Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Appunti Tecniche di bonifica ambientale Pag. 1 Appunti Tecniche di bonifica ambientale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecniche di bonifica ambientale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecniche di bonifica ambientale Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BILANCIO DI MATERIA

IN - OUT + GEN = ACC

Reattore a Mescolamento Perfetto

  • CSTR - CONTINUO
  • BSTR - DISCONTINUO (BATCH)

CSTR:

C0 COUT

C = COUT

τ = V / Q

(Q ⋅ C0) - (Q ⋅ C) + (ϕ ⋅ V) = 0

BSTR:

  • IN = 0
  • OUT = 0
  • V = COST
  • GEN = ACC

dC/dt = M

M = VELOCITÀ DI REAZIONE CHIMICA - DIPENDE DA CONCENTRAZIONE

ORDINE DELLA REAZIONE

λ = k ⋅ CN

λ = K VELOCITÀ COSTANTE

λ = K ⋅ C VELOCITÀ CALA CON C

M = k ⋅ C / K + C

CSTR

Ordine 0

C = CIN - k * τ

CSTR

Ordine 1

C = CIN / 1 + k * τ

BSTR - "Batch"

Ordine 0

C = CIN - k * τ

BSTR - "Batch"

C = CIN * e-k * τ

Invertire se produzione

VALORI TIPICI

θc = ETÀ DEL FANGO = 3-15 giorni

Τ = TEMPO DI RITENZIONE IDRICA = 4-8 h

X = CONCENTRAZIONE FANGO (BIO-MASSA) (Θ) = 3 Avg [SST/L]

SYI = SLUDGE VOLUME INDEX = SEDIMENTABILITÀ DEL FANGO = V/X = 70-750 [ml/g]

CONCENTRAZIONE (O2) MAX IN INGRESSO = 6-7 [mg/L]

INDICE BIOTICO DEL FANGO = QUALITÀ DEL FANGO = 1-10

PROBLEMATICHE SEDIMENTATORE

  1. BULKING — FANGO NON SEDIMENTA — DOMINANZA SPECI FILAMENTOSE
  2. RAISING — FANGO SEDIMENTA MA FIOCCHI TORNANO A GALLA — DENITRIFICAZIONE CREA GAS
  3. FORMAZIONE DI SCHIUME — MICROORGANISMI GENERE (NOCARDIA)

SOLUZIONE PROBLEMI

  1. DISINFEZIONE PARZIALE (CLORAZIONE) + PRELIEVO FANGHI DA VASCA SECONDARIA
  2. TENERE SOTTO CONTROLLO NITRATI (LAVORARE CON CARICO DEL FANGO ALTO PER INIBIRE AUTOTROFI) RIMUOVERE PRIMA AZOTO
  3. DISINFEZIONE PARZIALE

TEST RESPIROMETRICI

VELOCITÀ DI CONSUMO (O2) ⇒ PROPORZIONALE ALL'ATTIVITA'

O2 CONSUMATO = PENDENZA RETTA = OUR

OUR = 5 OUR X 933,7 * min

SPECIFIC OXYGEN UPTAKE RATE = CONCENTRAZIONE BIOMASSA MICROBIICA

Q: Portata

Qm: Portata fanghi di supero

TR: Tempo di residenza idraulico

TC: Tempo di residenza cellule = Età del fango

BOD: Domanda biologica di ossigeno

COD: Domanda chimica di ossigeno

TOC: Contenuto di carbonio organico

TKN: Contenuto di azoto

X: Concentrazione della biomassa microbica

SO: Concentrazione del substrato

µ: Capacità di crescita microbica

µmax: Capacità massima di crescita microbica

KS: Parametro di Monod

λ1: Velocità di crescita cellulare

SVI: Sedimentabilità del fango

CF: Carico del fango = Carbonio organico Se troppo alto nitrificanti inibiti biomassa

OUR: Velocità di consumo ossigeno

SOUR: Velocità specifica di consumo ossigeno = OUR/X

NOx: Nitriti e nitrati

AUR: Capacità di ossidare azoto ammoniacale (attività nitrificanti)

NUR: Capacità di ridurre azoto (attività denitrificanti)

PTM: Pressione trans membrana

EH: Potenziale di ossido-riduzione

RB: Velocità biodegradazione

RO: Velocità di consumo ossigeno

RC: Velocità di reazione chimica

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
12 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ever-Rest di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecniche di bonifica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Beolchini Francesca.