Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Arte romana - Appendice tipologica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Templum : spazio quadrangolare definito e inaugurato dagli auguri dopo aver preso gli auspici

Aedes : è la struttura templare vera e propria

Tempio tuscanico (by Vitruvio)

- Innalzato su un podio

- Scalinata d’accesso

- Pianta tendente al quadrato e orientato verso sud

- Parte anteriore ha maggiore sviluppo

- Materiale : legno

- Intercolumni dilatati

- A 3 celle (5:6)

- Frontalità e assialità

Tempio ad alae (variante)

- Una cella

- Muri esterni prolungati fino alla fronte a includere le 2 colonne di facciata

- Tipologia etrusco italica

Nel VI secolo legge suntuaria antilusso nelle tombe!

Esqulino : necropoli repubblicana!

Delos : dichiarato porto franco dal 166 a.C. a scapito di Rodi

FORO : è la piazza pubblica, ma nasce come templum area sacra recintata e inaugurata dagli auguri

e orientata con i punti cardinali(rettangolo di rapporto 3:2 secondo Vitrunio)in età repubblicana

ospitava i ludi gladiatori.

COMITIUM : edificio polifunzionale adibito per funzioni legislative, e amministrative, e per le

riunioni dei comitia curiata. originariamente a pianta quadrang-rettangolare con gradinate poi

pianta circolare inquadrata da mura.

CURIA : sede del Senato con funzione legislativa

SEPTA : grandioso recinto usato per le votazioni all’aperto

BASILICHE : funzioni giudiziarie tribunale : vi era il tribunal, podio su cui sedevano i giudici.

Abbiamo un’idea dell’elevato grazie a Vitruvio(nn planimetria fissa) :

- Grande spazio centrale : spatium medium, racchiuso da colonnati su due piani con copertura

a lucernaio

- Portici laterali coperti a terrazza, veri e propri ballatori

A tipo chiuso : chiuse su 4 lati e all’interno ordine colossale di colonne che arrivavano fino al tetto.

Opus cementicium : ideato in Campania, ricca di pozzolana : impasto di malta e frammenti di

pietra macinata , simile al calcestruzzonecessita di rivestimenti :

Opus incertum : tufelli, irregolari, allettati casualmente nella malta(x muri)-Navalia o

- Porticus Aemilia(II metà 2 sec)

Opus quasi reticulatum :

- Opus reticulatum : dalla metà del I sec a.C. (teatro di Pompei)tufelli a forma di tronco di

- piramide la cui base quadrata era lasciata in facciata, creando allineanti diagonali di 45°

6-9cm

Opus Testaceum : Laterizia, impermeabile->uso di tegole cotte e qualche inserto in faccia

- vista a coperture tetti dal VII a.C. nei castra Pretoria, retro pantheon

Opus mixtum : impiego congiunto del reticulatum e mattoni in fasce orizzontali, usato in

- età adrianea : laterizi in op spicatum e per ambienti riscaldati : tubuli

Opus vittatum : dal III d.C., blocchi di pietra alternati a filari di laterizi

-

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manu3d di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia e storia dell'arte romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Ghisellini Elena.