Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Teatro ad Atene
- Dionisie e Lenee: feste dionisiache e agoni teatrali.
Dionisie Cittadine
- Agoni in cui gareggiavano poeti drammatici, tragediografi e commediografi.
- Si fa risalire ad esse un inno del coro nelle "nuvole" di Aristofane.
- Istituite nella seconda metà del VI secolo dal tiranno Pisistrato (privilegio e culto di Dioniso).
- Festa iniziava con una processione → popolo in festa, canti satirici.
- Prendevano parte uomini, donne, cittadini e stranieri residenti ad Atene.
- Carro tirato da una vergine con le offerte e il dio.
- Storia ugnea di Dioniso.
- Toro sacrificale al dio.
- Falloforie, culto privato di Dioniso.
- La 1a sera c'era il Komos → corteo di giovani e adulti che facevano baldoria.
- Venivano incoronati i cittadini che avevano reso servigi ad Atene.
- I bambini orfani di guerra (figli di eroi caduti) con un'armatura completa ('parapleu') sedevano nella proedia.
- Nell'orchestra erano presenti tributi versati dalle città della lega (della attica) per celebrare potenza militare e egemonia politica ed economica.
- 1o giorno → gara tra i cori ditirambici.
- Dal 536 fu trasferita la rapp. del palaiou dramou (tragedia di un grande drammatura sec. precedente).
- Dal 339 andrà di una commedia.
- Testimonianze: "Acarnesi" e "Rane" di Aristofane.
- Dopo il IV secolo no poeti di rilievo.
Legge
- Dal 442, agoni comici (5 commediografi, ognuno 1 commedia)
- Dal 532, agoni tragici (3 tragediografi, 3 3 teste)
- Negli agoni lenie tragici, negli agoni comici, nei agoni di Panataci
Dionisie rurali
- Organizzate dai demi convivii a Posideone (22-30)
- Le compagnie erano private e reperivano nel teatro dei demi
- Della parodia: processione con un fallo di legno, pentola dei canti (testi, "Ararnos" di Aristofane)
- Spettacoli privati e pubblici di trag. e comici.
- Popolarità nel IV secolo (comiche delle Dionisie cittadine)
L'evento teatrale
- Avveniva nelle dome (costruito x volere du Pericle nel 442 la cerimonia del procade), trageografi regnz e autori trascrivevano le trame
- Dionisie anche strane i
Pubblico
- Ateneri: solo chi viveva stabilmente ad Atene, pochi stranieri (afflusso: immenso) avevano gli schiavi nei teatru né tributi
- Si candidavano come domineditiongll selezione degli argenti: annunciavano parte delle prole prertw dei complici e la musica
- ______________ salterebbero approre individuali
- Gli autori modificavano e aggiornamento temi per tempo sole in evento strano autvo proiudo mutiere le auore a suffirata opera gia preosea
- Eos come di Aristofane -> morte di Sofocle, aggiunse 130 vserss
Costumi:
- Parrucche da lana - bionda (eroi)
- barba (eroi e eroine)
- barbe scure (personaggi)
- Vesti: Multicolore (per le panace) e un peplo aristocratico (non si sa se indossato anche dai Coreuti)
- Non dovevano per improntate a realismo e quotidianità
- Erano di colore bianco ma potevano essere decorati
- poteva esserci un mantello (chiton, peplo, clamide)
- potevano essere vari tipi di cotteggia e a più stratificazioni (es. Costumi in epoca ellenistica)
- in base al ruolo sociale anche accessori
Finalità: interessato monorivetto dei personaggi
- es. Dei e eroi avevano tratti distintivi nell'abbigliamento
Testi per la scena
Erano composti in vista della messinscena ed erano testi poliesensici: il drammaturgo commissionava tramite linguaggio verbale, maschera, costume, gesti, musica, danza.
Si sono perse le tracce di musiche e danze - non presentano un sistema fisso: generalmente da innovatissimo, non sono riportati nemmeno di rado scenico o gestualità.
- es. Aristofane ne 'Nuvole' fa uso dei testicchi senza spazio fisico: a così si ripensi perfettamente sulla scena
- es. anche il valore può ricoprire analizzando il contesto, l’approccio scenico gli temi già elaborati
I testi tragici finivano ripensando anche ai gesti scenicamente codificati
- es. Stessa di mano - allucinazione
- Strapparsi i capelli, percuotersi il petto - dolore dell'atto
Struttura (parti integranti).
PROLOGO: chiamate gli antefatti. In Sofocle ha carattere spiccatamente, evidenziare tratti salienti delle personalità dei personaggi.
Parti accumulative:
- Parados. Monologo o saluto del messaggero. Esordio dopo ogni scena.
- Stasimo. Dialoghi serrati tra i due; battute da 1 verso ciascuna.
- Amimero. Ripartizione di 1 verso tra 2 attori (momento di tensione).
- Monodia. Canto di 1 solo attore.
- Amboeso. Dialogo in coro ausoe (canto a 2 attori).
NB - Parti recitative - Insieme giudicava. (=giudicavano fra)
Parti corali - morte unica / polifonica.
9/11/20
"I Persiani."
Rappresentativa nel 472, 1° premio.
Nella tragmedia assenagia. Argomento che precede il dramma è una trilogia spiegato (1 tragedia storica e 2 mitiche). Forse è un esaltazione dell'autenticà del primeo al cui capo finisce. l'arsiotiliorazersioe assoluta con Eschilo inizia con la parodo. Finito col prologo in cui un eunuco annuncia la sconfitta
in Eschilo è annunciata da un messaggero dopo la parodo
OMBRA DI DARIO: non solo ripete racconto della sconfitta ma dice che si deve comportare per isatura morale al regito colgenresmo J pers e il suo ambition
Conferisce alla storia dimensione tragica: cerca di irtiroso personaggi ed esra su alcuni dettagli della realtà.
Diet una velezia del Persiani e un relieve di associiazione ai Greci della Vediostanie medio lega novale dopo suria sua us dell'espansionista tra vixitio.
Sofocle
Vita e opere
- Nasce nel 496 a.C.
- Impiegato nelle istituzioni civili
- 443/442 hellemotoras (tesoriere della Lega della Attica)
- 440/430 stratego (periodo della Guerra del Peloponneso)
- Dopo il 413 probulo (membro del collegio che affianca la boulé nel governo oligarchico degli ultimi anni della guerra)
- Aspasia in Sicilia
- Culto di Asclepio
- Vittorie: 18 o 24
- (120 opere conservate 7)
Conservazione e perdita
L'eroe si erge a protagonista: indiscusso, fiero e sofferto, dissociato dalla comunità di appartenenza. Tradurre in alt ... le domande esistenziali. Significato cordale.
"Deianira di Eracle"
Presente nel "Catalogo delle donne" di Esiodo. Causa dei furori di Eracle, colpevolezza repressa dalle accadute nel cuore da arete.
Personaggio dolce e patetico. Prova compassione ... dolcezza della sua stessa bellezza.
Temi 92-99
"Aiace"
Anni 440.
Nell'Iliade è dipinto "belluardo degli Achei" perché interviene con prontezza in momenti cruciali del conflitto.
Sofocle tiene in scena l'ultimo giorno di vita.
Vero protagonista: corpo di Aiace
Caddice di Wotari: ... propria della civiltà della vergogna, fondata sulla