vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formazione di un archivio: Elementi fondamentali
Pubblici Non Statali* Privati
Regioni
Persone singole fisiche
Province
Persone singole giuridiche
Comuni
Nuclei familiari
Associazioni
Fondazioni con capitali
Comunità montane
Associazionismo senza lucro
Impresa
Formazione di un archivio: Elementi fondamentali:
- Soggetto produttore
- Attività del soggetto produttore - opera attraverso regole istituzionali
- Particolare tipologia dell'attività - si svolge all'esterno dell'attività
- Conservazione della memoria e qualità del supporto
- Volontà di conservazione della memoria - determinata dalla finalità
- Memoria legata ad un vincolo - unico e polimorfo; caratterizzato da più articolazioni
Vincolo naturale:
- È esclusivo; non appartiene ai beni culturali apparenti
- Può essere - non idoneo a confermare la natura dell'archivio in senso tecnico; ha degli elementi che lasciano intravedere la sussistenza di un vincolo naturale (detto vincolo)
(volontario mascherato)
volontario: È appartiene ai beni culturali
interno: È quando la documentazione è realizzata e conservata dall’entità produttrice
esterno: È quando realizzata dall’entità produttrice ma conservata presso altri soggetti con cui hanno coadiuvatori
ordinamento, Quest’ultimo è fondamentale in fase di poiché in questa fase si deve fornire una struttura logica e utile per un inventariazione rapido e sicuro reperimento, e in fase di
Fasi di sviluppo
Archivio Corrente si occupa di aspetti basilari Nascita periodo: variabile Formazione Gestione
Archivio di si occupa della gestione di Conservazione Deposito problemi Selezione Scarto periodo: 40 anni
Archivio Storico si occupa Riordinamento O Sezione dell’approfondimento dei Inventariazione Separata criteri Periodo: 1 anno success. a quelli di deposito
Archivio nella Storia
Argilla III millennio a.C. testimonianza: Tavolette di Ebla
Pelle Pergamena – maggiore produzione
- Definizione: Ufficio di gestione documenti
- Definizione: Registro
- Definizione: Ufficio di Protocollo
Funzioni: Acquisisce materiale gestito dal soggetto produttore e lo registra. Centro di amministrazione della memoria di ogni soggetto produttore.
Operazioni:
- Apertura delle poste
- Registrazione in ordine d'ingresso
- Distribuzione ai singoli uffici
- Recupero a fine periodo
- Risponde a richieste pubbliche
Registro del protocollo
Elementi fondamentali per ogni documento; in mancanza di uno di questi elementi la pratica risulta inefficace nel campo pratico, amministrativo e giuridico.
Regola del Quattro:
- Numero progressivo
- Numero d'ingresso
- Nome, Cognome, Ubicazione del mittente
- Contenuto del documento
Atti:
- Atto pubblico
- Atto pubblico di fede
- Atto pubblico di fede privilegiata
Il Quinto elemento necessario è il...
Titolario di Classificazione
Titolario
Competenze
Funzioni
Attività del soggetto produttivo
Materie
Titolo (num. romani); Classi (let. maiuscole); Sottoclassi (lett.minuscole); Fascicoli (num. arabi)
Funzioni:
- Individuare documento
- Determinare destinazione
- Riorganizzare l'archivio
- Creare collegamento tra elementi della memoria
Mezzi di Corredo
- Primari
- Elenchi - Guide - Inventari
- Sussidiari
- Indici - Rubriche
- Complementari
- Trascrizioni
- Atipici
- Cataloghi
Archivio di Stato
- Centrali:
- Istituto Centrale per gli Archivi
- Archivio Centrale dello Stato
- Periferici:
- Archivio di Stato
- Sezioni di Archivio di Stato
- Sovraintenze Archivistiche
Consiglio Internazionale degli Archivi