Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ARCHITETTURA TECNICA
ASPETTO: insieme delle condizioni relative alla fruizione percettiva del sistema edilizio.
GESTIONE: insieme delle condizioni relative all'economia del sistema edilizio.
INTEGRABILITÀ: insieme delle condizioni relative all'attitudine delle unità e degli elementi del sistema edilizio a connettersi tra loro.
SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE: insieme delle condizioni relative al mantenimento e miglioramento del sistema edilizio.
Il REQUISITO è quella caratteristica necessaria per soddisfare un'esigenza.
I requisiti sono AMBIENTALI (temperatura interna percepita) e TECNOLOGICI (controllo della condensa, inerzia termica, trasmissione di calore).
La PRESTAZIONE è la proprietà qualitativa e quantitativa che un componente edilizio possiede in relazione a una data caratteristica.
Nella definizione di un progetto si seguono 3 step, in base alla destinazione d'uso si ottengono le esigenze, se prendiamo
come esempio le chiusure verticali, abbiamo esigenze di tipo benessere visivo e olfattivo, sicurezza, fruibilità. Tutte le esigenze assolvono a più requisiti, si crea così il modello funzionale del componente, ossia una stesura degli strati ideali (strato termoisolante, ritenuta dell'acqua). Si passa così alla ricerca dei materiali in relazione alle prestazioni. La SPECIFICA DI PRESTAZIONE è il valore di un attributo che indica la prestazione desiderata. L'analisi delle esigenze e l'individuazione delle prestazioni e requisiti forma il METAPROGETTO. Consiste in una sequenza di fasi che vanno dalla progettazione alla produzione; è svincolato dalla scelta dei materiali e tecnologie. Il processo edilizio può essere per opere pubbliche o private e comprende 5 tipologie di interventi: - NUOVA COSTRUZIONE - MANUTENZIONE ORDINARIA finiture e miglioramento impianti. - MANUTENZIONE STRAORDINARIA rifacimento, ripristino di parti.strutturali e impianti.- RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO: attività che mantengono inalterate le caratteristiche.
- RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA: modifica il tutto o in parte le caratteristiche dell'edificio.
PROCESSO DECISIONALE
- Definizione degli obiettivi con quadro delle esigenze;
- Programmazione e quindi individuazione delle attività, risorse economiche;
- Progettazione: progetto di fattibilità tecnico-economica, progetto definitivo ed esecutivo;
- Affidamento dei lavori.
PROCESSO ESECUTIVO
- Programmazione dei lavori in cantiere;
- Esecuzione dei lavori;
- Controllo dei lavori da parte del direttore dei lavori scelto dal cliente;
- Collaudo e avviamento da parte di un soggetto esterno.
PROCESSO GESTIONALE
(piano delle attività che servono a garantire la vita utile dell'edificio)
- Programmazione della manutenzione;
- Gestione delle emergenze;
- Monitoraggio delle prestazioni;
- Aggiornamento delle normative e delle tecnologie.
gestione:
- Affidamento della gestione;
- Manutenzione e gestione, attività che servono a garantire il mantenimento delle prestazioni iniziali;
- Adeguamento, miglioramento funzionale, tecnologico per raggiungere livelli di prestazioni più elevati;
- Dismissione e riciclo.
Un edificio subisce col tempo un processo di OBSOLESCENZA FISIOLOGICA E LENTA o OBSOLESCENZA PATOLOGICA.
ARCHITETTURA TECNICA:
- OBSOLESCENZA FISICA: degrado materico.
- OBSOLESCENZA FUNZIONALE: cambiano le esigenze e l'edificio perde interesse.
- OBSOLESCENZA NORMATIVA: l'edificio non rispetta più le norme attuali.
- OBSOLESCENZE TECNOLOGICA: aggiornamento degli impianti.
Il processo decisionale abbiamo visto che prevede diversi progetti, tra cui il:
PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA
Individua tra più soluzioni quelle che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici in relazione alle esigenze da soddisfare.
RELAZIONE
GENERALE
Indica le esigenze poste alla base della progettazione e quindi i requisiti da soddisfare. Descrive le caratteristiche funzionale, tecnologiche e economiche ed elenca le normative di riferimento.
RELAZIONE TECNICA E STUDI SPECIALISTICI
Indagini, studi sul contesto territoriale, vincoli archeologici, idrogeologici, valutazione sulla mobilità e sul traffico. Descrizione delle scelte architettoniche, strutturali e impiantistiche.
ELABORATI GRAFICI
Planimetrie, prospetti e sezioni, calcolo della spesa, cronoprogramma e quadro economico.
PROGETTO DEFINITIVO
Individua i lavori da realizzare, nel rispetto dei vincoli studiati in precedenza.
RELAZIONE GENERALE
Descrive dettagliamente i criteri utilizzati per le scelte progettuali, gli aspetti architettonici, tecnici e funzionali, materiali scelti e gli impianti.
RELAZIONI TECNICHE E SPECIALISTICHE
Dopo delle prove in sito, vengono descritte le strutture in funzione del terreno sottostante, indica il superamento
delle barriere architettoniche e gli impianti.- ELABORATI GRAFICI
Planimetrie (1:500), piante, prospetti e sezioni (1:100), carpenterie (1:100), schemi funzionali, calcoli delle strutture, computo metrico estimativo, cronoprogramma e quadro economico.
PROGETTO ESECUTIVO
È redatto in conformità al progetto definitivo e determina in modo dettagliato i lavori da realizzare, il costo previsto e il cronoprogramma dei lavori. Ad esso è associato il piano di manutenzione dell'opera.
Il processo edilizio coinvolge diverse figure:
- UTENTE, soggetto destinatario e fruitore finale;
- COMMITTENTE, soggetto che programma e finanzia l'opera;
- PROGETTISTA, nominato dal committente, trasforma le esigenze in manufatti edilizi;
- COSTRUTTORE, soggetto a cui viene affidata la realizzazione dell'opera;
- FORNITORE, soggetto intermediario tra mercato e cantiere;
- DIRETTORE DEI LAVORI, nominato dal committente, per dirigere e coordinare
L'esecuzione:
- COLLAUDATORE, soggetto che certifica la corrispondenza finale dell'opera con gli obiettivi finali.
- I metodi di controllo sono di diverso tipo:
- VERIFICHE PROGETTUALI che si basano su elaborati grafici e sono espressi in termini di indici di qualità;
- VERIFICHE DI LABORATORIO che si basano su prove su componenti e materiali utilizzati, prove sperimentali distruttive e no;
- VERIFICHE IN SITO che si basano su prove su prodotti finali.
ARCHITETTURA TECNICA
La qualità in edilizia è il grado di corrispondenza tra prestazioni e requisiti desiderati. Il controllo di qualità è effettuato seguendo le linee guida della norma UNI-ISO 8402, che fornisce istruzioni per misurare e verificare le specifiche prestazioni degli oggetti edilizi.
AMBIENTE E EDILIZIA
In passato l'architettura veniva concepita e realizzata in relazione al contesto ambientale, caratterizzato da determinate condizioni climatiche, configurazioni in
sito e risorse disponibili.Forma e orientamento per ottimizzare la captazione e protezione dal sole e dal vento, i materiali eranonaturali e locali.Realizzavano in maniera empirica le case senza calcoli, in base a dove erano realizzate le opere si riconosconodiverse tipologie costruttive.Nelle ZONE ARIDE (ALTE TEMPERATURE, BASSA UMIDITA') gli insediamenti erano compatti e chiusi, in quantoerano meno captanti e sfruttano in questo modo l'ombreggiamento, i materiali erano massivi ossia queimateriali con un ottima inerzia termica e capacità di sfasare l'onda termica ed isolare.La corte sfrutta la differenza di pressione e quindi il movimento dell'aria. Per far si che l'aria sia in depressione,essa deve essere calda. La depressione viene creata attraverso la differenza di quota, in quanto, in questomodo l'aria di immissione ed estrazione non si toccano.In un clima arido si preferiscono le coperture curve in quanto la cupola consente una
In presenza di un CLIMA TEMPERATO con captazione e protezione, la protezione ha uguale validità in estate e in inverno, questo consente sia di evitare la dispersione di calore che l'accumulo. In questo tipo di clima il materiale più utilizzato è la pietra.
Per i trulli, ad esempio, è importante studiare l'orientamento al fine di captare luce e calore, il fronte aperto è spesso quello sud. Le superfici chiare, inoltre, sono più riflettenti mentre quelle scure assorbono il calore.
In un CLIMA FREDDO il materiale utilizzato è il legno, il fronte nord è sempre chiuso mentre quello sud poco aperto; le coperture sono inclinate e il sottotetto è utilizzato al fine di...
al riscaldamento dell'edificio, l'ipocausto è un sistema antico ma efficace per isolarsi dal terreno sottostante. Questo sistema utilizza un'intercapedine che convoglia aria calda. L'ipocausto è costituito da muretti e tavelloni realizzati con blocchi di argilla su cui viene posato il pavimento. Questa intercapedine è collegata ad altre intercapedini verticali, creando così pareti controvento. Inoltre, vengono create delle pendenze per favorire il movimento dell'aria calda, che trasferisce il calore per convenzione. Nell'architettura moderna, invece, si tende a svincolarsi progressivamente dal contesto ambientale attraverso l'introduzione di prodotti e processi di fabbrica e l'uso di fonti di energia fossile. Le forme e gli orientamenti degli edifici sono più legati alle caratteristiche funzionali, i materiali utilizzati sono industriali e sono presenti sistemi impiantistici ad elevate prestazioni e consumi. Tuttavia, negli anni '70 si è verificata una crisi significativa nel sistema di produzione di energia da fonti fossili.adeguata gestione delle risorse e una transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.• ACCORDO DI PARISConferma l'impegno globale per limitare l'aumento della temperatura media globale al di sotto di 2°C rispetto ai livelli preindustriali e per perseguire sforzi per limitare l'aumento a 1,5°C.• SVILUPPO SOSTENIBILEPromuove un equilibrio tra lo sviluppo economico, sociale e ambientale, tenendo conto delle esigenze delle generazioni presenti e future.• ENERGIE RINNOVABILIPromuove l'uso di fonti di energia rinnovabile, come l'energia solare, eolica e idroelettrica, per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e mitigare i cambiamenti climatici.• EFFICIENZA ENERGETICAPromuove l'uso efficiente dell'energia attraverso l'adozione di tecnologie e pratiche che riducono il consumo energetico e le emissioni di gas serra.• RIDUZIONE DEI RIFIUTIPromuove la riduzione, il riciclaggio e il corretto smaltimento dei rifiuti per ridurre l'impatto ambientale e preservare le risorse naturali.• CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀPromuove la protezione e la gestione sostenibile degli ecosistemi per preservare la diversità biologica e garantire la sopravvivenza delle specie.• EDUCAZIONE AMBIENTALEPromuove la consapevolezza e la comprensione dell'importanza della sostenibilità ambientale attraverso l'educazione e la sensibilizzazione delle persone.• RESPONSABILITÀ INDIVIDUALEInvita ogni individuo a adottare comportamenti responsabili nei confronti dell'ambiente, come il risparmio energetico, la riduzione dei rifiuti e l'uso consapevole delle risorse naturali.particolare attenzione