Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Arte Romana - appunti Pag. 1 Arte Romana - appunti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Arte Romana - appunti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Arte Romana - appunti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Arte Romana - appunti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Arte Romana - appunti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Arte Romana - appunti Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tempio di Apollo : inaugurato durante la battaglia vs Sesto Pompeo, inizia la costruz nel

o 36( romano-italico canonico, esastilo pseudo

mito di essere figlio di Apollo-serpente e madre Azia)

diptero + davanti altare cn 4 mucche di Mirone

Base di sorrento : riproduce la statua cultuale del tempio con artemide di Timotheos + Apollo(3

o m) di Skopas + Latona di Kefisodotos(padre-figlio prassi tele) + a terra la Sibilla ( nel tempio

dal 12 ci sn i libri sibillini )

Portico delle Danaidi : le fonti dicono essere molto lussuoso con 50 statue di Dananidi e 50

o statue dei mariti(conquista Egitto-Aigistus fratello di Danaos)in amrmo nero ,stile severo cn peplo

Lastre Campane : 20 grandi + 40 piccole come rivestimento della trabeazione e dipinte a

o colori-scene mitologiche/cultuali

Ercole a Apollo contendono il tripode delfico(profili severo-arcaici)

o 2 donne avvolgono una benda attorno a un betilos + cetro, faretrasx più arcaica dx più

o classicheggiante = eclettismo, figure manierate (lembi a coda di rondine + dita)

Casa di Augusto : 36-28 a.C. articolata su 2 piani :

o - 2 piano : ambienti privati con atrio, cubicola + studiolomosaici pavimentali in tessellatum

bianco e nero + pittura 2 stile

- 1 paino : ambienti di rappresentanza nord/est-rampa coperta che collegava la casa al tempio

+ 2 biblioteche private + oecusmosaici in opus sectile + decoraz del soffitto

Chiara ispirazione della piazza di Pergamo—contiguità residenza sovrano,edif religiosi

Centralizzazione della decorazione + smaterializzazione parti architettoniche

Stanza delle maschere : scena frons teatrale con al centro paesaggio del santuario di Apollo cn

o betilos+tripartiz vert e orizz con maschere + nature morte acroteri ali

Stanza dei festoni di pino : fondo bianco, paratassi con pilastri e festoni di pino

o Rampa : coperta con volta a botte e dipinta a cassetto nato. 1 stile in basso e sulle pareti si

o aprono vedute di edifici prospettici

Studiolo : decorazione raffinata, salto qualitativo ( gusto

artista importato da Alessandria?)

o fantasioso del 3 stile, parti architettonike vegetalizzate(frontoncino) + enfasi su edicola centrale

+ volta dipinta e stuccata

Casa di Livia : a Nord di quella di Augusto-pitture datate 30-20 a.C.

o Stanza III-tablinium : fantasia ornamentale, colonne su cesto vegetale ghirlande e sopra fregio

o giallo con pittura veloce paesaggio idilliaco-sacrale(cammelli)

Stanza II : tripartiz verticale con accentuazione edicola centrale con quadro mitologico (cfr.pitture

o greche)

Mausoleo di Augusto : dal 31 al 27, cn apertura pubblica dei giardini-modelli Alicarnasso e

o tomba Alex M. h 45 m e largh 300 piedi 5 anelli murari concentrici in conglomerato di tufo (2

sorreggevano un

riempiti di terra) e basamento esterno in travertino terminante con fregio dorico,

tumulo circolare a livelli decrescenti intercalati da 2 tamburi(sotto fiori) e sulla sommità statua

di 3 m di Augusto. Camera a pianta circolare con esedre che contenevano le urne recintata da

corridoio anulare + 3 nicchie per marcello, madre, Agrippa e figli.. Piano superiore tempio funerario ;

in basso il sepolcro. L’ingresso ai lati due pilastri su cui fissate tavole bronzee delle Res Gestae .

Circo Flaminio : si innalzavano edifici templari x i trionfatori. Augusto dice nelle res G di aver

ristrutturato più di 80 monumenti ( pietas). Agrippa ricostruisce

i septa

- basilica dedicata a Nettuno( Azio)

- terme pubbliche

- piscina artificiale

- Pantheon (iscrizione del 27) x la nuova triade : divo Giulio, Marte Venere (+

- Augusto e lui nel pronao)

Tempio di Apollo Sosiano : (medico) con dentro gruppo dei Niobidi di Skopas/Prasitele,

o ricostruito dal luogotenente di Cesare antoniano Gaio Sosio nel 34 a.C.—Augusto cambia il

programma da trionfo Giudea, a celebrazione vittoria Azio(gg solo 3 colonne corinzie)

planimetria = tempio palatino + 3 scalinate esastilo corinzio(lunense), pseudo diptero in

travertino e stuccate

Capitelli : con foglie d’acanto e alloro decorativismo +

o Fregio : in marmo lunense di incensiere che sorreggono rami d’alloro + bucrani con cavo

o oculare a delfino(Azio-battaglia anvale)

Frontone : la Rocca ha riconosciuto frammenti del teatro di Marcello : Amazzonomachia

o (Eracle-Ippolita; Teseo-Antiope) Ottaviano vs Egitto (amzzone-Cleopatra) o anke frontone

greco di età classica smontato e rimontato

Cella : 3 pareti decorate da colonne su 2 piani in marmo africano- 1 ordine colonne intramezzate

o da edicolette con frontoncini. Capitello con tripode al centro(Apollo) e ai lati serpenti ( Serpente

+ soffitto con volute d’acanto e mosaici

Pitone ucciso dal dio / cfr. ureo egiziano emblema dinastico)

pavimentali colorati

Teatro di Marcello : dedicato nel 13 a.C. in memoria nipote Claudio Marcello morto.

o Medioevo

. Tempio canonico con facciata esterna in

nella cavea botteghe, poi inglobata nel palazzo Savelli

travertino semicirc a 3 piani (dorico-ionio-corinzio) arcata scarica su pialastri addossati +

sosotruzioni a raggiera

3 fase : 12 a.C. – 14 d.C.

(A è pontifex maximus)

Nuova suddivisione amministrativa di Roma in 14 regioni, divise a loro volta in vici(265),

amministrati dai vico magistri

celebrata e propagandata la nuova età dell’oro con Augusto area del Campo

AUREA AETAS :

Marzio :

1. ara pacis

2. orologio solare

3. mausoleo(integrato idealmente)

il 4 luglio inizia la costruzione dell’orologio solare e si vota l’Ara P inaugurati nel 9 a.C.

meridiana :

o si usa un obelisco cm gnomone , terminante con un piramidion bronzo tramite cui la luce

solare avrebbe indicato l’ingresso dell’Ara P(sulla cui piazza era stata posta una linea bronzea inidicante

. Ritrovato nel ‘700 è stato ricostruito a

l’equinozio d’autunno)nel dies natalis Augusti = 23 settembre

Pzza Montecitorio con dedica sul basamento a Sol (cfr. Apollo e rimandi ad Azio)

Scavi del 1980, hanno trovato sotto un palazzo l’antica pavimentazione con scritto in greco “i

venti estesi cessano tra il 23 e24 agosto annunciando la piena del Nilo” progettista egiziano?

Ara Pacis : templum, edificio votato nel 13 e inaugurato il 9,

o voluta dal Senato x celebrare il

. È un recinto quadrato su

ritorno di Augusto dalla Spagna, Gallia e Azio (no triplice trionfo)

zoccolo( che racchiude un altare a P greco con 2 porte a est e ovest(<- ingresso

cfr. Ara Pergamo)

con scalinata d 9 gradini) es di classicismo eclettico!!!

Interno : luogo sacro, stile arcaizzante con riproduz marmoree di palizzate lignee (originni +

+ sopra ghirlande e bucrani(da cui pendono infule)—abbondanza

quelle x consacrare l’area nel 13)

e festa del rituale. Qsto 2° recinto racchiude l’Altare sopra un crepi doma di 4 gradini a forma di

Pgreco con 2 avancorpi laterali e 2 guance d’altare come parafuoco + piccolo fregio con il

sacrificio annuale indetto dal Senato (2 vakke bianke alla dea Pace+ 1 ariete a Giano by R.G.)

Esterno : 2 settori orizzontali :

1. girali d’acanto: mot. Pergameno. Alla base modanature e ai lati candelabri vegetali.

Cespo d’acanto con candeliera a mo di asse di simmetria da cui partono girali + cigni e

animaletti vari e 70 specie di fiori + uva archittett subalterne

strutt

(Dioniso = MAntonio?)

alla decorazione

mex : natura triunfans, ritorno alla primigenia età dell’oro frutto della Pax Augusti accordata da

Apollo 2. pannelli figurati :

OVEST-mitico : Enea, capite velato, maturo con barba che compie il sacrificio ai Penati, +

un giovane con bastone da pastore la cui testa è del pannello es, ? Ascanio(paesaggio su

sfondo linguagg formale ellenistico ) + Lupercale cn Marte,Faustolo e

cfr.piccolo fregio di Telefo

Lupa cn gemelli

EST -allegorico: Tellus terra madre prospera (Pax, Venere- spallina calata alla Fidia-

Cerere-spighe) tiene in braccio due bimbi = frutti+ 2 aure velificantes(aria-acqua)Pace in

terra marique + personificaz Roma( dea roma seduta su cumulo di

abb sl frammento di panneggio)

armipax fondata sulla vittoria bellica(cfr. altare da Cartagine con Roma-Minerva con nike,

globo e scudo—clipeus virtutis dato da senato ad A nel 27)

SUD –storico : Processione del 13 su 2 file parallele aperta dai amggiori corpi sacerdotali :

pontefici,Littori,Augusto(capite velato con 15 littori e lituo augurale),Flamines con il

galerus,Agrippa(collega cn volto in giù xkè morto nel 12) + parata dei famigliari della gens

iulia in ordine di successione (manca Marcello,morto nel 23)Gaio Cesare(7 anni cn torques ludus

troiae),Livia, Tiberio,Antonia minore,Druso(muore nel 9 donna dietro “silenzio”),Germanico

NORD-storico : …processione di sacerdoti,septemviri,Auguri,Quimdecemviri,ranghi

minori della famiglia + Giulia cn mantello frangiato(vedovanza) e Lucio Cesare

Analisi : ha a modello le Panatenee del Partenone : isocefalia, fondo neutro,piani

paralleli,unità spazio-tempo(canoni classici di V sec = Maiestas Auctoritas)

N.B : 4 virtutes Augustee : pietas(Enea), clementia(ApolloSosiano)Iustitia, Virtus militare

Mex : Augusto = novello Enea, novello Romolonuovo fondatore di Roma

Parata grandiosa dei membri della famiglia imperiale

Canoni classicisti(tradizione) + elementi ellenistici(girlali d’acanto- innovazione) = eclettismo

Foro di Augusto : parte cn la votazione del tempio di Marte Ultore nel 42. Ha funzione

o giudiziaria a carattere militarenel tempio il Senato x qstioni belliche. Forse originariamente 4

esedre e possibile tripartizione cn basilica in fondo. Dedicato nel 2 a.C. Augusto è pater patriae.

.--> podio in cementic.

Invaso poi da Chiesa nle X sec e da S.Anastasia nel 1500 abb disegni di Peruzzi

rivest opus quadrat + marmo lunense e muraglione in peperino h 33 m antiincendio

3. dominio spaziale del Tempio inglobato nella piazza (≠ Foro Iulium) cn corridoi che loo

separano ai lati dai portici

4. muro in alto a dx angolo ottuso xkè c’era la cloaca

5. modello : piazze porticate in Campo Flaminio x trionfatori

celebra la vittoria vs cesaricidi + restituzione dei Parti delle insegne romane

Tempio di Marte Ultore : –Augusato è

o votato nel 42, lavori iniziati il 27 a.C.

princeps.romano, corinzio octastilo con altare su scalinata accesso fregio liscio e frontone

figurato ( cfr. rilievo età Claudia cn Marte al centro Venere + eros Romolo e Fortuna + palatino dea

+ cella sontuosa = Ap. Sosiano 2 ordini di colonne (capit figurati cavalli alati del

Roma e Tevere)

nell’abside statue di culto ( rilievo cartagine : Venere, Marte loricato e Giovane

carro marte)

cn foro in fronte x stella = divus Iulius). Piazza colonne porticato in giallo antico cn nicchie

e semicolonne + attico con cariatidi-exempla servitutis(Vitruvio)- e immagines clipeate

Giove ammone(teste pergamene rodie e classicismo cariatidi)

Sala del Colosso : ambiente quadrato nel portico in alto a nord cn

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
29 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manu3d di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia e storia dell'arte romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Ghisellini Elena.