sartorio, mediamente dal muscolo adduttore lungo.
In questa regione si trovano i nervi e i vasi femorali.
Muscolo tensore della fascia lata
o
1. Superficiale.
2. Cresta iliaca, spina iliaca antero-‐superiore.
3. Nel terzo superiore della coscia i suoi fasci formano un lungo tendine che si inserisce sul condilo laterale della tibia.
4. Tende la fascia lata e abduce la coscia.
Muscoli posteriori
Muscolo bicipite femorale
o
È formato da due capi (capo lungo e capo corto) ed è posto nella regione posteriore del femore e laterale della coscia.
1. Superficiale
2.a. Tuberosità ischiatica.
2.b. Linea aspra del femore.
3. Testa della fibula e condilo laterale della tibia .
4. Flette la gamba ed estende la coscia.
È innervato dal nervo ischiatico.
Muscolo semi-‐tendinoso e semi-‐membranoso
o
1. Profondo
2. Tuberosità ischiatica.
3. Condilo mediale della tibia e contribuisce con il suo tendine a formare la zampa d'oca.
4. Flette la gamba e estende la coscia.
Sono innervati dal nervo ischiatico.
Formano i limiti supero interni della fossa poplitea.
-
Anatomia umana - l'apparato Locomotore
-
Appunti di Anatomia umana - introduzione ed apparato locomotore
-
Anatomia Umana
-
Anatomia umana - apparato locomotore: arto superiore
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.