Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Appunti Vacuolo Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VACUOLO

Il vacuolo è un organulo caratteristico delle cellule vegetali, può essere definito come una cisterna tondeggiante. È delimitato dal TONOPLASTO, una membrana ricca di trasportatori specifici, che ha le stesse caratteristiche delle altre membrane plasmatiche. Le sostanze attraversano il tonoplasto per trasporto attivo. La sua costituzione sta alla base della sua capacità di selezione e accumulo di vari metaboliti. Il vacuolo è principalmente costituito da acqua. L'acqua si sposta in funzione dell'energia potenziale in essa contenuta. L'acqua è la molecola più abbondante negli organismi. È un ottimo solvente, ed è la sede in cui vengono svolte tutte le reazioni metaboliche cellulari. L'acqua si sposta dalla zona dove il potenziale idrico è maggiore alle zone in cui è minore. Perciò l'acqua si sposta se tra le due zone è presente una differenza di potenziale idrico. Se il potenziale è uguale, non

avviene nessuno spostamento di acqua. L'acqua si sposta dove è maggiore la concentrazione di soluto.

Il potenziale idrico dipende da questa concentrazione:

concentrazione soluti < potenziale idrico acqua < concentrazione soluti > potenziale idrico acqua

L'acqua nel vacuolo esercita una pressione sulle pareti cellulari che viene detta PRESSIONE DI TURGORE che la rende rigida.

Le proteine del tonoplasto facilitano il trasporto dell'acqua in dipendenza della pressione osmotica e assicurano un'alta permeabilità del tonoplasto all'acqua in modo da proteggere la cellula dalla PLASMOLISI:

Il potenziale idrico risulta ipotonico rispetto all'ambiente esterno e ciò causa una perdita di acqua della cellula con conseguente distacco del plasmalemma dalla parete, plasmolisi (perdita di acqua dal vacuolo) e avvizzimento (morte della cellula).

Contenuto vacuolare:

È un succo con pH 4-5 (da acido a molto acido)

Contiene principalmente

ACQUAGLUCIDI-destrosio-fruttosio-galattosio-saccarosio-inulina

PIGMENTI ANTOCIANI E FLAVONICI(COLORAZIONE DEL BLU E DEL ROSSO

In ambiente acido donano colorazione del rosso, in ambiente basico colorazione del blu

CATIONI(calcio, potassio)

ANIONI(fosfati, nitrati)

SALI ACIDI ORGANICI

AMMINOACIDI

OLI E GRASSI

ENZIMI

PROTEINE

METABOLITI SECONDARI

CRISTALLI DI OSSALATO DI CALCIO

GRANULI DI ALEURONE

METABOLITI SECONDARI

Non sono coinvolti direttamente nei processi vitali della cellula.

Possono essere secreti internamente alla cellula: a livello della parete

Dettagli
A.A. 2019-2020
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher meryluana.zedda di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Cogoni Donatella.