Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esame fisico
Storia medica pregressa
Dobbiamo andare a vedere la storia della persona. Per cucire addosso la prescrizione. Storia di lavoro, esami di laboratorio recenti, l'attività fisica giornaliera (lifestyle PA). Non dobbiamo prescrivere attività minore di quella che già svolge. Lavori in altri ambienti (lavoro in casa, in campagna). Ci evita di fare errori.
Riuscire a comprendere patologie con la diagnosi medica, storia dei sintomi, problemi ortopedici, droghe, tabacco, caffeina...
Lifestyle PA. Questionario sugli ultimi 7 giorni, identificano ciò che è attuale probabilmente è la mia settimana tipo, altre non la rispecchia.
7d-PAR seven day PA recall (https://drjimsallis.org/measure_7daypar.html)
IPAQ c'è la traduzione validata in italiano mentre il precedente va tradotto e c'è anche una traduzione culturale da fare (dieta negli USA cup ha un significato di quantità preciso da noi la tazza ha un
significato variabile, noi siamo abituati a valutare in grammi e litri). L'ipaq invece èvalidato in italiano il primo no. (https://sites.google.com/site/theipaq/questionnaire_links)Oltre al questionario si dà il diario.Il diario è quello che diamo in modo prospettico, per tutta la prossima settimana annota tutte levolte che fai attività fisica essendo il più dettagliato possibile. Intensità cosa hai fatto, il fiatone, sec'erano salite ecc...Lo svantaggio del diario è la pazienza e tempo, i partecipanti devono cooperare ed essere onesti,per sapere se è veritiero lo dovresti dare una settimana si e una no. Il vantaggio è che non deveesserci un'osservazione da parte nostra, lo può fare tutta la popolazione.Nel questionario si può ottenere in più la spesa energetica, vengono registrate attività specifiche, ilquestionario prevede che tu debba ricordare qualcosa alla fine dellaLa settimana e il problema potrebbe essere dimenticarsi, può essere lungo e che richiede impegno, deve essere appropriato all'età, può essere necessario un intervistatore per essere accurato, ai bambini è difficile darlo perché deve essere comprensibile (fiatone, attività moderata...)
Oggetti di valutazione: cardiofrequenzimetro, contapassi (pedometro), accelerometro.
Contapassi: pallina che sobbalza a ogni passo. I vantaggi sono che costa poco, piccolo leggero e con le istruzioni adeguate da un feedback immediato. Mettilo per una settimana e vediamo quanti sono i passi che ha fatto. Noi vogliamo vedere la settimana tipo. Se lo diamo per un giorno lo troviamo alto e non veritiero se lui in quel giorno va a camminare.
Il numero rimane 7 mila passi al giorno che identificano attività fisica consona da linee guida. Sarebbe meglio 10 mila ma vanno bene anche 7 mila passi.
Gli svantaggi sono che rileva solo l'attività ambulatoriale,
se va a nuotare non riusciamo a capirlo. Non valuta il pattern ovvero ogni quanto lo fai, dove li hai fatti, se vai in bici. Glielo do per una settimana e faccio una media giornaliera e vedo se si avvicina alle linee guida. Accelerometro: in base alle accelerazioni valutati in due o più assi, elabora in un algoritmo che cerca di individuare quella accelerazione a quale attività corrisponde. Una volta riconosciuto l'andamento gli da quella spesa energetica. Capisce che camminiamo o corriamo e gli da una spesa energetica adeguata all'attività. La corsa sul nastro trasportatore da una spesa diversa dal terreno. La strumentazione più precisa è ingerire acqua doppiamente marcata, prelevare l'urina per calcolare la spesa energetica. Con l'accelerometro riesco a calcolare la spesa energetica in base alle linee guida. 500 o 1000 met/minuto a settimana. I met sono gli equivalenti metabolici. Modo semplice di parlare di consumo di ossigeno. 1 metcorrisponde a 3,5. Perché a riposo ognuno consuma circa 3,5 ml per ogni kg di peso al minuto. Se spendo 3 met spendo 3 volte di quello a riposo. Se spendo 3 met 3 volte il consumo di ossigeno di riposo, in questo momento e di conseguenza la spesa energetica è tripla. Ma io devo guardare la spesa settimanale. L’accelerometro ci da la spesa di met alla settimana. Poi confronto con le linee guida. 500 1000 met a settimana corrisponde a 150 minuti a settimana di attività moderata. Heart rate monitor: con il cardiofrequenzimetro registro un valore al minuto. Sull’orologio ho la media che lui fa. Misura la frequenza tra due intervalli di tempo R. L’intervallo è variabile, maggiore è la variabilità migliore è il benessere del cuore. Ogni tot tempo riaggiorna l’orologio dicendoci la media. La frequenza viene data in battiti al minuto. Su foglio excel se ha tenuto il cardiofrequenzimetro per un giorno ho i battiti in un giorno per7giorni60x24x7 righe di excel. Il soggetto deve fare almeno 30 minuti al giorno di attività fisica aerobica moderata per essere più basso delle linee guida. Basandoci sul 40% della frequenza cardiaca di riserva. Attività moderata. Su excel metto questa frequenza e mi evidenzia tutte le volte che la persona ha superato quel valore. Io so quante volte è stato all'intensità delle linee guida. Devo valutare se ho 30 righe continuate, se ho solo 5 righe potrebbe aver fatto le scale quindi non va considerata attività fisica. Deve essere continuativa. Stabilito il livello di attività fisica ci sono altre valutazioni come il calcolo bmi circonferenza pressione e lab test.STEP 7
PHYSICAL EXAMINATION
Peso altezza
Servono delle accortezze perché non possiamo fare migliaia di misure ma bisogna essere più precisi possibili. Se misuro l'altezza a ognuno 3 volte non è detto che la trovo uguale perché dipende quanto una
persona inspira, come tiene la testa e la posizione che tiene. Alla fine diun’espirazione normale con la testa posizionata sul piano di francoforte, un piano che passa per laprotuberanza ossea dello zigomo e la parte bassa del meato acustico interno. Il piano deve essereparallelo al terreno. Da peso e altezza posso calcolare il BMI.
Circonferenze
La circonferenza vita va misurata nel punto più stretto del torso. Con la fettuccia metrica trovo lacirconferenza più piccola. Il punto lo vedo visivamente. Nel tempo ha generato errori perché pergiovani è facile trovare il punto più stretto in quanto abbiamo una forma a V. In una persona obesaandroide, a mela, la circonferenza vita la dovrebbe prendere alle ascelle, per questo non si fa lacirconferenza vita ma quella addominale, ma non sono le stesse misure. L’addominale è il puntopiù largo dell’addome. Misure opposte. Spesso usata in modo indistinto con la ombelicale, (coprendo l’ombelico).
Tutte queste misure con la fettuccia metrica parallela al terreno, sempre 3 volte e si fa la media. Non si deve tirare troppo quando si sovrappongono i capi, ed eseguita alla fine di una espirazione normale. Pressione arteriosa Procedura con posizione seduta, con back support, non deve essere sgabello e le braccia devono essere supportate all'altezza del cuore. Wrap (avvolgere) il manicotto il cuff, a livello del cuore. La grandezza del cuff dovrebbe circondare l'80% della distanza tra cavicola al gomito. All'altezza del gomito sull'arteria brachiale e posizionare lo stetoscopio. Gonfiare velocemente, il braccio viene stretto e le strutture cave compresse. Prima sento il passaggio del sangue il rumore di korotkoff. Quando non sento niente i vasi sono occlusi completamente e vado al di sopra di 20mmhg da quando non sento più niente. Vado a vincere la pressione sistolica e quando la supero so quanto è la pressione sistolica nel momento in cui la supero. Poiascolto nel momento del rilascio e trovo la pressione diastolica quando ritorno al punto in cui non sento niente perché i vasi sono tornati normali. Quando salgo, la pressione sistolica aumenta, mentre quando scendo, la pressione diastolica diminuisce. Tra una misurazione e l'altra passa un minuto. La pressione a volte può essere più elevata perché la misura viene fatta dal dottore, che potrebbe essere agitato, o dal soggetto stesso.
Frequenza cardiaca
La frequenza cardiaca è il parametro più importante per prescrivere l'esercizio. Conoscere la frequenza cardiaca a riposo è fondamentale per calcolare quella di riserva, che si ottiene sottraendo la frequenza cardiaca a riposo dalla frequenza cardiaca massima. Dopo 10 minuti di riposo, possiamo misurare la frequenza cardiaca a riposo. Diffidare dai dispositivi da polso, perché per funzionare correttamente devono rimanere a contatto aderente sopra le due ossa. Quella sul torace è sempre a contatto con la pelle. L'ideale sarebbe misurare la frequenza cardiaca appena svegli, prima di alzarsi dal letto, indipendentemente dall'orario. Tuttavia, questa non è la frequenza che ci serve quando vogliamo calcolare l'intensità dell'esercizio.
prescrivereesercizio vogliamo un'ampiezza di battiti tra minimo e massimo realmente utilizzabile. Se voglio prescrivere frequenze basse preferisco il range piccolo perché è più veritiera. La misuro prima di iniziare l'esercizio. Non la teniamo per sempre, 2 o 3 mesi perché l'effetto dell'esercizio aerobico è ridurre la frequenza cardiaca a riposo. Quindi quando applico le percentuali devo ricalcolarle. Manualmente posso fare errori grandi. Prima trovo il punto di palpazione anatomico. Polsocarotideo, polso radiale, polso brachiale. Polso significa misurare le pulsazioni. Il carotideo si sente meglio. Si prende solo da un lato, con due dita, spingendo con due dita e bisogna contare i battiti. Per 6, 10 o 15 secondi. Il primo battito che sentiamo contiamo zero. Il primo battito non è un ciclo completo ma una parte restante. Su 6 secondi un battito in più. E se moltiplico per 10 do 10 battiti in più. Si comincia da
la gittata sistolica (SV). Il Vo2max può essere migliorato attraverso l'esercizio aerobico, che aumenta la frequenza cardiaca e la gittata cardiaca. 2. Il fitness muscolare è dato dall'esercizio di resistenza. L'aumento della forza muscolare e della resistenza muscolare è importante per migliorare la capacità di svolgere attività quotidiane e prevenire lesioni. 3. La flessibilità è la capacità di muovere le articolazioni attraverso un'ampia gamma di movimenti. L'esercizio di stretching può migliorare la flessibilità e prevenire lesioni muscolari. 4. L'antropometria e la composizione corporea si riferiscono alla misurazione delle dimensioni e della proporzione del corpo, nonché alla quantità di massa grassa e massa magra. Questi parametri possono essere utilizzati per valutare la salute generale e monitorare i progressi nel raggiungimento degli obiettivi di fitness. È importante che le scale di valutazione e prescrizione dell'esercizio siano ben comprese e spiegate, in modo che le persone possano seguire un programma di allenamento adeguato alle proprie esigenze e obiettivi.gittata sistolica. Il massimo consumo di ossigeno è dal punto di vista fisiologico come il p