Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Responsabilità e ruolo dell'ingegnere
- Processo delle costruzioni
- Necessità
- Progetto
- Realizzazione
Committente
- Idee con vincoli
- Consulente legale
- Requisiti da rispettare
Progettista
- Consulente tecnico
- Ideatore
- Collegamento Committente
Impresa
- Realtà Laboratoria
- Progettista
- Direttore da lavori
Figura Tecnica che lavora per il committente che affianca e controlla che i lavori vengano eseguiti a regola d'arte.
È un controllore che si svincola totalmente dalla direzione divene N.T. e dare un'imponta per la parte dell'affidamento.
A Regola d'arte: l'analista deve avere fata al verifico...
FORATURA
Attrezzi
- punta elicoidale
- fresa per la conicità
- può provocare attrito con la testa della vite e diminuire la tenuta (poi con calettature dei dadi)
- con la fresa porta la testa della fresa, l'olio e qualsiasi altra cosa fori.
- può deviare le parti delle superfici per causa della concentrazione di potenza (per elementi forti in un certo modo)
OB
I pezzi perfezionati non possono essere tutti perfetti. Ad esempio, una trave per lunghezza L può avere un imperfezione iniziale che causi un errore finale con deformazioni permanenti pari a:
l⁄1000
L'importanza della deformazione iniziale è stabilita in base al coefficiente della forma della trave (coefficiente della lunghezza).
- ... deve sapere quotare l'imperfezione perché come tollerato sopra 10
- Ci impieghiamo come elementi a
- soprattutto nelle opere tridimensionali:
- direzione precisa peghisa cioè elevazione sopra di cosa si parla (problemi complicati con indicazioni del proprio numero)
- lineare precisa contezza o puntezza cioè uno elevato mentre è rischia, provocante smontaggio...
- odoria ovvero dolcezza cioè deve fare tutto ciò che era necessario fare.
Anche la vita, a servizio dell'opera, per questione pubblica è rispettata, può fare riscaldo, glamouristica, sangue ed energia soggetti artificiali, culi proteotti e parte del suo sotto dell'acqua
Il collaboratore delle sue viti con elevato smontanza a capo nelle delle corrosion dua (ad opera & Termostata Data comunicazione Elevanza & ostperazione e poi pressore commutato e... con sovra su.... il proprio prossimo tutto & piacesse notare pronimo della misera nome della resistenza max dell'opera)
P.E.C.: particolare punti con velocità di "raccomandata"
Vincolo di cerniera: vincolanti (Esercizio 0)
Se questa colonna ha l'incastro con il plinto infisso sul terreno il cinematismo di demolire sul plinto
Vincolo a cerniera con il perno che rota assi della colonna aggiunto con il perno che va dentro al tirafilo la porta a cerniera rotola c.a.t. con un perno nel terreno in quello di contatto con l'altra della superfice. possa sul terreno alla faccia laterale di un con poco entri riguardato al terreno una cerniera si pianta
KB
A che altezza la porzione la cerniera? In un ragionamentodella base maggiore al plinto non in incasso oppuresul su inferiore. Se pilometro al punto se sub perno potrebbeinnestare la cerniera. (provare la colonna) È appoggiato nella mattonellasia dentro al pianto oppure controbot saliretti mattonella sulla base.
ZR
hfis
hteo
Analisi dei luoghi (S): e una rulla di perno tra incisione e cerniera. Pe a descendere una . il caten: di contatto centroda utilizzare le quanto utilizzano
quando è possibile considerareun vincolo di cerniera
Es. Sismiccase con telai
Costruire lo schema tensore (solamente la prima parte per un edificio)
Es. telaio costituito da un portale in cemento
telaio
vista
sez. longitud. di travi
z
piante primaria
vara da pilastro a pilastro
sez. long. del momento
direzione secondaria
l
trave secondaria
piante
travi secondarie
N
1o Ia
a
z
Nota Bene
Nelle direzioni proiettate uno
sottende una minoranza di
trave (oltre S.E.) non vincolano il movimento e quella
le prime materie sui piani le meglio
le travi sono tutte ricavate nella
vista della S.E.
concerna o sono limitate
f. dimensione e per l'effetto di protezione
in carico certi progetti esteriori
una me portare il sostegno dei massi.
rivolgere i calor
permetto delle strutture per campagna
soprattutto nelle direzioni le strutture più difficili che
realizzere
Nota Bene:
I vincoli tra le travi fortificabili (sinonimo) sopra ESH (S2.KICF).
A travis.
Sciunalare i legati i traversi
delle S.l. romperlo in una
creare una protezione propri nel
tavero non incrollato in 2 saldi.
Evidentemente c'è un limite all'improvvisazione;
Le ad esempio, tra solo un carico concentrato. Supponiamo una favore permanente che
normalmente nelle strutture funghi reali incide — quella de due cerchi concentrati
si tocca solo in verso pari che presso una sola, e viene una sollecitazione eretta
Cedere comportarsi durante che fanno sì:
- Raccoglimento della strutture, punto del livello e poi con picco lievi
- Boleto delle strutture, posto del livello maggiore firme avvi sapere e cerata sul in livello
NB
A seconda di come concepisco la struttura, ci sono delle calmamenti de
solicitazionali [...] poi sensazione a rinverde nel resto caso di
movimenti estante, ne rimpresso, fosse spensierata della colonna e dei cerchi
Es p V 3
Il movimenti effettuato da equilibria la venesta è tracdi una
in rimoverno trazioni per il paddle, e ominci in questo caso
nessa può oltre tracimento
La la stia incanamenti trasinuli. Non sono importanti segi elementi instrici (staturi)
anche pensa rappresenta, firma instabiligura/stelamento (stacendo la colonna di
...
momento flettente
tiro lungo lun trave profilo HE
Sollecitazione n°...
Elementi strutturale piu...portante...
- La ...
- Con n°... carrelli...
- ...
- Morso alle colonne...
- Carrelli...
- El...balanse...
- Traverso...
- ...progetto
- ...
- Profili...
- ...
- Non si rimane...
- ...
- Stazione ferroviaria...
15/10
Comportamenti elementari
- Consideriamo aspetti relativi alla deformabilità della trave
Es: mensola
Es: più specifico
Segue lo spostamento
Considerata da Q (forza assiale)
Considerata da P (sforzo tangenziale)
Considerato momento flettente
NB
T rovina un valore costante in buona coda cerasa
Attenzione perché spesso si è a una fenomeno che generalmente viene trascurato
Se le aste si prolungano tutte (si incontrano ad un punto), allora non possono avvenire oscillazioni per le forze orizzontali a causa di:
- la disposizione delle barre,
- la trave appoggiata su colonne che prendono la sezione.
Equilibrio lungo la direzione orizzontale
F = A e A = Σs per cui tutta
la fase F si distribuisce sulla
colonna in maniera uniforme.
F = gh
Questo avviene al traverso e quindi disturba anche il legame costruttivo
F(t)