Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEATRO GRECO
CONTESTO STORICO
- ETA' ARCAICA: IX - VI a.C.
- ETA' CLASSICA: V - IV a.C. (Primato di Atene)
- ETA' ELLENISTICA/ALESSANDRINA: III - I a.C.
- ETA' IMPERIALE: I a.C. - V/VI d.C.
- dopo c'è la letteratura bizantina
ETA' ARCAICA
- Poesia epica: eroi e dei
- ldilerio ionico
- Poesia gnomica (Omero, Esiodo)
- Ascoltavano le gite nelle piazze intorno al focolare
- Elegia: Tirteo, Mimnermo, Solone (in cui si affermano maschile e aristocratico)
- Giambi: Archiloco, Ipponatte
- Lirica monodica: Alceo, Saffo
- Lirica corale: Simonide, Pindaro
- Agoni ginnici: per esercitare il consenso dei sudditi
- ddilerio dorico
ETA' CLASSICA
- ddilerio attico
- Teatro: Tragedia, Commedia (ioni)1 teatro 1
Storiografia: Erodoto1, Tucidide2, Senofonte3
Oratoria: Lisia, Socrate, Demostene2 Tribunali, assemblee, feste celebrative
ETA' ELLENISTICA
- Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio, Polibio (storico)
SCRITTURA: produzioni letterarie vennero tramandate per iscritto.
JAKOBSON (Comunicamente: 3 elementi)
- Emittente
- Messaggio
- Destinatario
Contesto che circoscrive il testo
Codice linguistico: deve essere condiviso attivamente - Eolico: regioni settentrionali - Attico: Atene - Dorico: Peloponneso
anche nelle colonie e usi e costumi.
In età ellenistica si arriva ad una Nuova koinè (lingua comune)Cioè (Attica, pronuncia circolare di Atene nel V secolo)
Usata dai grandi letterati in età classica e nel teatro.In età imperiale viene usato sia il latino che il greco nelle opere letterarie.
Letteratura parallela (con) quella greca, non è più nel momento di massimo splendore. (es. Seneca > Plutarco)23/10/2020
Teatro greco fenomeno multidisciplinare: alla realizzazione concorrono- Parole (declamazione)- Musica- Danza
Oggi: Teatro è ellenico; luogo chiusoSpazio aperto; tutta la popolazione
Età arcaica.
Genere epico ἐπος - èpos - epica (ciò che si dice) - + eulogia↓ sfera della parola: Esempi dell'oratoria = significare (p.v.riatt> signature e servizia)
μύθος - miuta - raccontareVerbi logoevenoti
Racconti fantastici; Favole (faba)(fabula, radice φι-)"colò che lo nero racconti."narrati dai cantastorie (aedi). Il più importante è Omero.- Autore: Esiodo.
Odisse sacra al Palladio (storia di Pallade Atena) di Troia la quale cade come era stato annunciato dopo la visione del Palladio.
Note favole - Caduta di Troia in cui ci sono i Greci.
Uomini dei Greci
- Agamennone → ucciso da Clitennestra
- Nestore → Pilo
- Diomede → Argo
- Odisseo → Odissea: 10 anni per ritornare a Itaca
Si vendica con proci che volevano conquistare Itaca e Penelope.
Si rimette in viaggio: Telegonia
Durante il viaggio che Ulisse rimane naufrago in relazioni muore per mano di Telegono figlio Meogarsimo di Odisseo e Reaga (Circe).
Ciclo Tebano
- Tebe dove c'è la Sfinge vicende di Edipo - figli Eteocle e Polinice
- 7 contro Tebe - Eschilo
- Edipo re e Antigone - Sofocle
Vicende di Antigone (per la sepoltura)
Legge di Stato vs Legge Morale
Sagre di Eracle
Testi non pervenuti
Trachinie di Sofocle.
Titanomachia
Vicende dei Titani che vogliono conquistare l'Olimpo
Titani vs Dei e esempio di Gigasi (Trascrizionali)
Storia di Lucifero Biblica
"Quis ut Deus" - Arcangelo Michele
Teogonia
L'unica pervenuta è l'opera di Esiodo.
Tempi, luoghi e modi performativi del teatro
- Rese du Guireelane (Gen - Feb)
- Squadrai - Lanziu
- (Lenza - Sac. di Dioniso)
- Rese du Eleustefone (Mar - Apr)
- Grandi Dionisie
Diffusi, da dell'essist Dionisica Teatrale
- Teatro: Momento Sacro - Consacrazione di una divinità
Aspetto agonistico
Ciera e Musicate
Ogni autore questiva a Trilogia (3 trag + 1 drav. satinesco)
[rinomeru al termine linguaggi]
1 Milogratrigia
Ogni autote questiva a Commedia (idee soipe aute)
Si fabovano 3 Tragediografei in 3 giorni diversi
1 giorno era destinato alle canteduse e si svaduano in 5
Ogni Tragediografo doveva garantire economica che si faceva carico delle spese di attestamento degli speirai
- Corefagi
- Piane rime'e non si polevano esdefere da questa tassa a chiusiroda (enegia tassa di attestieuto del coro) in caso di malare ciera in nomdo di voglone andrebbe per lui
Processioni eggméiármonwoul (4)
Gioni 4
ogami Tragía (3)
ogni Cornici (4)
Tribute (10) Sterna core
Ogni Trewilek (40)
Conosciue (5)
- During la Guerra del Pelopenseso per ragioni economiche il numero fu ridotto a (3)
- Giorno a paluré psy dudato a grari pelèuelasgragi. Si esclusa a la fine delle rapiesessenze Tragiciche.
- Da nomuo dipendala dal contest e dalla viobeiut duinsa
es: Volevano descrivere le emozioni (patos) perché gli attori erano assenti e non si vedeva e anche perché
utilizzo delle maschere
- Funzione amplificatrice (insieme alla struttura acustica del teatro)
- Non si vede il volto né le emozioni (no capacità espressiva)
- Interpretavano qualunque personaggio (uomini, donne, dei, eroi)
- Maschera e altro fungono da elemento distintivo
Bravura: Capacità mnemonica e presenza scenica
poiché al di là della parola
azioni e mimi
7. Gli autori tragici.
Eschilo
- Nasco nel 525 a.C - uso a Maratona (490) a Platea (479)
- Combatte a Salamina (490 a.C) II guerra persiana
Sofocle introna
vi poema per
la vittoria a Salamina
la città di Tebe
Erano intuiva (erano 70-90)
Prometeo incatenato
I Persiani
Agamennone
Coefore
Eumenidi
Orestea (trilogia incatenata)
Capace in golfo
remonsulata di età materiale e umanumio trasculturale.
Trilogia conservazione
Idea della giustizia divina inaugurato da Esiodo
Tempesta (Zeus+Ati)
disting è figura di Zeus e impone agli uomini di rispettare il desto mero, la giostura uomo
risposta. Chi la superta pecca di Hybris
viene punito con la Temp.ulis (protto come Solon)
Questa idea viene ripresa da Solone nelle idee
lo che fuse nel deista