Estratto del documento

PARADIGMI

  1. δέω, δήσω, ἔδησα, δέδεκα, δέδεμαι, ἐδέθην
  2. σῴζω, σώσω, ἔσωσα, σέσωκα, σέσωμαι, ἐσώθην
  3. μέλλω, μελλήσω, ἐμέλλησα
  4. ἐλέγχω, ἐλέγξω, ἤλεγξα, ἐλήλεγχα, ἐλήλεγμαι, ἠλέγχθην
  5. ἄρχω, ἄρξω, ἤρξα, ἦρχα, ἤρχμην, ἤρχθην
  6. τέμνω, τεμῶ, ἔτεμον, τέτμηκα, τέτμημαι, ἐτμήθην
  7. μένω, μενῶ, ἔμεινα, μεμένηκα
  8. φέρω, οἴσω, ἤνεγκα
  9. τήκω, τακήσομαι, ἐτάκην, τέτηκα
  10. ράσσω, τραφῶ, ἐράξα
  11. ποιέω, ποιήσω, ἐποίησα, πεποίηκα, πεποίημαι, ἐποιήθην
  12. μεθύσκω, μεθύσω, ἐμέθυσα, μέθυκα, μεθύσθην
  13. ἔχω, ἕξω
  14. βλαστάνω, βλαστήσω, ἔβλαστον
  15. ὁράω, ὄψομαι, εἶδον
  16. καλέω, καλῶ, ἐκάλεσα, κέκληκα
  17. χράομαι, χρήσομαι, ἐχρησάμην, κέχρημαι
  18. τίθημι, θήσω, ἔθηκα
  19. φύω, φύσω, ἔφυσα, πέφυκα
  20. αιρῶ, αἱρήσω, εἷλον
  21. γίγνομαι, γενήσομαι, ἐγενόμην
  22. ἵστημι
  23. βασιλεύω, βασιλεύσω, ἐβασίλευσα
  24. μιμνήσκω, μνήσω, ἔμνησα, μέμνημαι, ἐμνήσθην
  25. πίπτω
  26. δράω, δράσω, ἔδρασα
  27. ἐράω, ἐρήσω
  28. τρέπω, τρέψω, ἔτρεψα
  29. τρέχω, δραμοῦμαι, ἔδραμον
  30. ἀποθνῄσκω, ἀποθανοῦμαι, ἀπέθανον

31. θεωρέω - ώμαι, εἴσορᾰτέα, εἶδον ὁρᾶσθαι - ὁμοῦ, μήμη - μήτηρ - μήτητομος

32. σχηριός - σῡστάε/σωπ'nk βασοπδέυ/εἴτυσμα

33. μανθάνω, μαθήσομαί, έμάθηκα, με μάθημαί, —

34. κοινωνεύω - σ, έκανώ κν, κεκοινάρημαι, κκεναίσρημαί

35. ἀνογήσων, λολῃπελύομ χαπημ, λεολαύρημαί λόπιμην

36. (ρρόβησων, έρχομαι ἐβυχχήμηήμη α Έυκιδκήληψηοῦμην

37. ἐονπτού - σμινμη, ἀπέκοπα - διέποππο - στθλὴ, διέποπα στην

38. (ρέηλ - έχρζ, ηρέσ, ήρέχα, ήρέχω, έχρέιγχ, έχρίημηροκ

39. ὀρμοίζω - ἁρμοτά ἁρμοστάς

40. ἔρχομαι, έλεύσομαι, ήλευοιλήολάσιμος, ελήιασ

41. δεκξινύμα, δείζυ, έθεξά, δεδεῖχα, δεδέοιμι, έδεκίζύδην, δεξίρίαταν

42. ἀπαράγηυμνη, -άρανίζνω, διαφερμαζόμενα/πρανενκαταί, περρίωμ, παρε, ἀπέπαρα

43. ἀκρύνω, ἄκρινξ, ἄκριμα, κεκρίκα, κεκρίριναι, έκριπιπιν, κεκριμήλαιίη

44. μελέοικί, μελέα, έκλιενια ἐμέλενώσσα/ειμέλενώκ, έμελέσα

45. ἱγνωμία ζοήιτιών ένοσμη - διδυμι Ἐνομάωτα

46. παιδεύχ - ελύομαι, παιδεύήσω, τελικάω, πέπαιδουμαι, πέπαιδμαι

47. ᾀμορρύπον, μείζω τμήρῃς, ωφέρμμι ἡ ἀπέφυκος/ἑκφυλαμίτ, ἡ ἀμπεργονπυν

48. ἐλακαι, κασμένς, έλαίουμαι, - υπάρχει ἔπλογ ῶριμοσ

49. Εὗριστις, εύρῆστα, εὕραι/εὕροιε, εύρηπκ, είμιρμαι - εὐρεἵιδην -, ευρίγνεδμεη

50. κοσμέω, κοσμητμι, εῖκοσμήμω, κεκοσμαμι, ᾒκοσμημαι

51. στηριγχค์, ἐπειβαζερων, ἑπαταπαλαχω, ἐξεταφίουσαν, ἐλζερρονμτίομν

52. λανθάνω, λήθομαι, ελήμελα/εαλοί, διέλκμη, διέλμα - λἠλημίλη, λεπξίτην

53. στουδιος, πλασύ, εκλεψαν, ἐκλεψαζων, οκονημονιαη

54. εἰδώσιιν δοῦστα, ἔδώκα, δεδέσμαι, δεδέγμαι, ἐδόθην, δ̓εδομήνη

55. ἐλεπέας, ἐθζυβημιξεδήσασμνα, μοναίκαν - ἡξιύληξι, ἐτεμλλν

56. ἐξεγικόμενοι, ίζμόσιι ἠρχπακούμη, ἤγιης, - ἡγνομην

57. εῦάλτιμμιξ ήται, καλ μὐνε, εἴγμιν, εἴν, ἔγκλεικλο, ῇ χρεστα

58. τα υφραξίς, παι (δεξα μὴ ἐτίμωκα, σκεδδίνιν, ἡ ντήτειναποπῦρίδι

59. περπέζα ἀμασίζω, ἐπεμφήται μόνηγμα μεταΐτηνινρο, πρευχχιγιίστ᾽ έλειμπαρικρ

>())
  1. 1. εἰδῶςμον, ἠδλυς, ἤριμα, ἠξάλιος, μἰλίουσα, μέλαμποεοον тиенит`­)

Certamente - una risposta composta di tutti i metra, anche andrebbe chiamata poeta.

Per questo motivo, coloro che, per esempio, compongono mettendo insieme trovano più che altro

(ci sono poi alcuni di questa, che impegnano tutte le cose, delle di ciò che il ritmo, l'armonia,

e il metro ogni. La poesia drammatica è la lirica, sia la tragedia e la commedia, questi

ma differenzia, perché riprese (il usando) tutte insieme. Altre le basi alle sezioni (tra parentesi).

Non ci sono quindi queste di differenza delle arti, in questa le cose che producono purtroppo.

II.

1. Poiché coloro che imitano, imitano persone che agiscono, è necessario che essano

sano emonarje oggetti e mediocrità; infatti, queste tatta vivono in genere ne rappresento sempre

a questo solo tipo. Trè di differenza che viva sogono, riguardo il punto, si rappresentano persone meglio

o migliore rispetto a noi, o inferniori, o anche simile. Come il pittore Polignoto dipinti affig

questa uomini migliori, Pausone/più inferiori, Dionisio uguali.

2. E chiara che anche ciascuna delle sudette rappresentazione divers questa divergenza in (tra parentesi i). C'è iconico anche alla denda

e nell politica e della statisticà, e possibile che si siano questi consegave, i

anche nel preferibilmente come in particolare sare il più o ad esempio Omero essere

miglior, Cleofarte agit - Epicambe comedi a che per primo compose parodie e così

sae (che quomosa) la Vitale' pegliano/lo stesso risguardo anch ne distribuç e la

liica: propuo po questa differenza la Tragedia si distingue dalla commedia. Questa, infatti,

propoto a bo tattualzza de (uomini) inferniori diquelli migniori di quelli di oggi.

III.

1. (Ci)pi ancora una terfa differenza tra queste (arti) quelli drone uno pirctretra in

essante ciascuna di questa (oggetti) rifatti, e anche possibile mostra con più de

mezzi: inessioni ggetti e sarò alone arsinando, diversando quibuscis/ne fiofi come che

imeno, e in questo streso non raduandoc, apparstze in maolo/ne alle initnare gli imitate

rinite turte a persone che agisteno e agonenda.

2. Limitaione avverra dunque con queste tre differenze come abbiano affe all'inizis

con quali, mezzi, cosa, e in che modo. Cosi, persuenano, le stese sfaddiatendole essesu initida

e a secomog querie: accomlando représente uon cirvai: en Plaforadech, engrachu

extembie differinse (persone) de invare da fiere e re persano. Ne cio' alquni diccono che

i dramici sono differente cois, perochi' imitano persone che agisseono.

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 68
Aristotele, Poetica, paradigmi, analisi morfosintattica parola per parola, traduzione letterale Pag. 1 Aristotele, Poetica, paradigmi, analisi morfosintattica parola per parola, traduzione letterale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aristotele, Poetica, paradigmi, analisi morfosintattica parola per parola, traduzione letterale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aristotele, Poetica, paradigmi, analisi morfosintattica parola per parola, traduzione letterale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aristotele, Poetica, paradigmi, analisi morfosintattica parola per parola, traduzione letterale Pag. 16
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/05 Filologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefantonellina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia classica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Milazzo Antonino.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community