Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Appunti Urologia Pag. 1 Appunti Urologia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Urologia Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ABALZIONE CHIRURGICA

Fino a 3 cm tumerectomia,

più di 3 cm eminefrectomia.

si possono presentare nella vena renale degli zaffi neoplastici sulla parete della vena stessa ed è meglio

asportarli tramite nefrectomia radicale, (si tolgono nervi, surrene, e linfonodi loco regionali tramite pulizia

locoregionale).

terapia radiante con nefrectomia se è interessato anche l’uretere.

TERAPIA MEDICA

Immunoterapia, terapia biologica (che blocca le cellule in circolo nel sangue).

IDRONEFROSI

Patologi renale ed ureterale si definisce quella condizione patologica che è caratterizzata da una dilatazione

del bacinetto renale e dei calici che è determinata da un ostacolato deflusso dell’urina nelle vie urinarie

sottostanti e ciò è dovuto alla presenza di un ostacolo che se non viene tempestivamente rimosso può

portare all’insufficienza renale acuta che porta la persona a effettuare dialisi.

Idrouretero nefrosi: quando si dilata anche l’uretere.

L’ostacolo di solito è un calcolo.

Abbiamo 3 forme di idronefrosi:

- Aperta:esiste una comunicazione tra la sacca di dilatazione idronefrotica e la via urinaria

sottostante, quindi c’è passaggio di urina;

- Chiusa: non c‘è comunicazione tra la sacca di dilatazione idronefrotica e la via urinaria sottostante,

quindi l’urina non passa;

- Intermittente: si alternano fasi di chiusura e di apertura in base allo spostamento del calcolo.

Altre cause:

- Compressione tumorale, dei linfonodi e gli organi vicini;

- Stenosi restringimento;

- Tumori ureterali;

- Tumori vescicali che interessano ostio e meato;

- Idronefrosi doppia sia a destra che sinistra;

- Stenosi urestra, efimosi, e valvole ureterali.

Sintomatologia

- Il paziente ha dolore nella regione lombare come la colica e le irradiazioni nel basso ventre,

- Ematuria,

- Febbre se si presentano complicanze.

Complicanze

Idropionefrosi: sopraggiunge quando l’urina ristagna e si presenta un attacchimento di patogeni che può

portare il paziente a shock settico.

Diagnosi

- Ecografia;

- Se il calcolo è basso con le flebo cortisone ecc va via,

- Se il calcolo è ancorato in parete si interviene chirurgicamente in anestesia spinale

- Se il calcolo è piccolo va incanalata l’uretra con l’ureteroscopio e arrivi al calcolo lo superi lo tiri giù e

lo raccogli nel cestello di dormia e lasci uno stent.

- Se il calcolo è grande: uretero litotrissia, bombardamento per frammentare il calcolo con sonde

idrauliche o anche laser.

- Drenaggio: nefrostomia: trattamento urgente per idronefrosi massiva, nei casi urgenti sotto guida

ecografica con anestesia locale (loco-regionale).

LESIONI TRAUMATICHE DEL RENE

Quando si verificano possono rappresentare eventi gravi e si associano a lesione di altri organi contenuti

nella cavità addominale; il meccanismo più frequente è il traumatismo diretto dell’addome o della regione del

fianco o dorso costale. Un segno caratteristico è la presenza di ecchimosi nella zona colpita.

A seconda della gravità le lesioni del rene si dividono in categorie:

1. Semplici: contusioni localizzate al rene;

2. Contusione con ematoma perineale: si verifica quando alla contusione si accompagna la rottura

della capsula renale propria, dando luogo alla produzione di uno stravaso di sangue perineale.

3. Fessurazioni complete del parenchima renale;

4. Lacerazioni renali con compromissione del bacinetto e della capsula propria;

5. Distacco del peduncolo vascolare del rene: sono lesioni gravissime che danno un abbondante

emorragia che possono portare a morte il paziente se non si opera tempestivamente;

6. Lesioni renali associate ad altre lesioni viscerali, sempre gravi che complicano il quadro clinico.

Diagnosi:

- Eco e TAC;

- Esami di laboratorio;

Terapia: chirurgica per la conservazione parziale del rene leso.

URETERE

1. Rottura dell’uretere è molto rara causata da un trauma che avviene con un meccanismo di urto o di

compressione violenta sull’addome o sulla regione lombare.

Sintomatologia

- Dolore violento in sede lombare;

- Ematuria;

- Tumefazione lombo eliaca

2. Ferita dell’uretere da un colpo penetrante in addome;

3. Lesione chirurgica.

IPERTROFIA PROSTATICA

Detta anche adenoma è un ingrandimento della prostata per azione ormonale (del DHT).

La prostata è un organo a forma di castagno rovesciata pesa circa 30,32 g, situata tra la base della vescica

e il primo tratto dell’uretra.. solitamente cresce verso i 45-50 anni e può creare disturbi della minzione.

Sintomatologia

Il paziente riferisce:

- Diminuzione della potenza del getto dell’urina,

- Un getto intermittente,

- Esitazione o indugio minzionale.

Vescica instabile: continua contrazione del muscolo detrusore che comporta una pollachiuria di giorno e di

notte nicturia.

Diagnosi

In base all’analisi dei segni e sintomi del paziente;

- Esplorazione rettale: si sente la parete posteriore della prostata attraverso il retto, consistenza teso

elastica parenchimatosa; con questa procedura si analizzano: la consistenza, la grandezza, margini

liberi o sfumati, dolore, secrezione prostatica,

- Ecografia vescicale e prostatica: per vedere la presenza di masse, diverticoli, parete ispessita della

vescica e se c’è ristagno;

normale sovra pubica,

- Uroflussimetria: esame del flusso;

- Dosaggio PSA: da 0 a 4 nanogrammi per ml

Terapia medica

Per anziani >65 anni 5 alfa reduttasi (alocart 0,5) inibisce l’enzima per diminuire il volume prostatico ma:

- diminuisce l’alibido;

- Può dare fastidio alla memmella,

per giovani <65 anni serenoa repens è un integratore che non da effetti collaterali se ha un assenza di flusso

la sera si da un alfa litico che allarga il calibro dell’uretra, per 4,6 mesi e poi si rivaluta.

Terapia chirurgica

Resezione TURP: trans uretra resection

Prostata grande: ATV adenomectomia trans vescicale si apre la vescica a cielo aperto e quindi si ha un

decorso più lungo del TURP. Porti via la parte esuberante e si asporta tutta solo se c’è un cancro della

prostata.

Complicanze dell’Ipertrofia prostatica

- Ristagno vescicale che può portare alla formazione di cistiti per la risalita di batteri (si risolve con la

cataterizzazzione),

- Blocco vescicale.

CANCRO DELLA PROSTATA

Lesione tumorale che colpisce quasi sempre il mantello ghiandolare della parete posteriore.

Diagnosi

- Dosaggio PSA aumenta per tre possibilità

Grande ipertrofia, prostatite o cancro .

- Esplorazione rettale: per apprezzare zone di indurimento circoscritte, zone edematose congeste da

prostatite.

- Biopsia prostatica eco guidata trans rettale: spesso è negativa e il PSA cresce. Se risulta positivo si

fa una stadi azione.

- TAC total body per verificare interessamenti metastatici anche con scintigrafia ossea.

- BAT: blocco androgenico totale

- Radioteria, risonanza magnetica con bobina endorettale se la lesione è intracapsulare.

E controllo del dosaggio di PSA e testosterone (sotto i 50)

Terapia

Si porta via tutta la ghiandola prostatica, vescicole seminali, linfonodi e poi si ricostruisce. Prostaderectomia.

Anastomosi neo cervo ureterale per ricongiungere le parti divise. E dopo l’intervento i pazienti possono avere

impotenza, incontinenza.

PROSTATITI

Se il PSA risulta alto ma l’esplorazione è negativa si può pensare a prostatiti.

Forme acute: da batteri, eterococco, eschierigacoli.

Il paziente riferisce dolore nella zona perineale, può presentare febbre altissime anche a 41.

Terapia: antibiotica, antidolorifica, antinfiammatoria.

Forma croniche: dolore soprapubico o anche testicolare

Diagnosi

- Esplorazione rettale;

- Spremitura della ghiandola prostatica per fare esame della secrezione (quindi si raccoglie l’urina

prima e dopo la spremitura).

- Tampone ureterale con conta colonie e antibiogramma.

INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

L’agente responsabile per il 90% dei casi è l’escherichia coli saprofita nell’intestino.

Infezioni delle alte vie: + complesse in quanto il batterio deve risalire e colonizzare i reni.

Nefriti: febbre alta, dolore lombare, spossatezza, vomito, vertigini, malessere generale.

Terapia: antibiotica.

Infezione delle basse vie: cistiti che sono più frequenti nella donna per una conformazione anatomica di

vicinanza all’ano e l’uretra è più corta e più larga.

Forma acute: dolore alla zona sovra pubica, a livello inguinale, bruciore durante la minzione, febbre alta,

pollachiuria.

Diagnosi: esame, urine, urinocurltura, antibiogramma.

Terapia: antibiotico levofloxicina contro escherichia coli.

Forme croniche: cistite acuta, tralasciata

Terapia: 3-7 giorni di antibiotico più integratore che blocca la possibilità che il batterio aderisca alla parete

per un mese entrambi poi solo l’integratore.

VARICOCELE

Dilatazione del plesso pampiniforme anteriore, colpisce maggiormente soggetti giovani

Il testicolo solitamente fuori dall’organismo ha una temperatura di 35,5, più c’è sangue ci può essere un

alterazione dello sperma. Il dolore è localizzato a sinistra in genere.

Diagnosi

Ecocolor doppler dello scroto e del funicolo spermatico I, II e III in base al grado di dilatazione,

viene effettuata una legatura della vena spermatica interna, si taglia a sinistra o in laparoscopia

va effettuato insieme all’ecografia anche lo spermiogramma.

TUMORI DELLA VESCICA

Rappresentano circa il 2% di tutti i tumori e sono più frequenti negli uomini che nelle donne. Sono più colpite

le etnie bianche rispetto alla popolazione di colore.

I fattori predisponenti:

alcune categorie di lavoratori come i dipendenti di industrie chimiche, di coloranti e concerie. Di industrie che

trasformano il petrolio e derivati, industrie della gomma, lavoratori della stampa. Sono categorie a rischio

perché sarebbero incriminati le amine e le benzodiazepine nell’insorgenza dei tumori vescicali.

Anche altre sostanze come la caffeina i dolcificanti (saccarina) ed i traumi ripetuti sulla mucosa vescicale,

secondari a calcolosi vescicali, frequente uso di cateteri vescicali a permanenza , infezioni, vescicosi

ricorrenti o croniche.

In letteratura prende piede il fatto che numerosi studi hanno sottolineato la responsabilità del fumo nei tumori

vescicali. In quanto il fumo contiene varie sostanze che si sono dimostrate cancerogene nel corso di vari

esperimenti.

Anatomia patologica

Nel 95% dei casi i tumori vescicali originano dall’epitelio mucoso (epitelio pluristratificato mucoso vescicale).

I carcinomi a cellule transazionali o carcinomi uroteliali o uroteliomi. Nella maggior parte dei casi si

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
8 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nurse.d92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Gatto Antonio.