vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ARCHIVISTICA GENERALE
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali,
Con la creazione del nel 1974 si decise di inserire anche gli
archivi tra i beni culturali.
• L’archivio informatico. La banca dati.
Nel linguaggio informatico, al termine archivio è associato un insieme di dati utilizzati per la ricerca.
Nell’ambito dell’archivio tecnologico si distinguono due tipologie.
Gli archivi informatici. Gli archivi informatizzati.
Nati e conservati su supporto Creati su supporto cartaceo e
elettronico. successivamente trasferiti su
supporto digitale.
• L’archivio come istituzione e istituzione di concentrazione.
Talora, l’archivio viene fatto coincidere con l’istituzione che l’ha creato e/o con il soggetto che ha il compito
di conservazione. archivi di concentrazione,
Il rapporto istituzionale assume una diversa forma in riferimento agli i quali hanno
la funzione di conservare e tutelare complessi documentari realizzati da altri soggetti produttori. Il
trasferimento del materiale da un soggetto (produttore) all’altro (destinatario) può avvenire a seguito di
differenti figure giuridiche:
Per versamento. Per deposito. Per Donazione. Per Alienazione.
Trasferimento tra Liberazione a titolo A titolo oneroso o per
Trasferimento tra due soggetti che non gratuito del possesso volontà testamentale.
soggetti aventi la posseggono la stessa e della proprietà.
medesima struttura natura giuridica e
istituzionale e la istituzionale.
stessa natura Es. Da un privato ad
giuridica. un Archivio di Stato.
• L’archivio come concetto storiografico.
Spesso il termine archivio non viene usato correttamente, come ad esempio quegli archivi che riuniscono
scritti attinenti ad un certo periodo storico (o regionale, statale, … ). Questi sono caratterizzati dal vincolo
volontario e perciò non sono archivi, ma raccolte.
LA VITA DELL’ARCHIVIO.
Gli archivi sono in continuo movimento in quanto si realizzano attraverso fondamentali movimenti strutturali,
gestionali e conservativi. Ogni archivio si colloca idealmente sopra due coordinate.
Verticalità Temporale. Orizzontalità Temporale.
L’archivio si muove in un ambito temporale che L’archivio si muove sopra un determinato
va dalla sua origine alla sua chiusura territorio, in un preciso contesto sociale ed
(ovvero alla cessazione dell’attività del istituzionale.
soggetto produttore).
Questi elementi dipendono perciò dall’attività del soggetto produttore.
4 ARCHIVISTICA GENERALE
Un archivio nasce se vi sono determinati elementi (necessari per la sua nascita, formazione, conservazione).
Una Conservazione Volontà di La memoria
Esistenza di Attività del particolare della memoria conservazione deve essere
un soggetto soggetto tipologia e qualità del della memoria. legata ad un
produttore. produttore. dell’attività. supporto. vincolo.
• IL SOGGETTO PRODUTTORE.
Ogni archivio per nascere necessita di un soggetto.
In epoca romana, medievale e nella prima parte dell’epoca moderna, la capacità di far nascere un archivio
era di competenza dei soggetti pubblici.
Esiste una prima, generale, distinzione dei possibili soggetti produttori.
Soggetti Pubblici.
Soggetti Pubblici Statali. Soggetti Pubblici Non Statali.
Amministrazioni centrali, periferiche. Hanno natura regionale, provinciale.
Soggetti Privati.
Soggetti Privati Soggetti Privati
Singoli. Complessi.
Comprende le singole I nuclei familiari. Le Associazioni. Le Imprese.
persone fisiche e le
persone singole
giuridiche. Considerata nella Associazione Impresa creata da
sua unità creata da due o due o più persone
culturale, giuridica più persone, non a scopro di lucro.
e sociale. a scopro di lucro.
Esistono inoltre gli archivi ecclesiastici, dipendenti da un’autorità ecclesiastici che li gestisce coi sui fondi.
• ATTIVITÀ DEL SOGGETTO PRODUTTORE.
Il soggetto produttore produce il proprio archivio solo in conseguenza di un’attività svolta all’esterno.
L’attività di un soggetto può essere inquadrata in due momenti.
Quando il soggetto si crea. Quando il soggetto opera attraverso le
sue ramificazioni.
Imponendosi regole e strutture istituzionali. 5 ARCHIVISTICA GENERALE
inerzia totale,
Un archivio cessa si essere prodotto quando il soggetto produttore assume una posizione di
la quale può essere.
Transitoria. Definitiva.
L’archivio, tra pause ed interruzioni, continua L’archivio non continua a crescere, rimanendo
ad esistere e ad essere vivo. permanentemente immobile. Se anche il
soggetto produttore scompare, l’archivio viene
morto.
definito Quando questo scompare,
l’archivio viene trasferito ad un nuovo
soggetto.
• PARTICOLARE TIPOLOGIA DELL’ATTIVITÀ DEL SOGGETTO PRODUTTORE.
al di fuori della propria entità,
Un soggetto produttore svolge un’attività archivistica solamente se si rivolge
ricevendo dal mondo esterno degli elementi che attestino questa attività.
Esempio. Un comune ha necessità di un determinato servizio e si rivolge all’esternoinveiando richieste.
Qualora vi siano risposte si avrà un nucleo archivistico composte da due elementi, le lettere in arrivo e le
note di risposta (ai quali è possibile se ne aggiungano altri). L’archivio perciò non si forma mai per esclusiva
volontà di un singolo soggetto produttore, ma necessità della volontà di altri soggetti partecipanti a quella
determinata attività.
• LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA E LA QUALITÀ DEL SUPPORTO.
Perché si crei un archivio è necessario che l’attività svolta dal soggetto produttore sia diretta a conservare
le testimonianze delle diverse operazioni, fissandole su un supporto.
I primi supporti furono le tavolette d’argille, poi il papiro, la pergamena sino al rivoluzionario arrivo della
carta nel XIII secolo. Al XX secolo risalgono l’utilizzo dei microfilm e di tecnologie informatiche.
Il concetto di Ordine. L’archivistica è la disciplina che si occupa delle conservazione e dell’organizzazione
ordinarla, Il
della memoria. Organizzare la memoria significa ovvero far sì che possa essere utilizzata.
principio di ordine consiste nel fornire una struttura logica ed utile per un rapido e sicuro reperimento della
documentazione. Oltre è questo vi sono anche l’impegno di riordinare e l’attività di inventariazione degli
Queste attività non vanno ad incidere sulla natura degli archivi.
archivi.
• VOLONTÀ DELLA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA.
Il soggetto produttore è libero di conservare o meno le memorie prodotte a seguito della loro attività, nei
limiti che derivano dalla loro natura e dalla loro funzione. Il concetto di libertà perciò è modellato sulle
caratteristiche del soggetto produttore. L’area di libertà cambia quindi a seconda del soggetto produttore.
soggetto privato semplice
Il gode di una libertà molto estesa, in relazione ai criteri della
conservazione della documentazione archivistica.
soggetto privato complesso e di impresa
Il si trova ad operare in una situazione dove si trova in un
area più limitata di libertà, poiché la presenza di soci comporta una limitazione della libertà singola.
soggetto pubblico, non eliminazione.
Il statale e non, tiene conto del principio di Sono cioè tenuti a
conservare tutta quella memoria che rappresenta la testimonianza della loro attività, per permettere a
chiunque di conoscere come è stata gestita una certa comunità.
• IL VINCOLO ARCHIVISTICO.
Il vincolo archivistico è un vincolo naturale e originario. Questo è esclusivo della figura dell’archivio in in
quanto non appartiene ad altri beni culturali (per i quali, quando il vincolo esiste, non è naturale ma
volontario). 6 ARCHIVISTICA GENERALE
vincolo volontario museale.
Il dipende dalla volontà di colui che costruisce una raccolta, un’organizzazione
È tipico quindi delle biblioteche, musei, pinacoteche, gipsoteche.
Il vincolo archivistico può essere osservato da 4 punti di vista, che costituiscono 4 momenti del vincolo
necessariamente collegati tra loro ma ben distinti e caratterizzati:
Vincolo Istituzionale Vincolo Istituzionale Vincolo Archivistico Vincolo Archivistico
Esterno. Interno. Esterno. Interno.
Rapporto tra l’entità Si sviluppa in forma Identificato nel Riferito al nesso nella
produttrice dell’archivio diretta in riferimento collegamento tra la documentazione
(il soggetto produttore) alla natura del documentazione realizzata e conservata
e la realtà istituzionale produttore: ogni presente presso il dall’entità produttrice.
esterna con la quale il soggetto svolte produttore e quella
soggetto viene a lʼattività in presso gli altri soggetti
contatto. conseguenza della in collegamento con
Caratteristico della fase propria realtà e della esso.
di riordinamento e propria organizzazione
riorganizzazione operativa e
dell’archivio di un’unità burocratica .
amministrativa
complessa.
Spesso sorgono dubbi per il riconoscimento dei beni culturali non archivistici, in quanto si intravedono
vincolo volontario
elementi che lasciano supporre la presenza di un vincolo naturale: Questo non è che un
mascherato (apparente). Qualora il nuovo soggetto aggregante fosse in condizione di recuperare il
materiale dopo aver accertato la preesistenza di un vincolo naturale, si potrebbe avere due casi di archivi.
Proprio. Improprio.
Quando è dotato di vincolo naturale Quando il vincolo naturale non è più
riconoscibile. riconoscibile.
LA VITA DELL’ARCHIVIO
Ogni archivio ha una sua propria vita attiva, cronologicamente non determinata in quanto dipende
dall’attività del soggetto produttore. Se il soggetto produttore cessa di esistere, l’archivio diventa un
archivio morto. Tale denominazione è valida in quanto vengono a mancare le condizioni di accrescimento.
Ogni archivio si articola in più fasi gestionali. Si distinguono tre diverse fasi di sviluppo.
Periodo Corrente. Archivio di Deposito. Archivio Storico.
In esso la documentazione Conclusa la fase di Qui è conservata la
si forma attraverso un accrescimento, il materiale documentazione in qualità di
naturale accrescimento, trova una transitoria memoria storica del
determinato dal soggetto. collocazione fisica, in attesa soggetto produttore.
di una definitiva soluzione.
Non ha limiti cronologici in
quanto si apre e e si chiude Questa fase, secondo la
con la pratica. legislazione italiana, dura 40
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.