Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PIUMATO"
Xochicalco: tempio (VII sec d.c),
i serpenti piumeti sono scolpiti
con un bassorilievo. Conchiglie
sui corpi che alludono al legame
con il pianeta Venere. Glifi e
ritratti dei governanti della città: i
governanti hanno corpicapi
piumati in forma di serpenti che
rimandano all'antica tradizione
totihuacana, ma la loro posizione
a gambe incrociate ricorda i
sovrani maya. Questo carattere
ibrido è tipico del periodo
Epiclassico (650-900 d.c)= epoca
caratterizzata dal riequilibrarsi del
panorama politico
mesoamericano, periodo di
migrazioni di popoli e di
atomizzazione politica, cioè di
fioritura di piccole e bellicose
entità politiche liberatesi dopo il
crollo del dominio teotihuacano.
-Crescente interazione tra gruppi
etnici diversi, riflessa nel
crescente militarismo e nella
diffusione di stili artistici eclettici,
cioè composti da elementi
originatisi in aree culturali diverse
e miscelati sino a formare stili
"meticci" che anticiparono la
diffusione degli stili
"internazionali" (postclassico).
L'arte pubblica durante questo
periodo instabile era tesa a
comunicare un'immagine
cosmopolita che i centri politici
volevano raggiungere = le grandi
tradizioni etnico-linguistiche del
periodo Classico iniziarono ad
ibridarsi nell'ambito di un
progressivo intensificarsi delle
relazioni a lungo raggio.
-600 d.c., nei pressi del fiume
Tembembe, dopo la caduta di
Teotihuacan. Xochicalco visse tre
secoli di straordinaria fioritura.
Tempio: ci troviamo di fronte a
una miscela stilistica: il Serpente
Piumato è origine teotihuacana e
svolge ancora la funzione di
protettore dei governanti, ma ora
la sua protezione ricade su
individui che pur mantenendo
l'anonimato adottano pose di
origine meridionale,
probabilmente ritenute più
prestigiose (il mondo maya
classico era ancora nel pieno
della fioritura).
Sulla fascia decorativa che
sovrasta i serpenti si osservano
dei nobili seduti di fronte a un
complesso glifico composto da
due elementi: - bassso. si ripete
uguale, è una bocca che divora
un cerchio con una croce
centrale; -alto, apparentemente
un toponimo, varia in tutte le
scene.
Interpretazione prevalente:
indicazioni di conquista, il
complesso glifico basso
significherebbe infatti divorare
preziosità, metafora di raccogliere
tributi, mentre il secondo sarebbe
la località.
Se così fosse la propaganda di
Xochicalco si distinguerebbe
radicalmente dalla tradizione del
Messico Centrale adottando
forme più simili all'area zapoteca.
In realtà è possibile che i
toponimi non si riferiscano a
località conquistate ma a diverse
comunità riunitesi sotto all'autorità
di Xochicalco i cui rappresentanti
probabilmente risiedevano nel
centro di potere al quale
apportavano ricchezze
metaforicamente espresse
mediante il glifo basso= in questo
caso evidente continuità con la
tradizione teotihuacana.
"Re giaguaro e re aquila a
Cacaxtla"
Pitture murali di Cacaxtla, città
fondata intorno al 600 d.c. dagli
Olmechi-Xicalanca, un gruppo
proveniente dal Tabasco
(nahualizzato).
Lati del portico A: raffigurazioni di
due sovrani, abbigliati con
costumi che rimandano ai due
animali cosmici, giaguaro e
aquila. Pitture realizzate intorno
al 750 d.c., sulla sx il re-giaguaro,
il cui corpo è appunto rivestito da
pelle di giaguaro e i cui piedi
poggiano sul corpo di un
serpente-giaguaro dalla lunga
coda piumata. Nelle mani tiene
un fascio di dardi dal quale
cadono gocce d'acqua (nesso tra
giaguaro e mondo sotterraneo
dell'acqua e della fertilità). Glifi:
9+Occhio di Rettile, glifo
teotihuacano dal significato
ancora oscuro (9 si riferisce ai
livelli inframondani).
Il re-aquila lo fronteggia a dx.
Abbigliato con elmo, ali e artigli
da rapace, sostiene uno scettro a
forma di serpente bicefalo e
poggia su un serpente piumato.
Glifo: 13 e una piuma,
probabilmente un'allusione ai
tredici livelli del mondo celeste.
Carattere meticcio= tematiche
teotihuacane e maya. Antica
concezione duale del potere
politico associato ai due ambiti
cosmici. Elemento ricorrente: il
serpente piumato, anchegli in
doppia veste (nuovo nume
protettore dei sovrani
mesoamericani).
-Murale della Battaglia
(Cacaxtla): attorno al 650 d.c,
viene raffigurato lo scontro tra
due eserciti. L'esercito di guerrieri
vestiti da giuaguari sconfigge
quello dei guerrieri aquila, il cuo
comandante è attorniato da
simboli che ne indicano il ruolo
sacrificale. Per alcuni si tratta di
un evento storico, per altri è solo
la rappresentazione del conflitto
tra forze cosmiche opposte o del
conflitto rituale tra due gruppi
umani. Non è da escludere che a
Cacaxtla convivessero due gruppi
etnici distinti, due diverse
tradizioni e un governo duale.
-Governo duale, attestato in altri
siti mesoamericani retti da
Olmechi Xicallanca es. Cholula.
"El tajin: nel regno di 13 Coniglio"
Costa del Golfo del Messico: 700-
900 d.c., El Tajin (Veracruz), visse
una splendida e breve fioritura.
Parte bassa dell'insediamento:
Piramide delle Nicchie celebri
campi da gioco.
Parte alta: Acropoli e Edificio
delle Colonne, i cui fusti sono
decorati da bassorilievi che
narrano delle imprese di alcuni
individui tra le quali spicca quella
di 13 Coniglio, il sovrano +
celebre.
Si osservano: scene di salite al
trono, cattura di prigionieri,
sacrifici, incontri tra nobili
(tematiche maya).
Molti portano copricapi a forma di
serpenti piumati, uno ha un
costume da aquila.
"Nuovi spendori nei bassopiani
maya: il Classico Terminale a
Seibal"
Classico Terminale: area maya,
periodo successivo alla caduta
delle grandi città classiche dei
bassopiani meridionali: 800-1000
d.c., non tutta l'area maya visse
un periodo di crisi.
Epiclassico e Classico Terminale
(nonostante differenze
cronologiche e culturali) sono per
molti versi analoghi:
CARATTERE CULTURALMENTE
IBRIDO.
-Seibal (Rio de la Pasion),
momento di maggior sviluppo nel
900 d.c.
Apparentemente l'apogeo
coincise con l'arrivo in città di un
nuovo sovrano proveniente dalla
regione di Ucanal. Il nuovo stile
artistico è contraddistinto da una
fusione tra molti elementi
tradizionali maya ed elementi di
chiara origine messicana
(Messico Centrale). es. individuo
con maschera boccale a forma di
becco, che lo identifica come
Ehcatl, dio del Vento,
manifestazione di Quetzalcoatl.
Adozione di un vero e proprio
ciclo epico-politico pan-
mesoamericano , incentrato
attorno al Serpente Piumato e al
Luogo delle Canne (non
teotihuacan ma Tulan Suywa città
del dio patrono dato al
progenitore maya).
"Vecchi ajawob e nuovi serpenti:
il Classico Terminale nel mondo
maya puuc"
Parte settentrionale della
penisola dello Yucatan: stile
Puuc.
I nuovi gruppi maya si fecero
portatori di molti elementi del
Messico Centrale. 700 d.c=
iniziarono movimenti di gruppi
umani che iniziarono a penetrare
nello Yucatan.
Città capitali: Uxmal e Chichen
Itza.
Manifestazioni artistiche puuc:
allontanamento dai canoni
dell'arte maya classica, con la
progressiva affermazione di
opere architettoniche
caratterizzate da mosaici di
blocchi di calcare che
costituivano imponenti cicli
iconografici. Divinità, umini e
motivi geometrici (+ comune
quello della stuoia,antico simbolo
di regalità) proliferavano sulle
facciate.
Poche stele a bassorilievo
indicano che in alcune città puuc
il potere politico era ancora nelle
mani di un singolo individuo, un
k'ul ajaw "sacro signore".
Abbandono del Conto Lungo e
della scrittura geroglifica.
-Palazzo del Governatore, locale
versione della Casa del Consiglio
(popol na), l'edificio dove il
sovrano riuniva il consiglio di
governo.
Di fronte alla facciata si trova un
trono a forma di giaguaro bicefalo
(nel giorno in cui Venere
raggiunge l'estremo meridionale
sorge alle spalle del sovrano). =
iconografia che pare ancora
aderire al periodo maya classico.
-Quadrangolo delle Monache,
complesso la cui forma allude alla
quadripartizione dell'universo al
cui centro stava una colonna di
pietra-albero cosmico accanto a
un trono a forma di giaguaro.
Mosaici: allusioni agli eventi della
creazione.
Facciata occidentale: corpi di
serpenti piumati, adesione alla
nuova ideologia politica pan-
mesoameircana.
-In alcuni siti puuc la struttura
dell'insediamento e la menzione
di diversi individui che ostentano
il titolo di sajal, suggeriscono la
progressiva affermazione del
MULTEPAL, il governo collettivo
costituito da un cosniglio di
diversi capilignaggio riuniti in un
singolo insediamento.
SINTESI:
Epiclassico e Classico Terminale:
-punto di vista politico= sfaldarsi
dei grandi stati classici e
suddivisione in numerosi regni
indipendenti in competizione;
-punto di vista ideologico=
omogeinizzazione tematica
dovuta all'incremento della
migrazione, ibridazione dei
principali stili artistici.
Progressivo accento sul carattere
duale del potere regale in virtù
dell'associazione agli animali che
rappresentano i due ambiti
cosmici.
Nuovi poteri che si collocano
sotto la protezione del Serpente
Piumato.
CAPITOLO 8 "LE REPLICHE DI
TOLLAN"
"I guerrieri di Tula"
Piramide B: quattro imponenti
guerrieri, copricapi ornati di
turchesi, spiccano piume verticali
mentre sui petti ostentano grandi
pettorali in forma di farfalla. In
mano il propulsore, arma tipica
del Messico Centrale, che ne
denuncia l'entità guerriera . Le
quattro statue sono identiche e
anonime, e hanno la funzione di
pilastri che sorreggono il tetto del
tempio. Davanti a loro ci sono i
resti di altre due colonne a forma
di serpente piumato. Lastre a
bassorilievo ai lati: immagini di
puma e aquile che divorano cuori
umani, probabilmente come
insegne di due specifici ordini di
guerrieri associati ai due ambiti
cosmici.
Tra le lastre si osserva anche
l