Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALLEGATO1: ALLEGATO DEGLI ASSI CULTURALI
All’interno delle discipline di possono individuare delle aree disciplinari che possono
collegarsi tra di loro e che possono avere delle competenze comuni da sviluppare.
Vengono indicati 4 ASSI CULTURALI:
1 ASSE DEI LINGUAGGI: Quest’asse contiene le competenze legate ai diversi
15
linguaggi che l’uomo possiede.
Mette insieme le competenze del parlato, della comprensione, della produzione nella
lingua madre e della lingua straniera; sono coinvolti anche i linguaggi artistici, musicali
e motori.
Le discipline coinvolte quindi sono: italiano, inglese, educazione motoria, musicale, arte
immagine.
Le competenze all’interno di quest’asse devono svilupparsi nei 10 anni di istruzione.
2 ASSE MATEMATICO: che mette insieme le competenze della matematica;
3 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO: che riporta le competenze delle scienze, della
biologia e delle tecnologie;
4 ASSE STORICO SOCIALE: che raggruppa storia, geografia, studi sociali e, nelle
scuole superiori, diritto ed economia.
ALLEGATO 2: si parla delle competenze chiave di cittadinanza; riprese dalle
competenze chiave di cittadinanza europee. Quelle europee nascono nel 2006 e sono
frutto di una raccomandazione del parlamento europeo: esse si chiamano Competenze
chiave di cittadinanza per l’apprendimento permanente. Sono competenze riferite agli
adulti, che durano tutta la vita e vengono riprese dal ministro Fioroni per elaborare le
competenze chiave di cittadinanza per l’istruzione.
Quelle europee sono 8:
1 Comunicare nella lingua madre;
2 Comunicare nelle lingue straniere (con particolare riferimento all’inglese);
3 Competenza matematica e competenza di base in ambito scientifico e tecnologico;
4 Competenza digitale;
5 Imparare ad imparare;
6 Competenze sociali e civiche;
7 Spirito di iniziativa e di imprenditorialità;
8 Consapevolezza ed espressione culturale.
Fioroni riprende queste competenze per gli adulti e le adatta alla scuola,
semplificandole. Le 8 competenze chiave di cittadinanza per l’obbligo di istruzione sono:
1 Imparare ad imparare (è una sorta di meta-competenza);
2 Progettare (saper progettare);
3 Comunicare (sia in termini di produzione e comprensione);
4 Collaborare e partecipare;
5 Agire in modo autonomo e responsabile;
6 Risolvere problemi;
7 Individuare collegamenti e relazioni (interdisciplinarità);
8 Acquisire ed interpretare le informazioni.
Le indicazioni del 2007 coprono un arco di istruzione che va dai 3 anni ai 14 anni. Ci
sono alcune parole chiave che definiscono l’impianto culturale delle indicazioni; alcuni
di questi fondamenti/parole chiave sono:
IDENTITÀ: La scuola deve aiutare a sviluppare la propria identità, che deve essere il
16
più possibile irriducibile, unica e irripetibile (non standardizzata)
PERSONA: si fa riferimento al filosofo francese Paul Ricœur che dà importanza alla
soggettività di ogni bambino come persona portatrice di valori da valorizzare attraverso
la scuola.
SVILUPPO DI UN NUOVO UMANESIMO attraverso lo studio delle varie discipline si
deve arrivare a capire l’importanza di tutte le discipline per l’uomo.
DIVERSITÀ: tutte le diversità (di qualsiasi natura) devono essere valorizzate.
COMPETENZA: riprendono le teorie della complessità di Edgar Morin; secondo lui la
scuola deve insegnare ai bambini a ragionare, non a trasmettere nozioni disciplinari,
che hanno un periodo di vita molto breve.
2012 (Ministro Profumo) queste ultime edizioni sono molto simili; la versione del 2012 è
4. un aggiornamento di quelle del 2007.
Le indicazioni del 2012 indicano il collegamento con il DM 139 del 2007; quelle del 2007
non citavano il decreto ministeriale nonostante fossero già strettamente collegati.
In questa versione le aree disciplinari vengono eliminate.
DIFFERENZA TRA LE INDICAZIONI DEL 2007 E 2012:
I traguardi delle indicazioni del 2012, a differenza di quelli del 2007 sono prescrittivi
- e ineludibili.
Nel 2012 vengono eliminate le aree disciplinare.
- Nel 2012 viene inserito il PROFILO DELLO STUDENTE: una sintesi essenziale delle
- competenze in uscita che il ragazzo deve avere quando termina il primo ciclo di
istruzione (che dura 8 anni ed è formato dalla primaria alla secondaria di primo
grado).
CRITICHE ALLE INDICAZIONI DEL 2007:
Le indicazioni del 2007, a differenza di quelle del 2012 non citano mai il DM 139 del
1. 2007.
Nel 2007 non c’è nessun legame tra le competenze disciplinari e le competenze degli
2. assi culturali.
L’attenzione alle tematiche ecologiche e ambientali non è presente nella versione del
3. 2007 delle indicazioni.
La tecnica viene annichilita dalla tecnologia: c’è infatti la disciplina “tecnologia”, che
4. fa perdere manualità e tecnica.
La lettura nelle indicazioni del 2007 è intesa soprattutto come STRUMENTALITÀ che
5. permette di decodificare un grafema in fonema.
La lettura però non è SOLO questo, è anche comprensione dei testi (misti, continui
e multimediali).
Viene fatta una critica alla LINEARITÀ AL CONCETTO DI STORIA. Per ogni scuola
6. vi era in passato l’abitudine di riprendere da capo il concetto di storia. Questa
ripetizione non era ben vista. La soluzione migliore sarebbe stata affrontare la storia
“per problemi” per stimolare l’interesse e l’interesse degli alunni, senza fare limitazioni
ben precise sui periodi storici. 17
Oggi invece la storia è suddivisa in base al segmento scolastico.
Nella scuola primaria si studia la parte che va dalla preistoria alla caduta impero
romano e nella scuola secondaria di primo grado si studia la parte che va dalla caduta
dell’impero romano all’età contemporanea.
Nella scuola dell’infanzia non ci sono le discipline, bensì i CAMPI DI ISPERIENZA,
7. per i quali esistono dei traguardi ma non gli obiettivi di apprendimento. Questo perché
non vi era l’intenzione di organizzare la scuola dell’infanzia in discipline rigide. Sono
i singoli insegnanti che elaborano poi gli obiettivi.
Con le indicazioni nazionali viene inserita la DIDATTICA PER COMPETENZE, che
8. era più complicata da attuare rispetto alla DIDATTICA PER CONOSCENZE, la quale
era semplicemente trasmissiva. Adesso è quindi importante investire sulle
competenze degli insegnanti e sul numero degli insegnanti.
Era quindi molto difficile attuare la didattica per competenze a causa della scarsa
presenza di insegnanti (in precedenza infatti vi era l’organico di fatto); questo
problema si è risolto quando è stato inserito l’organico potenziato con la legge sulla
buona scuola del 2015. È stato aumentato quindi l’investimento sugli insegnanti.
ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO OBBLIGATORIO SECONDO LE
INDICAZIONI NAZIONALI:
La quota obbligatoria si riferisce alle discipline obbligatorie, per ciascuna delle quali sono
indicati:
• TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE= COMPETENZE
DISCIPLINARI
Nella versione del 2007 sono definiti come dei riferimenti didattici per gli insegnanti
che servono ad orientare il loro insegnamento. Di fatto i traguardi non sono “traguardi
per i bambini”, ma sono dei riferimenti per gli insegnanti.
Nella versione del 2012 la definizione rimane la stessa, ma si aggiungono due
aggettivi dicendo che sono PRESCRITTIVI e INELUDIBILI. Tutti gli insegnanti vi
devono lavorare e non li devono tralasciare, trattandosi di una parte obbligatoria.
I TRAGUARDI devono essere sviluppati entro la fine di ogni ciclo: i tre anni della
scuola dell’infanzia, i 5 anni della scuola primaria e i 3 anni della scuola secondaria
di primo grado. Non sono articolati anno per anno.
Per sviluppare i traguardi, cioè le competenze, si deve lavorare sulle singole
conoscenze e sulle abilità, che sono gli obiettivi di apprendimento.
• OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO=CONOSCENZE ED ABILITÀ DELLE
DISCIPLINE
C’è quindi un legame molto stretto tra traguardi ed obiettivi i quali sono
gerarchicamente l’uno in funzione dell’altro.
Gli obiettivi di apprendimento hanno una durata diversa dai traguardi: ne sono previsti
alcuni fino alla classe terza primaria, altri fino alla classe quinta primaria. Le scuole
poi sentono l’esigenza di scomporle anno per anno per dettagliarle classe per classe.
I traguardi sono prescrittivi e ineludibili mentre gli obiettivi sono semplicemente
proposte di lavoro su conoscenze ed abilità che gli insegnanti possono utilizzare,
modificare o addirittura ignorare. 18
Gli obiettivi non sono prescrittivi in quanto se fossero stati inseriti come obbligatori
non ci sarebbe stata differenza con i vecchi programmi.
I TRAGUARDI e gli OBIETTIVI si differenziano anche grazie alla forma nella quale sono
scritti.
TRAGUARDI: scritti all’indicativo presente 3° persona singolare (comprende testi misti,
opera con le operazioni, esegue esperimenti)
OBIETTIVI: scritti all’indicativo presente (conoscere diverse tipologie di testo, conoscere le
lettere dell’alfabeto)
CON LA CIRCOLARE 3 DEL 2015 E POI CON LA NOTA MINISTERIALE DEL 2017
È stato creato un profilo con le competenze in uscita dalla scuola primaria. 19
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI IN AMBITO
SCOLASTICO
È divisa in 2 parti:
• La prima parte tratta la valutazione degli apprendimenti rispetto a target diversi: alunni
in generale, stranieri e con disabilità.
• La seconda parte è dedicata al servizio nazionale di valutazione (SNV), che differisce
dal sistema nazionale di valutazione (SNV). Il “servizio” si occupa della valutazione degli
apprendimenti attraverso le invalsi. Il “sistema” invece è nato nel 2013 e valuta le scuole
come organizzazioni che erogano istruzione.
L’ ultimo capitolo affronta le prove di valutazione degli apprendimenti degli studenti
internazionali predisposte da IEA e OCSE:
• La IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement)
predispone due tipologie di indagini: PIRLS (Progress in International Reading
Literacy Study) e TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study).
Quest’ultime hanno come obiettivo la rilevazione degli apprendimenti degli studenti
in lettura (PIRLS), in matematica e scienze (TIMSS).
• L’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) è un ente
transazionale che predispone le prove PISA (Programma per la valutazione
internazionale dell'allievo) con lo scopo di valutare con periodicità triennale il livello
di istruzione degli adolescenti dei principali paesi industrializzati.
I primi 2 capitoli affrontano il tema della VALUTAZIONE rispetto alle sue funzioni.
Storicamente la