vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LETTERATURA INGLESE II 2017-2018
INQUADRAMENTO STORICO
primo '800 - compreso solo come conseguenza della RIVOLUZIONE FRANCESE (intesa come punto di partenza per movimenti rivoluzionari simili)
L'INGHILTERRA non ha una propria rivoluzione paragonabile a quella francese ma è impegnata con il suo Impero in guerre in tutto il mondo
UNA FIGURA CENTRALE NELLA SCENA EUROPEA è NAPOLEONE (incoronato in Francia nel 1804) che troverà un nemico nell'INGHILTERRA responsabile della sua sconfitta.
Nelle GUERRE NAPOLEONICHE l'Inghilterra è protagonista
Nel 1795-96 l'esercito francese s'impadronisce di Belgio e Olanda (alleati inglesi che entrano in guerra con la Francia e PITT the Younger dichiara guerra)
1796 - Napoleone diventa ufficiale e conduce la CAMPAGNA D'EGITTO (risultata vittoriosa)
la GRAN BRETAGNA interviene nel MEDITERRANEO sotto la guida di HORATIO NELSON (un ammiraglio) e sconfigge i francesi nella battaglia ABUKIR BAY.
Con questa vittoria nel Mediterraneo gli inglesi assumono basi militari - MALTA e GIBILTERRA
1805 - Nelson si scontra con Napoleone e distrugge la MARINA FRANCESE con la BATTAGLIA DI TRAFALGAR
Nelson ferito a Morte e Napoleone cercando un'altra strategia e invade il PORTOGALLO per chiudere il commercio inglese
La popolazione in risposta si ribella ma la resistenza è organizzata da Wellington.
AUSTRIA RUSSIA SVEZIA con la GRAN BRETAGNA costringono Napoleone alla ritirata imprigionandolo poi all'isola d'Elba dalla quale poi fugge e torna in Francia con le armi → campagna che termina con la sconfitta di WATERLOO nel 1815.
IN GRAN BRETAGNA nel frattempo la CLASSE MENO ABBIENTE aveva sofferto a causa dei bassi salari e dell'inflazione. Nel contempo L'ARISTOCRAZIA conduceva una vita di privilegi e sprechi. A dettare il gusto il PRINCIPE DI GALLES diventato principe REGGENTE nel 1810 perché era in carica RE GIORGIO III ormai impazzito e non poteva più governare il paese, ma il principe non era per niente affidabile politicamente e per niente buono caratterialmente. → giochi d'azzardo e banchetti sotto la sua influenza e quella di LORD BRUMMEL impose uno stile di abbigliamento maschile, la cosiddetta ELEGANZA MASCHILE INGLESE
la CORN LAW → legge sul grano che proibiva l'importazione dall’estero a prezzi inferiori a quelli nazionali. Questa legge viene "ascoltata" con disperazione e scoppiano disordini → la situazione precipita nel 1819 quando a Manchester, centro dell'industria del cotone, si tenne un'assemblea per ottenere una RIFORMA PARLAMENTARE che congedasse a tutti gli uomini il DIRITTO DI VOTO
2
zone di influenza commerciale o regioni che avevano un grado di specializzazione economica tale da sopperire alle richieste delle aree sviluppate.
25.10.17
Un aspetto fondamentale che facilitò lo sviluppo industriale fu la facoltà di accesso al mare e questo perché le vie d’acqua erano la forma di trasporto più economica nell’età primo-industriale. Questi trasporti erano anche agevoli perché nessuna parte delle isole britanniche dista più di 110 chilometri dal mare e contestualmente la distanza rispetto a qualche via d’acqua interna è persino inferiore. Oltre a questo, per potenziare la rete fluviale furono attuati miglioramenti fin dall’inizio del ‘700 attraverso la realizzazione di canali nella zona delle Midlands. Un ulteriore fattore fu il fatto che i primi problemi tecnologici erano piuttosto semplici e quindi non necessitavano di un personale specializzato; necessitavano di persone alfabetizzate e con familiarità con i congegni meccanici semplici; nonché la lavorazione dei metalli.
I due secoli precedenti avevano certamente dato vita ad una simile classe di persone; inoltre fu sufficiente iniziare le attività produttive su piccola scala che gradatamente potevano ampliarsi sfruttando i prodotti ottenuti.
I cotonifici della rivoluzione industriale erano essenzialmente delle filande che si occupavano solo della filatura più efficiente. Il rapporto fra queste due attività si era invertito, la FILATURA più efficiente della TESSITURA, non si ricorse ad una meccanizzazione ma vista l'abbondanza di manodopera a basso costo si preferì per ragioni economiche aumentare i telai a mano. La meccanizzazione di questo ambito dovette aspettare fino a dopo le GUERRE NAPOLEONICHE per essere realizzata. La manodopera a basso costo disponibile era più copiosa che non favorì le innovazioni tecnologiche. I tessitori uomini vennero sostituiti da donne e bambini. Nelle decadi POST-NAPOLEONICHE la metà del valore di tutte le esportazioni BRITANNICHE era data da prodotti di cotone per cui la bilancia di pagamenti dipendeva delle fortune di questa industria. Tuttavia il processo di URBANIZZAZIONE fornì uno stimolo importante anche all'ESTRAZIONE di CARBONE, nel 1842 veniva bruciato un grande ammontare di carbone.
La produzione mineraria che fu un incentivo al miglioramento di alcune TECNOLOGIE legate alle fasi di estrazione del carbone ed a quelli di trasporto verso i porti. RUOLO PIONIERISTICO che portò al MOTORE A VAPORE ed allo sviluppo della FERROVIA.
Nel periodo della prima rivoluzione industriale le persone erano vittime di una duplice forma di alienazione, una derivava dal fatto di vendere il proprio lavoro, la seconda forma di alienazione era l'intorpidimento della mente prodotto dai mass media (giornali). Questi stimoli bassi erano volgari e corrompevano le menti, lo stesso è per tutte quelle forme di letteratura di intrattenimento come il romanzo gotico (Ann Radcliffe, Matthew Gregory Lewis) e una forma teatrale molto popolare in età vittoriana come il melodramma sentimentale. Due generi fanno leva su emozioni forti. Tutto questo degrada la mente ma per Wordsworth è una convinzione radicata nel romanticismo ed esiste comunque una bontà innata nell'essere umano sulla quale la poesia può agire. Il romanticismo è la stagione che raccoglie gli ideali di uguaglianza. L'idea della comune umanità e questi ideali li riverbera in una serie di mitologie dell'innocenza. (il bambino, il buon selvaggio, il contadino...) figure archetipiche che rappresentano la nostra essenza più autentica che la società e la cultura hanno corrotto. Da questa supposizione si basa grande parte del pensiero occidentale (Darwin, Freud) — società come corruzione della naturalità dell'individuo. lo stesso modernismo farà propria quest'idea del primitivismo (quadri di Henri Rousseau).
Wordsworth e il mito dell'innocenza che spiega l'idealizzazione del bambino nella sua poesia. Poeta che è stato influenzato dalla filosofia platonica (anima esiste prima della nascita). Vede l'infanzia come uno stato di grazia in cui l'anima ancora conserva una conoscenza istintiva dei misteri dell'universo. Questa condizione si perde progressivamente nella vita adulta quando solo occasionalmente proviamo rimpianto per quella condizione perduta. È proprio per questo (bambino più saggio dell'uomo) in una breve lirica "My Heart leaps up" Wordsworth scrive "the child is father of the man" che può insegnare a guardare il mondo attraverso occhi innocenti e vicini a quell'autenticità perduta.
La poesia settecentesca era dominata dall'idea che il testo poetico dovesse imitare la natura e farsi specchio (metafora ricorrente) idea settecentesca che veniva da Orazio per il quale "ut pictura poesis" la poesia viene dalla pittura, la poesia deve ispirarsi alla pittura che è specchio della realtà. Questa funzione speculare è abbandonata dai romantici in favore di una funzione illuminante. Il poeta non è più solo colui che mima la realtà ma che ne illumina il senso. La poesia quindi non è più specchio ma è "lamp" che illumina. (metafora della fontana molto ricorrente che trabocca acqua che evoca lo spontaneo flusso di sentimenti ed emozioni, oppure la metafora della fontana di luce). Metafora dell'Arpa eolia (antico strumento classico che montato su una finestra veniva suonato dal vento), quindi poesia niente di meccanico, arte ma non artificiale. Il romanticismo tende a rivitalizzare un universo che per due secoli (1600-1700) con Cartesio e Thomas Hobbes era stato interpretato solo in chiave materialistica e meccanicistica. La mente ha l'ambizione di svelare le leggi che governano questa realtà materiale. Ambizione conoscitiva e scientifica. L'ambizione romantica è di carattere etico, modificare e migliorare la civiltà e i fondamenti su cui si basa. Di qui la tensione idealistica del romanticismo che si nutriva delle speranze accese dalla rivoluzione francese, ma tali speranze di un rapporto solidare fra gli essere umani, destinate ad infrangersi ed è per questo che nella poesia romantica troviamo la consapevolezza tragica di un divario incolmabile fra ideale e una realtà che è di alienazione, violenza, conflitto fra gli esseri umani.