Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Attentato Torri Gemelle, Sorveglianza e il concetto di potere
Michel Foucault, nello studio "Nascita della prigione", analizza l'evoluzione della sorveglianza e il suo uso illegittimo del potere. Riprende l'illustrazione del Panopticon di Bentham, in cui i detenuti sono costantemente osservati da soggetti nascosti, senza poter vedere chi li sta guardando (esercizio di potere). Foucault ipotizza che la società moderna funzioni in modo simile, in cui il potere si esercita attraverso il sapere o lo sguardo, basandosi sulla reciprocità (se riesco ad ostacolarla, detengo il potere).
Un esempio concreto di questa dinamica è rappresentato dalla mostra "Verifica di una mostra" di A. Tagliaferro (1970), in cui vengono inserite fotografie della mostra stessa, creando un'interazione in cui il pubblico diventa oggetto del proprio sguardo ("visiti la mia mostra ma sei tu ad essere guardato").
Un altro esempio è la sequenza di diapositive senza titolo (1972), che mette in evidenza il concetto di sguardo e la sua influenza sulla percezione.
fotoAllan Sekula,scattate con scatto automatico attraverso una macchina fotograficaposta in cima ad una scala mobile. Oggi questa opera sarebbe illegale,a causa delle leggi che proteggono la privacy dell'individuo.
"21st Century Birdwatching", (2016); a causa dellaIrene Fenara,privacy, i nuovi soggetti sono gli animali. In questo caso, uccellisono stati ripresi da alcune telecamere per il meteo, o webcammetereologiche.
"Hansel e Gretel", (2016);Ai Weiwei, Herzog e De Meuron,realizzata a Central Park, con telecamere che proiettavano figureriprese in una zona diversa del parco.
"Alert v2", (2017); survaillance art, l'artista contrasta ilHasan Elahi,sistema di sorveglianza, esponendo tutte le sue informazioni personaliprivate su internet. Le immagini sono disposte in ordine cronologico insenso orario.
"Loro, Them" (2019); il punto focale dell'operaKrzysztof Wodiczko, sono idroni, i cui schermi ritraggono gli occhi di una persona.
Quest’ultima è un'immigrante che racconta la sua storia mentre i droni sorvolano la gente. Qui in particolare si trova al Castello Sforzesco di Milano.Ideologia e Alterità, l'ideologia è innanzitutto la visione del mondo pre-confezionata, esempi di questo fenomeno sono: il genere “normale” è quello maschile e la “razza normale” è quella bianca. Questo rapporto tra normale e non, si traduce in soggetto guardante e oggetto guardato e nella cultura odierna, il soggetto è spesso rappresentato dall'uomo, mentre la figura femminile viene oggettificata. “The Dinner Party”, (1974-79); Judy Chicago, ogni piatto di questa cena ipotetica simboleggia una donna che ha lasciato il segno nella storia. La critica nascosta si rivolge alla visione delle donne come oggetti e non come persone. “Thinking of You”; la donna pensa a “te”, ossia al Barbara Kruger, soggetto guardante, quindi l'uomo.e si buca il dito con una spilla dabalia, riferendosi allo stereotipo femminile del cucito. Lo sguardo diventa dunque qualcosa di penetrante. "Untitled. Film Stills. N21" (1978); l'artista si ritrae Cindy Sherman, impersonificando diverse protagoniste iconiche di film famosi come "Vertigo" di Hitchcock. Qui la donna sembra sempre, in questo caso, incorniciata come un oggetto e la sua attività è sempre condizionata dalla presenza di un uomo. L'artista pare dire: l'oggetto guardato è quello che ha prodotto l'opera, quindi ne diviene il soggetto. "Semiotica della Cucina" (1975); crea un video in cui Martha Rosler si trova in cucina, sembra criticare la società del tempo che inquadrava le donne nello stereotipo della casalinga. I suoi gesti appaiono infatti aggressivi e meccanici, come se tale azione spegnesse ogni briciola di personalità. "Portrait of Ross in LA"; il Ross di cui si parla è il F.Torres, compagno dell'artista, morto di AIDS poco tempo prima. L'opera è infatti volta a riprodurre la diffusione rapida e indifferente della malattia, offrendo ad ogni spettatore una caramella (sinfonia sensoriale). Il peso complessivo è inoltre lo stesso che Ross aveva al momento del decesso. <₪> Sguardo dei Medium, con la diffusione dei nuovi media, si sviluppa analogamente la passività dello sguardo umano. "Most Wanted Men" (1964); espone la sua opera al di fuori del museo, dunque l'arte si trova spostata dal suo posto tradizionale. Gli uomini rappresentati sono malviventi nella loro fotosegnalazione, che guardano direttamente nell'obiettivo. "Screen Test"; l'artista chiedeva a personaggi famosi di raggiungerlo e poi li lasciava davanti a una telecamera senza fornire informazioni. Prima o poi, essi si sentivano a disagio e distoglievano lo sguardo, anche i più narcisisti e sicuri di sé.svelando la loro condizione di osservatori passivi. Questo messaggio critico nei confronti della società moderna e della sua dipendenza dalla televisione è reso ancora più evidente dall'uso del linguaggio artistico e dei mezzi di comunicazione di massa. Il testo formattato con i tag html sarebbe il seguente:
sé, finivano per imbarazzarsi. Emblema della società moderna, sempre osservata da una telecamera, con cui è impossibile reggere lo sguardo¤ Sguardo e spettatorialità, significa che noi diventiamo spettatori (da latin “spector” è colui che è posto davanti, sta fermo immobile e passivo), convinti di essere attivo quando in realtà è in una condizione di svantaggio rispetto al medium, è la tv che sceglie i programmi, non noi.“Television delivers people”; il Richard Serra, noto scultore realizzò anche opere sociali. Questa è un’operazione di dirottamento televisivo: acquista spazio pubblicitario e lo utilizza per dare informazioni sulla televisione stessa (non siamo attori o spettatori).“Television-audience-mirror”; artista parla di Dan Graham, tecnicismo al pubblico che prova a capire, ma man mano che prosegue, si apre la tenda e rivela uno specchio, in cui si riflettono gli spettatori,
Messa in scena della spettatorialità stessa. "Corridor"; corridoio di 8 metri con telecamera a circuito chiuso Bruce Nauman, diretta alla televisione in fondo. Dunque, lo spettatore viene proiettato di schiena sullo schermo.
Esiste inoltre un tipo di arte interattiva, che crea un rapporto tra utente e spettatore, in realtà non siamo mai liberi, dobbiamo comunque sottostare a scelte fatte da altri: "Scultura da prendere a calci"; opera richiede l'intervento del pubblico per essere completata, non è dunque un'immagine fissa. "Lascia una traccia del tuo passaggio"; installa nella Biennale una cabina per fototessere, poi incollate sul muro bianco. Gli spettatori tendono a riempire il muro in maniera uniforme, tranne alcuni esempi sparsi disordinatamente. "Slide"; scivolo al Tate Museum di Londra, metodo conveniente per arrivare al piano terra.
Raddoppia”; uno deiJohn Cage si presentò come concorrenteprimi eventi collettivi della cultura italiana, condotto da Mike Buongiorno.La performance che presentò si basava sulla presentazione della creazionedel moto perpetuo.
Regimi scopiciLo sguardo di ognuno di noi è influenzato dalle nostre esperienze personali e dal contesto storico, esistedunque uno sguardo collettivo chiamato “regime scopico”.
“Flagellazione di Cristo”; l’artistaPiero della Francesco,scrisse un saggio storico dedicato alla prospettiva. Questa teoriaignora però il fatto che lo sguardo appartenga ad un corpo, gliocchi sono infatti due e hanno un volume, a differenza delGuardando l’opera, mi illudo di essere ilsingolo punto di fuga.protagonista, come se fosse stata costruita per me. L’immaginerisulta perfetta, senza errori a differenza della realtà, lo sguardodisincarnato non può infatti esistere, anche se rappresenta unagrande
utopia rinascimentale. Della Francesca descrive la prospettiva come un buco sulla tavola, allo stesso modo di Duchamp. "La lezione di anatomia"; descrive lo spazio in maniera superficiale, ossia nella sua totalità. Il quadro è un rilievo federle di uno spazio reale. "Il mondo rende omaggio alla Spagna"; sfiducia nella centralità dello sguardo, l'uomo barocco non si sente più al centro dell'universo dopo la scoperta di Galilei, contempla dunque la sua piccolezza. Il regime scopico del '900 è basata sullo sguardo modernista: "La Montagna Sainte Victoire da Les Lauves"; le pennellate Cezanne, sono rialzate e visibili, i colori sono pochi e scelti senza realismo ma collegati da un equilibrio (il verde è ripreso nel cielo, e l'azzurro nel prato). Il nostro desiderio si sposta dal soggetto estetico, con la volontà di toccare ilLo sguardo moderno è invece critico, autocritico, schizzofrenico e spettatoriale: "My bed"; espone il suo vero letto dopo la rottura con il fidanzato, si notano rasoi, giornali, preservativi, vodka e sigarette. Noi mettiamo in discussione il nostro sguardo (sono nel posto giusto?).
"Il regno del Padre"; ricorda la vetrata di una cattedrale, in reale è composta da farfalle e lo sguardo osserva l'opera nella sua totalità, si divide: complessivo dettagliato capisce la presenza degli insetti.
Nella "Gioconda" di Leonardo Da Vinci, il medium è la pittura e la tela è il supporto (elemento materiale del medium, parte del bene culturale concreta);
Nella "Scuola di Atene" di Raffaello, il medium è l'affresco e il muro è il supporto, immobile;
In "Influence Machine" di Oursler il supporto diventa penetrabile ed effimero, è infatti proiettato.
sul gas;
In “Il giudizio di Paride” di Raimondi, lui era un incisore di riproduzione di opere famose in modo tale che potessero essere ammirate da tutti, questa possibilità non avverrebbe senza il supporto piccolo, poi copiato diverse volte.
In “Manifattura di Bruxelles, Arazzo numero 7 della serie caccia all’unicorno”, le opere sono state commissionate da un nobile inglese, che voleva decorare casa con quadri tipici francesi. Il quadro doveva dunque essere prodotto in Francia, poi trasportato a Bruxelles dove si realizzavano arazzi dunque il supporto, e poi trasferiti in Inghilterra. Questo favorì inoltre la diffusione della pittura francese in tutto il mondo.