Arte - l'incredulità del Caravaggio - Appunti
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Il Caravaggio ebbe mai sentore di istanze come queste (il riconoscimento dell’apparenza
come apparenza; il principio vitale trasportato sotto le forme, a premere sotto la pelle delle
cose; l’autonomia del proprio occhio e la singolarità del rapporto vedere: che sono le vie
maestre dell’assunto di Bruno prima citato)?
Campanella: “Bisogna rinnovare le scienza attenendosi al mondo, come ho fatto io e come
Galilei fa di continuo”.
Da una lettera del 25 maggio 1592 a Ferdinando I, si apprende che il cardinale Francesco
Maria Del Monte, il quale di lì a poco avrebbe accolto presso di sé il Caravaggio, s’era
interessato a Campanella, e aveva anche parlato con lui. Ciò ci dice che il giovane
Caravaggio, ammesso che gliene giungesse eco, avrebbe potuto sentirsi aiutato a prendere
coscienza di sé.
Tramite Guidobaldo Del Monte, Galileo era entrato in rapporti diretti con Francesco Maria
Del Monte; rapporti cresciuti sull’amicizia e sulla stima, toccando l’apice fra il 1611 e il
1612. Galileo fin da subito ebbe l’interesse per l’osservazione, mostrando “la tendenza a
mostrare le scoperte scientifiche in principi pratici, utili all’uomo”. Era questa
un’”osservazione” e un’“esperienza” che presupponeva l’operatività, e quindi radicalmente
diversa dalla conoscenza di un Aldrovandi.
Galileo: “gli effetti di natura devono tutti egualmente e grandemente stimarsi”. Ne nasce che
il metodo fondato sull’osservazione e sull’esperienza aveva trovato una nuova natura non
più composto di forme gerarchizzate, ma di fenomeni fra loro equivalenti, determinando con
ciò una “revisione generale dei valori”. Una revisione che, tralasciando il “ciò che è”, vale a
dire la trascendenza metafisica ella “Verità”, per “ciò che appare”, vale a dire gli aspetti
sensibili e contingenti di “verità” particolari, permetteva una valorizzazione proprio dei
fenomeni e delle apparenze fisiche, insomma, degli “effetti di natura”.
Come non ammettere che tutto ciò ha una puntuale corrispondenza con il Caravaggio?
V. Ancora sul quadro dei riferimenti della cultura contemporanea (Galileo, Bacon, Huygens,
Comenio).
Per Galileo, il protagonista, anzi lo strumento privilegiato del conoscere per esperienza è il
“senso”: da anteporre al “discorso”, cioè il desiderio del nostro intelletto che la natura a
quello che parrebbe meglio e ordinato a noi. Il senso per eccellenza era divenuta la vista. I
più famosi scienziati cinquecenteschi furono Giordano Bruno, Giovan Battista Della Porta.
Svetlana Alpers: l’insistenza dell’arte olandese sul sapere visivo e sulla materia tecnica
dell’artista denota una cultura dell’immagine autonoma rispetto alle fonti letterarie. E’ contro
le tesi dell’iconologi più recenti che hanno assunto con principio l’idea che nella pittura
olandese del seicento vitreo la superficie descrittiva e realistica si celino significati nascosti,
definendo tale tesi una “smania di interpretare”, originaria allo studio dell’arte italiana. In
verità questa è una posizione intellettualistica che può essere dette italiana solo latamente e in
antefatto. Prova ne sia che l’interpretazione iconologia si sia formata nella sua maturità
specialmente sotto Panofsky. Keplero no solo definisce l’immagine sulla retina
un’interpretazione, ma sposta la sua attenzione al mondo reale al mondo “dipinto” sulla
retina.
Orbis sensualium pictus (Il mondo sensibile dipinto): 1658, Jan Amos Komensky, noto col
nome latinizzante di Comenius. Attribuisce un’importanza vitale all’educazione visiva:
l’oggetto sia posto davanti agli occhi.
non lontano, ma a una giusta distanza.
no lateralmente ma perpendicolarmente agli occhi.
non alla rovescia, ma dritto.
in modo che la vista possa dapprima vedere l’oggetto nel suo complesso.
poi passare in rassegna le parti, ad una ad una.
seguendo un certo ordine.
Sembra proprio una descrizione precisa del metodo di osservazione di Caravaggio.
La stessa Alpers afferma che ne La crocifissione di San Pietro [29], le figure sono fermate
nell’azione per potere essere ritratte. Ciò non fa che confermare l’ugualità di manifestazione
nella realtà delle “figure” quanto dei “fiori”. Come Keplero rivolse molta attenzione alla
rifrazione della luce, anhe il Caravaggio, attraverso la pittura di recipienti di vetro, affronta lo
stesso tema [8, 83, 5, 6, 7].
Emmaus [7]: il Caravaggio fu il primo a trasporre tutto questo nella dimensione
micrografica, più precisamente miniatoria, che costituiva un tratto ancora tipico della pittura
fiamminga durante la prima metà del XV sec.
Alpers: studiando Antony van Leeuwenhoek, capì che egli per rendere visibili i globuli da lui
studiati, li poneva su uno sfondo nero. Ciò fa venire in mente Caravaggio, quando organizza
il dato primario del buio assoluto, per osservare come operi il raggio di luce che lo squarcia e
va ad abbattersi su uomini o cose.
Alpers: “artisti come Utrecht sono spesso classificati come seguaci del Caravaggio, ma
l’artista italiano era a sua volta profondamente legato alla tradizione nordica, e si potrebbe
sostenere che il Caravaggio non fece altro che ricondurli alle proprie origini”. Questa
affermazione ha molto di vero, ma quel vero si individua se si inquadra il problema in altro
modo. Ed è che nel Caravaggio, per la via lombarda, riemergevano le tendenze
“nominalistiche” del pensiero e della fisica del XIV sec.
Atteggiamento del Caravaggio “pre-kepleriano”. La perspectiva non era più la scienza
generale del mondo, sul modello della metafisica aristotelica e sulla base di una dottrina
sostanzialistica della luce, ma di una disciplina particolare, fisica, che si serve di regole
geometriche per spiegare l’azione di uno molteplici agenti naturali: quelli luminosi.
Siamo obbligati a riconoscere che Caravaggio fu uno degli scopritori più risoluti della
superiorità del ristabilito contatto con le cose naturali rispetto a qualsiasi altra forma di
conoscenza e di rappresentazione basata su schemi precostituiti. Il che non c’entra quindi
niente con la brutale “mimesi”.
L’osservazione caravaggesca non un puro guardare oggettivo, esso rientra in un ordine etico,
per cui acquista maggior senso e portata.
Da qui mosse la “religione” del Caravaggio a riaffrontare sia la tematica mitologico-
allegorica, sia quella sacra, facendo saltare l’intellettualismo aulico dei simboli e l’osservanza
bigotta della “prudenza” iconografica post-tridentina.
CAP. V:
LE IMPLICAZIONI SOCIALIDELL’OPERA E DEI PENSIERI DEL CARAVAGGIO.
I. Valori e limiti di alcune interpretazioni precedenti.
Questa tipologia di studi è sempre difficile, ma nel caso di Caravaggio, la difficoltà aumenta,
sia per il carattere radicalmente innovatore del maestro, siaper la difficoltà oggettiva di
reperire una documentazione.
Un’interpretazione “popolare”, nasce a Parigi negli anni 1830 per opera di Gabriel Joseph
Hippolyte Laviron.
Dalla seconda metà degli anni 1880, in nome della repulsa del “verismo” ci fu una sequela di
giudizi.
è un arcaico che ricorre alla luce radente sui corpi non per un fine realistico, ma come
semplice mezzo stilistico per dar forma alle forme delle figure, subordinando il
colore stesso all’ufficio di coadiutore plastico.
errato titolo di fondatore del naturalismo, secondo Mangoni.
una necessaria e ragionevole freddezza, conferendo così una profonda classicità.
Caravaggio uguale a In gres, secondo Raimondi.
idealista accanito, stilista assoluto, neoclassico ed entusiasta di Raffaello.
è il secondo termine di un binomio: Caravaggio-Bronzino, Caravaggio-Ingres,
Caravaggio-Pulzone.
Fra il 1926 e il 1929 Longhi venne insistendo sulla componente naturalistica dell’arte
caravaggesca, intendendola non come mero naturalismo, ma come personale modo di vedere
con terribile freddezza. Questa svolta, del 1926\29, nasce in sintonia con la maturazione del
clima europeo, voltate lòe spalle ai vari richiami all’ordine.
Longhi: Caravaggio ha cercato di essere naturale, comprensibile, umano più che umanistico,
in una parola: “popolare”.
Nuova interpretazione nata nel 1955, con Friedländer, che tenta di equiparare l’atre del
Caravaggio con quella “specie di chiesa bassa” (low church), insomma chiesa del popolo.
L’accostamento è pertinente alle interpretazioni controriformistiche dell’arte del maestro.
II. Il naturalismo di Caravaggio come rifiuto delle gerarchie e riordinamento radicale dei
valori.
Due diversi aspetti ella questione:
lo sguardo del Caravaggio sembra investigare gli uomini e le cose non tanto per rilevarne
e distinguerne la condizione sociale o il grado di dignità, quanto per eguagliare
uomini e cose rispetto alla condizione fisica, che non conosce gradazioni di ceto o di
classe. Come afferma Galileo, non esistono materie più o meno nobili. Caravaggio è
“galileiano” anche nel controverso impiego della luce. Infatti la luce, che ha il
compito di mostrare l’uguaglianza nella manifestazione di un copro o di un fiore, va
a sbattere con uguale e impassibile intensità sia sugli uomini che sulle cose.
aspetto di ordine strutturale: la società era definita in un rigido sistema gerarchico, dove
alle differenze di ceto e di grado corrispondeva una differenza di qualità. Sarpi aveva
notato la differenza tra Chiesa santa del passato e Chiesa del presente. La prima era
dei primi tempi era santa, la seconda era più recente e ricca di abusi. Inoltre dice che
in origine erano gli ecclesiastici i tutori e procuratori per i poveri bisognosi, essendo i
beni ecclesiastici come beni comuni. In questo senso la Chiesa di Trento faceva un
doppio gioco: per conquistare il popolo aveva bisogno del più vasto numero di
consensi per l’operazione che stava conducendo; per la stessa ragione rafforzò anche
i rapporti con le monarchie e con l’aristocrazie vecchia e nuova che fosse, il cui peso
sociale era incomparabilmente più grande. Dinnanzi a Dio l’anima del ricco e del
povero sono uguali, ma mentre la Chiesa esclude o subordina il corpo, per il popolo,
corpo, necessità e miserie sono l’appannaggio consueto.
L’egualitarismo cercato da Caravaggio si contrapponeva nettamente con la società e le idee
del tempo.
Caravaggio disse che tanta manifattura gli era a fare un quadro buono di fiori come di figure.
Egli affermava che la bontà dipende dalla manifattura, la qualità artistica dipende dal
processo di realizzazione e, rispetto alla manifattura come qualità, non poteva esserci
differenza fra un quadro di natura morta e uno di figure umane.
Rapporto tra manifattura e “fatica”, di operazione comunque affaticante e quasi febbrile.
Tra la seconda metà del ‘500 e i primi del ‘600 si afferma una concezione per la quale si
prese a rivendicare il primato del solo momento ideativo. Ne è una prova il fatto che i trattati
del tempo addirittura eliminano il capitolo culle tecniche artistiche, che era invece importante
nelle stesse Vite di Giorgio Vasari.
Il doppio privilegio accordato all’ideazione, e di riduzione dell’esecuzione a meccanicità,
trovano un preciso corrispettivo sia nell’ordine ideologico, sia in quello sociale che
caratterizzarono il momento. Sotto il profilo ideologico il corrispettivo è nella ribadita
superiorità dello spirito sulla materia e nell’identificazione della materia con il male, che la
Chiesa aveva riposto al centro dell’insegnamento ortodosso nel periodo post-tridentino. Sotto
l’aspetto sociale, il corrispettivo è nell’ordinamento gerarchico nobiliare, restaurato dal
ritorno dell’aristocrazia feudale.
La polemica anti aristocratica dei ceti cittadini era stata condotta fin dal tardo Medioevo in
nome del lavoro, che non è condanna ma benedizione, e l’umanista Poggio Bracciolini aveva
affermato che la nobiltà risiede nella capacità, non nel diritto ereditario. La restaurazione
aristocratica rovesciava l’ordine dei valori, riportando al centro delle dignità il diritto
ereditario. Quando Caravaggio affermò che la qualità di un opera si identificava con la
manifattura, contestava non solo l’idealismo astratto della politica più in voga la
discriminazione della manualità, ma anche l’accoppiata tra l’innatismo nobiliare
dell’aristocrazia e lo spiritualismo della Chiesa.
Anche nella teoria ufficiale una rigida gerarchia: la gerarchia dei soggetti e dei generi.
Sostenevano che la bellezza nella sua connotazione ideale è solo delle composizioni che
hanno a protagonista la figura dell’uomo, immagini di Dio, nobiliata ulteriormente nelle
rappresentazioni di storia, meglio ancora nelle cose sacre. Tutto il resto non ha pari dignità,
travolto nella condanna della materia, identificata con il male e l’abiezione morale.
Subordinazione del momento tecnico-fabbrile al momento spirituale-ideativo.
Il pareggiamento dei generi affermato dal Caravaggio contrasta con l’intellettualismo degli
avversari, e faceva saltare lo stesso sistema ideologico-sociale che ne costituiva il supporto.
Due importanti conclusioni:
i fatti affermati mostrano che il Caravaggio venne effettivamente a trovarsi d’accordo
con i pochi che si batterono per attribuire dignità di cultura al sapere per esperienza
sensibile. Ne consegue che anche il maestro deve essere annoverato tra coloro che
hanno contribuito a fondare l’idea di cultura che ancor oggi resta la più avanzata.
Rispetto ai problemi sociali non si può non dire che, come questa stessa idea di cultura fu
un cuneo penetrato a fondo tra le maglie dell’autoritarismo vigente, così le
implicazioni sociali dovue all’egualitarismo voluto dal Caravaggio, diventano come
una rivolta già quasi borghese nei confronti della discriminazione autoritaria e
aristocratica.
III. Uno sguardo alla committenza del Caravaggio da Ottavio Costa a Marcantonio Doria.
Baglione attesta che il primo ad aiutare il Caravaggio fu un mercante, Valentino a San Luigi
de’ Francesi, rivenditore di quadri, persona grazie alla quale fu inseguito conosciuto dal
cardinale Del Monte. E’ un avvio in primo luogo privato, indipendente dalla ricerca e dal
procacciamento di favori pubblici, fondato sulla scoperta pioneristica.
Emerge una sorta di costante, che consiste che la maggior parte di essi esercitava attività
imprenditoriali nel campo della finanza e del commercio, o in campo giurisprudenziale: in
entrambi i casi erano attività civili, indipendenti, dal rango eventualmente nobiliare o curiale
di ciascuno.
Ottavio Costa, uno dei primi, era un banchiere ligure, particolarmente attaccato ai dipinti del
maestro, di cui era entrato in possesso (San Francesco confortato dall’angelo [66], Marta e
Maddalena, Giuditta e Oloferne, il Battista, La cena in Emmaus, San Francesco [41]).
Vincenzo Giustinianni era un banchiere immigrato a Roma. Suo fratello era Benedetto,
cardinale. Le preferenze artistiche dei due fratelli erano molto diverse tra loro. Vincenzo
possedeva Amor vincitore [84], fu il primo a mettersi in casa un’opera rifiutata del maestro,
San Matteo e l’angelo [13], l’Incredulità di san Tommaso, Cristo che sveglia gli apostoli
nell’orto degli ulivi. L’elenco ne annovera almeno tredici .
8 maggio 1606: durante un banchetto in cui si annovera, oltre che alcuni del Senato di
Norimberga, anche il cardinale Del Monte, i partecipanti brindarono con vino in quantità,
cosa che sappiamo essere il suggello di un affare compiuto. S’era trattato quindi i una
riunione di affari, e mette in evidenza il rapporto tra Vincenzo e il cardinale, anche se non ci
sono molti documenti che lo attestino.
Il cardinal Federico Borromeo risiedé nella casa romana dei Giustiniani per un anno, tra il
1599 e il 1601.
Monsignor Tiberio Cerasi, uomo di banca e di finanze.
Oltre ai mercanti e finanzieri Merisi ebbe anche uomini di legge, da Marzio Milesi,
bergamasco, a Laerte Cherubini, committente della Morte della Madonna [34], al napoletano
Tommaso de Franchis, committente della Flgllazione [54, 58].
Non sembrerà strano che questi ultimi erano i portatori di naturali di una disponibilità, di una
spregiudicatezza e di una agilità mentale.
Il solo caso che resta totalmente scoperto è quello relativo allo schieramento sociale di coloro
che commisero al Merisi la Pala dei Palafrenieri destinata a San Pietro, nel 1605. Occorreva
dunque una risolutezza non indifferente per incaricare lo stesso pittore di dipingere un
quadro destinato a un altare della massima chiesa del cattolicesimo post-tridentino.
Riguardo al Monte della Misericordia e sulla storia della sua fondazione, in cui il Caravaggio
fece un famoso dipinto [42, 49], abbiamo due punti fondamentali:
Il Monte, fondato nel 1601 fu all’origine un’istituzione del tutto laicale.
Opere di misericordia corporale, di tipo affatto secolaresco, le quali non vennero mai
gestite da del
Monte in modo diretto.
Un punto invece da chiarire resta la fisionomia sociale dei gentiluomini che fondarono il
Monte. Furono certamente di estrazione nobiliare, probabilmente “speciali”, presso i quali le
istanze socialmente non conformistiche attecchirono più facilmente.
I rapporti del Caravaggio con i domenicani di Napoli e specialmente con San Domenico
maggiore:
La Morte della Madonna [34] del Louvre, la cui datazione non può andare oltre al 1606, La
Madonna dei Pellegrini [38, 40] situata dopo il settembre del 1603, ma prima del marzo
1606. Gli studi di Pacelli sulla Flagellazione [54, 58] hanno messo in evidenza l’impossibilità
i rapporti tra il maestro con la chiesa, visto che il committente, Tommaso de Franchis, la
destinasse all’altare della cappella di famiglia, connessa, a strutturalmente fuori dalla chiesa.
Ebbene nel 1586, sotto Sisto V, e nel 1594, sotto Clmente VIII, il convento di San
Domenico, fu l’oggetto di un reiterato tentativo di riforma da parte della Chiesa di Roma.
Riforma che si voleva anche sotto la grande spinta della nobiltà napoletana. Le
organizzazioni popolari si schierarono invece dalla parte dei frati. Questa situazione permette
di intravedere un collegamento fra il complesso “dissenso” del maestro, soprattutto fra ciò
che abbiamo definito egualitarismo naturalistico, e una situazione socio-politica che chiamò
in causa le forze popolari.
Importanza e rilievo morale per Caravaggio per gli aspetti popolari:
Ciò apre il capitolo sull’importanza che ebbero per ilo maestro quegli aspetti di vita popolare.
Ciò è vero solo negli ultimi anni dell’attivitaà, grossomodo dal 1604, con La Madonna del
Rosario [35] econ La Madonna di Loreto, o dei Pellegrini [38]. Entrambi questi dipinti
popolani scalzi entrano con un risalto prima non altrettanto accentuato, nella loro condizione
di pellegrini laceri e dai piedi fangosi. Il punto èpiù rilevante: solo in quanto popolani veri
sono in grado di riconoscere la Madonna, quell’altra popolana con il figliolone in braccio;
quei poveri Le affidono le lloro miserie perché non sentono in Lei un essere superiore e
irraggiungibile, am la ravvisano òper una di loro, acui si può ricorrere cion la fiducia che
viene dal sentimento della solidarietà fra uguali, fra esseri appartenenti alla stessa “classe”.
Tutto ciò poteva darsi come conseguenza necessaria di una ricerca volta agli inizia ad
accertare l’ugualglianza fenomenica di tutti gli aspetti della realtà, e all’interno di questa
uguaglianza la verità inoppugnabile che i santi sono stati innanzitutto uomini. Concentrando
l’osservazione su un’umanità semplificata ed elementare, che s’identificavav con la
condizione del popolo comune, in quanto la vedeva più direttamente “naturale”.
Che cosa voleva diree esattamente Baglione quando affermava che “da’ popolani fu fatto
estremo schiamazzao?”. Che il popolo approvò o disapprovò? Lo scittore adopera lo stesso
termina anche in un altro luogo. “per li gran schiamazzi che del Caravaggio, da per tutto,
faceva Prosperino delle grottesche, trucimanno di Michelangelo”. Non può esservi dubbio
alcuno che Baglione intendesse dire lo stesso delle vociferazioni favorevoli e conclamate,
fatte “da’ popolani”.
Parlando delgi “idioti” che secondo il cardinale Paleotti sono la maggiorparte del popolo,
afferma che per “servizio” di costoro “furono introdotte le pitture sacre”. Aggiunge: “non
diciamo hce, per piacere a simil sorte di persone, il pittore s’abbia da lasciar indurre a
rappresentare danza lascive, devoratori ebrii, o altre sorti di intemperanze,…ma stando
sempre col decoro e dignità del soggetto”.
PARTE SECONDA
ALLA RICERCA DEL VERO “SAN FRANCESCO IN ESTASI MI MICHEL AGNOLO DA
CARAVAGGIO” PER IL CARDINALE FRANCESCO MARIA DEL MONTE.
Questo problema nasce dal riconoscimento che il San Francesco in estasi è opera autografa di
Caravaggio.
a)
I dipinti presi in considerazione:
San Francesco svenuto dopo aver ricevuto le stimmate, sorretto da un angelo: ora al
Wadsworth Atheneum di Hartford, ritenuta autografa, databile intorno al 1590.
San Francesco in meditazione sul teschio che tiene tra le mani, con una croce a terra:
opera priva di qualsiasi documentazione antica non puramente presuntiva.
San Francesco raccolto a meditare in ginocchio, con il mento appoggiato alle mani
intrecciate, dinanzi a un crocifisso posto fra le pagine di un libro aperto, accanto a
un teschio: orivo di qualsiasi documentazione.
b)
I documenti scritti:
presi solo quelli non più tardi della prima metà del XVII sec. in cui si ritiene siano
menzionate esplicitamente o implicitamente opere del Caravaggio raffiguranti in qualche
modo San Francesco.
6 agosto 1606: il genovese Ottavio Costa lascia per testamento a Ruggero Tritonio di
Udine un quadro a sua scelta fra questi due: San Francesco, e le Sante Marta e
Maddalena.
25 ottobre 1607: Tritonio lascia al nipote Francesco, orinandogli di non venderlo o
vederlo, il dipinto con San Francesco, opera di caravaggio.
21 febbraio – 18 maggio 1627: l’inventario dell’eredità del cardinale Del Monte elenca
ben sette opere di Caravaggio, tra le quali, un S. Francesco in Estasi di Michel
Agnolo da Cravaggio.
25 maggio 1628: messo in vendita dal cardinal el Monte un S. Francesco del
Caravaggio.
1631: Antoniotto Costa, figlio di Ottavio, invia da Roma a Malta alcuni quadri dei quali
non è indicato l’autore. Fra questi c’è un S. Francesco.
18 – 24 gennaio 1639: nell’inventario dei quadri di Ottavio Costa, è menzionato un altro
quadro di S. Farcnceso fatto dallo stesso Caravaggio.
Prima del 1641: l’anonimo autore delle postille alla copia fiorentina del manoscritto delle
Considerazioni sulla Pittura di Giulio Mancini, una lista delle opere del maestro che
siavedono a Napoli; fra queste un S. Francesco in atto di ricevere le stimmate.
c)
Comparando i dati della sezione a con quelli della sezione b la critica moderna ha tratto
queste conclusioni:
Il dipinto è lo stesso che Ottavio Costa donava in alternativa. E’ pertanto anche lo stesso
che il 25 ottobre dell’anno dopo, testando a sua volta, Tritonio lasciava in eredità al
nipote. I più ritengono che, nonostante Tritonio ordinasse al nipote suo erede di non
vendere il qudro, questi non solo lo vendesse, ma lo facesse anche sostituire con la
copia che ci è pervenuta dalla sua eredità.
L’inventario delle collezioni di Del Monte include un San Francesco in estasi del
Caravaggio; una parte della critica ha argomentato che il mipote di Tritonio, fatta
eseguire la suddetta copia, vendesse l’originale prorpio a Del Monte, e morto
quest’ultimo nel 1626, l’originale sarebbe stato riacquistato dal suo committente e
primo proprietario, Ottavio; ciò perché nel 1621 un San Francesco era in possesso
del figlio di Ottavio, Antoniotto. Avendo quest’ultimo l’anno dopo, inviato da Roma
a Malta, insiemem ad altri quadri, anche un San Francesco, questo sarebbe lo stesso
quadro che, due secoli e mezzo dopo, pervenne da Malta a Trieste, e poi emigrò a
Hartford.
Una diversa parte della critica, ha invece sostenuto che il dipinto di Hartford andrebbe
identificato con il dipinto dell’invetario di Del Monte, ma senza il bisogno di una
vendita semi clandestina fatta dall’erede del Tritonio al cardinale; basta credere che il
dipinto autografo del Caravaggio ora a Hartford fosse quello fatto per lo stesso Del
Monte; e che il qudro donato da Ottavio a Ruggero Tritonio sarebbe stato,
dall’origine, una copia: la stessa pervenuta dai discendenti del Titonio al museo di
Udine.
Al riguardo del San Francesco in atto di ricevere le stigmate, non solo non sono stati addotti
riscontri convincenti, ma poggia su una catena di errori anche la tesi più recente secondo cui
una derivazione diretta dall'opera in questione, o, comunque, da un prototipo perduto del
Caravaggio, sarebbe da riconoscere in un San Francesco noto da due versioni [71 72]. La
giusta descrizione iconografica del dipinto riflesso in tutte queste versioni non può essere
altro che San Francesco in meditazione davanti al crocifisso, e non San Francesco in atto di
ricevere le stigmate, come invece recita la descrizione del quadro visto dal Gallaccini a
Napoli; da ciò una divergenza insanabile.
Il punto decisivo è un altro. Che il quadro Costa-Tritonio-Hartford rappresenta San
Francesco nel momento successivo a quello della stigmatizzazione, quando, ricevute le
stigmate , il santo tramortito e consolato dall'angelo; il dipinto elencato nel 1627
nell'inventario di del Monte è descritto invece come un San Francesco in estasi. Siamo
autorizzati a supporre un'unica e sola figura, in atto estatico. Si pone quindi un interrogativo:
se il Caravaggio, oltre a quelli noti, non abbia eseguito altri dipinti di soggetto san
francescano; e, in particolare, se il San Francesco in estasi posseduto dal cardinale del Monte,
non sia opera tuttora da ritrovare. Si è dato poco peso all'osservazione che nell'inventario di
del Monte i dipinti del Caravaggio si incontrano in sale distinte, radunati per gruppi che
sembrano cronologicamente omogenei; e il San Francesco in estasi e menzionato nella stessa
sala della Santa Caterina della ruota, anzi di seguito a essa. Infine, tentando di collegare il
quadro di Hartford al quadro dell'inventario di del Monte, ha sostenuto che il cardinale
facesse dipingere un San Francesco perché egli stesso portava il nome del Santo, e che
volesse che nel dipinto il santo avesse le sue stesse fattezze fisiche. Questa ipotesi può risultare
vera a due condizioni: la prima, che nel quadro del quale andiamo in cerca, la figura del
santo appaia in una evidenza dominante; la seconda è che tale quadro appartenga a un
momento dell'arte caravaggesca nel quale l'istanza ritrattistica sia condotta più avanti di
quanto non fosse in tutte le opere risalenti ai primi anni romani di Caravaggio.
Malauguratamente, non conosciamo quali fossero le fattezze fisiche del cardinale del Monte,
perciò l'ipotesi non può che rimanere congetturale.
Controllo ragionato delle dimensioni del dipinto: il palmo Romano è pari al 22,34 cm.
Nell'inventario del 1627 il San Francesco di del Monte è dato di palmi quattro, ossia, di
89,36 cm. [67] il tema iconografico: è proprio una ricerca del genere che io occorre
avvertire per prima. La figura del Santo e collocata leggermente più a sinistra della linea
mediana della composizione, ed è angolata di poco verso sinistra. È quindi una sottile
scentratura, con disposizione angolata, che costituisce una invenzione figurativa di non
comune intelligenza. Tale accorgimento compositivo, infatti, fa sì che il santo appaia come se
avanzasse verso sinistra, incamminato alla porta della fonte di luce rimasta fuori dal quadro.
Sensazione che il santo sia stato colto nel momento in cui si è volto verso di essa e ha preso
ad avvicinarlesi. È evidente che una interpretazione dell'estasi dissenziente dalle posizioni
ortodosse intese a concepirla come rapimento, cioè, come assunzione catartica e passiva.
Nell'estasi vuole cogliere il momento di una scoperta. Tutto questo non potrebbe essere più
caravaggesco. Un grande potere rivelatore e plasmando te attribuito alla luce. Non può non
colpire la totale identità morfologica e di scrittura pittorica che accomuna il taglio degli
occhi, il voltare delle pupille e il modo di illuminarle, del San Francesco in un discorso, con
quelli di Marta nel quadro di Detroit, dello stesso Oloferne nella Giuditta di Roma, e,
specialmente, della Santa Caterina. Ciò pone adattare la Santa Caterina ha ulteriormente alle
1596-97. L'età di Francesco Maria del Monte stesso, il quale, nato il 5 luglio 1549, non
poteva che apparire poco meno o poco più che cinquantenne in un dipinto dove fosse stato
ritratto anteriormente alle luglio 1601. Due circostanze che il San Francesco conferma: l'età
mostrata dall'uomo ritratto nelle vesti del Santo, il quale non supera di certo la cinquantina.
Un ultimo test riguarda la presenza nel tessuto pittorico del dipinto in esame di tracce graffite
nella preparazione, ovvero, come altri ha preferito definirle, incisioni. Furono rilevate per la
prima volta nel 1922 da Matteo Marangoni, e vennero interpretate come sintomo di uso da
parte del Caravaggio di disegni preparatori su cartoni, simili a quelli impiegati negli affreschi.
Tuttavia questa tesi non ha avuto seguito. L'interpretazione dei tratti è molto complessa, e la
presenza di tali incisioni si trova anche i dipinti di attribuzione fortemente dubbia.
CARAVAGGIO 1610: LA SANT’ORSOLA CONFITTA DAL TIRANNO.
Entra in ballo il suo amico genovese, Marcantonio Doria. Costui poteva aver conosciuto
personalmente Caravaggio: precisamente a Genova, nel 1605. Non si può escludere che
Marcantonio si fosse tenuto al corrente di dove si trovasse il pittore anche per questa via.
Certo è evidente che il formato subito, a Genova, che ora il maestro era Napoli, e che
ripresosi dalla mano di natura delle Cerriglio si era rimesso a lavorare, non dovette frapporre
indugi a sollecitarlo affinché, finalmente, dipingesse per lui. Perduta la traccia documentaria
del quadro dopo il 1854; due domande: che possibilità restano di ritrovarlo? Di questa opera
non è finora emersa neppure una copia presumibile? Non tardai a ricordarmi di un dipinto,
dal tema iconografico sembratomi di non facile decifrazione, nella villa Romano-Avezzano
presso Eboli, proveniente dalla collezione Doria d'Angri [59]. mi affrettai a parlarne a
Roberto Longhi. Gliela mostrai interrogandolo sulla possibilità che potesse trattarsi di un
Caravaggio di epoca napoletana. Ma Longhi di si mise sul diniego.
Mina Gregori: 1. Il quadro rappresenta forse il martirio di una santa: una scena esprime il
culmine di un fatto violento, ritrovando la sua unità drammatica nella concentrazione di
tempo, di luogo e di azione. 2. Che vari riscontri con opere tarde del maestro orientano il
nostro dipinto all'ultimo soggiorno napoletano del Caravaggio. 3. Chi appartenuto a una
collezione napoletana, si dice provenire dalla raccolta Doria d'Angri. 4. Che durante il
restauro, dietro la vecchia foderatura, è emersa la scritta che lo riferiva Caravaggio e che
ricalcava una iscrizione più antica della tela originale.
Ecco in sintesi le prove:
nei documenti illustrati, il tema iconografico del dipinto eseguito dal Caravaggio per
Marcantonio Doria è indicato così: quadro di Sant'Orsola nella lettera dell'11 maggio 1610;
martirio di Sant'Orsola nella lettera di trasmissione e nella polizza di carico del 27 maggio
successivo; Sant'Orsola confitta dal tiranno nell'inventario genovese del 1620. La definizione
del 1620 l'azione del martirio è precisata come confitta dal tiranno: conviene perfettamente al
dipinto Romano Avezzano. 1 s elemento di prova si cava dalle misure: l'elenco di Baratta, del
1831, e l'inventario napoletano dell'eredità di Giovan Carlo Doria, del 1854-55: alto palmi
sei, largo sette, nel primo caso; palmi 6,45 x 5,75, nel secondo. constatiamo così che i dati
differiscono un poco. Si aggiunga che la misura del palmo variava, e solo
approssimativamente quello napoletano corrispondeva a 26,4 cm. Si ha che il dipinto Doria
misurava: per Baratta, 158,4 x 184,8 cm; per l'inventario successivo, 151,8 x 178,2. Ho
verificato di persona che il quadro misura attualmente 154 cm di altezza e 178 di larghezza.
Resta da dire della scritta, già accennata da Mina Gregori. Due indicazioni non ricordate dalla
Gregori: la prima consiste nella data: 1616; la seconda, consiste in una croce a lato verso
destra e al di sotto di essa le iniziali M.A.D. Non possono non riferirsi a Marco Antonio
Doria, ed essere perciò inglese come il marchio di appartenenza del dipinto. Il quadro subì
una manipolazione,un incongruo ampliamento.il dipinto presenta l'aggiunta di due liste di
tela,1 nella parte superiore,1'altra lungo il lato sinistro, praticate prima dei rilevamenti delle
misure registrate nei due inventari ottocenteschi. La somiglianza della Sant'Orsola con la
donna del Lazzaro [52] è tale da indurre a riconoscere in entrambe la stessa modella.
La leggenda di Sant'Orsola:
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Scienze letterarie Prof.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato