Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STATUE:
-hanno diverse funzioni:
I onorarie: eccezione alla regola è il gruppo dei Tirannicidi, anche se non si tratta di un ritratto
fisognomico, ci sono differenze per distinguerli
II funerarie: diventano segnacoli + steli, non ci sono ritratti di personaggi storici ma immagini
idealizzate che rispondono al motivo del “kalòs kaì agathòs”
III votive: dimensioni importanti + differenti materiali + divinità o dedicante
ACROPOLI:
-città aperta ai commerci e ai contatti oltremare
-a Pisistrato si deve la monumentalità della prima rocca che inizia a ricevere templi, tuttavia di
molti non conosciamo la vera collocazione perchè vengono dalle fosse: 2 colmata tirannica fine VI
-frammenti definiti erranti e senza collocazione
FRONTONE CON ERACLE E IDRA: 560 a.c
.dall'Acropoli; Museo dell'acropoli
.calcare
-una delle 12 fatiche di Ercole
-uomo di profilo al centro + carro con un auriga
-mostro Idra
-figure a rilievo + policromia + si adattano allo spazio: non hanno dimensioni realistiche
-dal punto di vista anatomico: forme tozze + policromia usata per sottolineare i dettagli (poco
risolto)
-Ercole era figura molto amata da Pisistrato, che si assimilava all'eroe perchè era un semidio e un
personaggio ambizioso
FRONTONE ERACLE ACCOLTO NELL'OLIMPO: 550 a.c
.dall'Acropoli; Museo dell'acropoli
.calcare
-Zeus al centro + in trono + di profilo
-Eracle indossa la leontè sulle spalle
-Artemide lo accompagna
-anche qui proporzioni innaturali
-presenza di policromia
FRONTONE DELL'OLIVO: 560-550 a.c
.dall'Acropoli; Museo dell'acropoli
.calcare
-? scena omerica: agguato di Achille a Troilo
-Troilo vuole incontrare la sorella che è a con una amica ad attingere alle acque della fontana con
una hydria
-sorella esce dall'abitazione, ma nascosto c'è Achille
-? mito di CECROPE
ARCHITETTURA H: 580-560 a.c
.non pervenuto: Acropoli
.calcare
-tempio lapideo
-periptero
-precedente al Partenone
-primo progetto edilizio dell'acropoli
-? nel luogo stesso del Partenone o posizionato sulle fondazioni Dorpfeld (quindi fase più antica del
tempio per Atena Poliàs)
-a esso appartiene il frontone in poros del Barbablù
FRONTONE DEL BARBABLU: 570-560 a.c
.dall'Acropoli; Atene, Museo dell'acropoli
.calcare (poros)
-dalla colmata tirannica
-centro: gruppo araldico con 2 leoni in assalto su tori/vitelli (simbologia apotropaica)
-del toro si conserva la testa: muso contorto in una smorfia di dolore occhio aperto + inespressivo,
bocca lascia intravedere i denti + gengive + lingua
-intensa policromia: blu, rosso, nero e bianco
-a destra: mostro tricorpore alato + mezzo umano e mezzo anguiforme + trecce di colore blu sulla
barba
-posizione dei 3 mostri è scalata per rendere meglio la loro posizione: di profilo e di fronte
-? frammento: personaggio in lotta con il mostro
-a sinistra: Eracle vs creatura marina: ? NEREO o Tritone
-volti arcaici + visione frontale riuscita + sorriso arcaico per suggerire profondità del viso
FONDAZIONI DORPFELD: ? 520 a.c o 510 a.c
.Acropoli
.calcare (poros)
-antico tempio di Atena Poliàs
-sorgeva a sud dell'Eretteo
-periptero 6x12
-tempio dorico
-colonne in poros del Pireo
-? 2 fasi costruttive
-dotato di una copertura in tegole marmoree
-interno: corpo anfiprostilo a pianta articolata + cella orientale + ambiente occidentale con 1 vano
d'ingresso + 2 adyta
-culto: Posidone-Eretteo + Efesto + Atena Poliàs (di essa si conserva l'agalma lignea)
-edificio precedente: ? edificio geometrico o Architettura H
-si conserva fregio dorico
FRONTONE ORIENTALE: ? 520-510 a.c o 510-500 a.c
.dall'Acropoli; Museo dell'acropoli, Atene
.marmo
-Gigantomachia
-al centro: Atena (2 metri) incombe su un gigante (solo un frammento del piede sx)
-dea si slancia in avanti + chitone si apre in molte pieghe + allunga braccio sx tendendo l'egida dal
bordo coronato da serpenti
-ai lati: giganti caduti + inginocchiati
-figure a tutto tondo
-Atena: sta per perdere il sorriso arcaico
-prima volta tutti i personaggi sono complementari fra di loro + interagiscono
-hanno acquisito il loro posto nello spazio + hanno un modulo più realistico
-stile innovativo + aperto agli apporti ionici
-novità: tutti i personaggi partecipano nell'azione
TEMPIO DI ZEUS OLIMPO: 520 a.c
.presso il fiume Ilisso, Atene
.marmo pentelico
-voluto dai Pisistratidi
-eretto su un precedente periptero di età alto-arcaica
-edificio dyptero dorico
-primo e unico dyptero dorico
-capitelli in stile dorico
-3 tentativi: 1 Pisistrato 520 a.c, 2 Antioco IV di Siria 174 a.c e 3 Imperatore Adriano 130 a.c
TEMPIO DI APHAIA A EGINA: 510-480 a.c
.Egina + (frontoni) Monaco e Atene, Museo Archeologico Nazionale
.calcare locale struccato + (frontoni) marmo
-ninfa Aphaia assimilata ad Atena o ad Artemide
-periptero 6x13 (canonico)
-dorico
-pronao + opistodomo
-cella in 3 navate divisa da 2 file da 5 colonne su doppio ordine
-elementi decorativi in marmo insulare
-in seguito ad un incendio viene ristrutturato il santuario di Aphaia: nuovo edificio con terrazza del
temenos (recinto sacro) raddoppiata con muro di sostegno + propilei monumentali
-prime correzioni ottiche: minima curvatura delle colonne verso l'interno
-sculture frontonali scoperte 1811 + acquistate dal re Luigi I di Baviera
-raffigurano episodi della guerra di Troia + figura principale è Atena
-dea è più grandi degli altri personaggi (divinità + punto più alto del timpano)
-armata, anche se nessun avversario
-dea assiste + sua presenza simboleggia vittoria dei Greci
-2 frontoni
-datati: 510-500 a.c
-altri frammenti rinvenuti nel 1901 da A. Furtwaengler, ? frontoni principali o 2 diversi gruppi che
raffiguravano Amazzonomachia + rapimento Ninfa Egina da parte di Zeus
-3 frontoni da Egina: 2 a Monaco (1811) e 1 ad Atene (1901)
-solo 2 del tempio: al completamento della facciata est il frontone est (tolto e ritrovate accanto al
tempio 1901) venne sostituito con uno protoclassico (480 a.c)
-frontoni affrontano stessa tema mitologico: prima e seconda spedizione vs Troia
-1est: spedizione guidata da TELAMONIO, padre di Aiace (eroe di Egina)
-2 ovest: spedizione omerica con l'eroe Aiace
-guerrieri feriti: differenze stilistiche
-guerriero ovest: LAOMEONTE cerca di estrarre freccia dal petto + verso lo spettatore
-posizione _gigante ferito del tempio dei Pisistratidi
-partizioni addominale ben eseguita
-sorriso arcaico
-acconciatura: riccioli sulla fronte + capelli lunghi
-guerriero est: ¾ + volto di profilo verso terra + appoggio sullo scudo rotondo + mano ricade senza
forza
-anatomia molto descrittiva + posizione di profilo (più naturale)
-arciere ovest: policromia + posizione di profilo dà senso di eleganza
-artisti: 2 scuole o 2 artisti di diversa sensibilità artistica
-tempio fu scavato nel 1811 by studioso COCKENEL che trovò i frontoni che vennero comprati dal
re Ludovico di Baviera per esporli a Monaco
-restauro dei frontoni proposto prima a Canova che rifiutò, poi al danese B. Thorvaldsen 1818
aggiunte allo stile neoclassico alle figure di queste frontoni, che negli anni '60 vennero rimosse
-frontoni di Egina ne abbiamo 3: 2 a Monaco (1811), 1 (1918) da Furtwangler in una fossa
antistante al tempio
FRONTONE ORIENTALE (A): 490-480 a.c proto-classico
.dall'Acropoli; Monaco, Gliptoteca
.marmo
-più recente: ? così tardo + perchè venne sostituito
-10 combattenti + ingranditi nelle dimensioni
-guerrieri: opliti + arciere + uomo ferito
-al centro: Atena/Aphaia (perduta), rimane solo la testa + avrambraccio sx + piedi coperti da lungo
chitone
-scultore sceglie di rappresentare la dea in movimento: movimento detto “ritmo centrifugo”
-testa frontale (perchè la dea non partecipa all'azione) + piedi verso dx + braccio sx proteso con
egida (perduta)
-postura richiama l'Atena del tempio di Atena Poliàs
-personaggi sono disposti in schemi più variati + incrociati (dagli angoli al centro e dal centro agli
angoli)
-tutti partecipano
-arciere inginocchiato: Eracle (leontè)
-episodio: prima mitica spedizione contro Troia
FRONTONE OCCIDENTALE/W (B): 510-500 a.c tardo-arcaico
.dall'acropoli; Monaco, Gliptoteca
.marmo
-più antico
-Atena/Aphaia stante + ¾ le gambe + busto frontale
-forme e stile arcaico
-ai lati: 12 combattenti (opliti + arcieri + feriti)
-episodio: guerra omerica incentrato su Aiace
-tra i feriti e gli arcieri: 2 guerrieri: un greco con la spada + un troiano con la lancia
-schema a 2 ali del timpano: simmetrico (feriti stanno ai lati dove meglio si adattano alle
dimensioni)
KOUROI E KORAI ARCAICHE:
-periodo deciso per la scultura in pietra: resa del corpo nello spazio
-isole hanno ruolo fondamentale perchè le prime statue sono in marmo insulare
KOUROS:
-tipo scultoreo maschile
-figura stante + frontale + nuda + priva di attribuiti + nessuna azione
-esempi anche in età orientalizzante nella piccola plastica a destinazione votiva
-novità: grandi dimensioni + larga diffusione + rappresenta ideale eroico della società aristocratica
dell'epoca + incarna valori di bellezza, giovinezza e coraggio
-solitamente atleti: corpo atletico e virile
-acconciatura: elaborata + riccioli sulla fronte + lunghe trecce sulle spalle + nastro alla nuca
KORE:
-tipo scultoreo femminile
-figura stante + frontale
-riccamente vestita + ingioiellata
-portatrice dei valori dell'aristocrazia: estremamente giovane + custode della casa + bellezza (ideale
di perfezione)
-nel corso del VI sec vede delle mutazioni: 1 da piedi uniti ad avanzamento leggero del sx, 2 da
mano serrata a mano che tiene un lembo del vestito, 3 abito segue moda ionica: chitone aderente +
stoffa leggera + pieghe fini + maniche al gomito + mantello copra la spalla dx e 4 pettinatura
accurata con riccioli intorno al viso + coroncina + trecce lungo le spalle
APOLLO DEI NASSI
SFINGE DEI NASSI: 570 a.c
KOUROS DEL SOUNION N° 1-2: 600 a.c
.da Capo Sounion; Atene, Museo Archeologico Nazionale
.marmo
-torso longilineo + cosce rigonfie: creano profilo continuo
-braccia possenti + mani chiuse in un pugno
-gamba sx in avanti, ma passo accennato
-peso distribuito su tutte e due le gambe
-resa delle clavicole + muscoli dorsali
TESTA DEL DIPYLON: 600-590 a.c
.da necropoli del Dipylon; Museo Archeologico Nazionale, Atene
.marmo insulare
-44 cm
-scultura faceva parte di un kouros funerario rinvenuto sotto il battuto della strada nell'area della
necrop