vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il racconto
Il racconto è una narrazione attraverso la quale l'uomo conosce la realtà circostante. La sua funzione è quella di insegnare, istruire, intrattenere e conservare le tradizioni.
Tre tipi di racconti:
- Racconti religiosi
- Racconti di favole (didattica)
- Racconti per insegnare (medicina)
La ballata ha contenuti di amore e di morte.
Nel XIV sec. in Italia abbiamo Boccaccio con il Decameron.
In Inghilterra c'è Chaucer che risponde agli exempla e ai fabliaux.
Nel XVIII sec. inizia la rivoluzione industriale nasce la borghesia che dà un impulso realistiche al romanzo.
Nello "Spectator" (periodico) c'è una sezione dedicata alla letteratura (saggi, racconti, short narratives).
Gli autori con le short narratives vivono delle loro produzioni.
Il 1700 è il secolo del razionalismo, tuttavia alcuni scrittori tedeschi scrivono novelle di argomento insolite, mostrando interesse per romanzi inusuali.
All'inizio del 1800, è il romanticismo preceduto dal razionalismo del '700.
I romantici riprendono molto dalla forma del Medioevo e recuperano alcuni aspetti del gotico, le prime manifestazioni del romanticismo che hanno in Germania. La letteratura romantica non guarda più la differenza tra forma e contenuto.
Washington Irvine fu il primo a portare racconti tedeschi nel suolo americano e fu anche il primo a unire dettagli realistici con quelli non realistici.
Tra racconti che appaiono e si distinguono per la loro produzione di storie brevi:
- Gogol, russo che scrisse "Il Cappotto" (1842)
- Hawthorne, scrisse "La lettera scarlatta"
- Poe
Nello stesso periodo essi scrivono storie simili mescolando elementi del romanzo gotico in un contesto realistico.
Nelle opere di Hawthorne e Poe l'atmosfera surreale va ad esprimere gli stati psichici dei personaggi. Il mondo esterno alla fine diventa il mondo interiore dei personaggi.
La enfasi sull'unità di un racconto ben scritto egli è specifico su cosa deve avere una short story. Ogni parola deve essere utilizzata per raggiungere un unico effetto. Nel racconto si deve fare attenzione ad ogni dettaglio.
Hawthorne utilizza le allegorie e il simbolismo.
È un modello di fondo: la ribellione dell'uomo di fronte ai suoi limiti. La trama ruota tutta intorno al personaggio. Setting e trama sono funzionali al personaggio.
Egli esplora la realtà psicologica attraverso i rapporti simbolici. Le storie di Poe e Hawthorne assumono con uno sviluppo drammatico della trama: lo sviluppo della storia arriva a un climax, e poi il mistero si scioglie.
I personaggi sono individui che si trovano in situazioni insolite.
Morielle è un altro scrittore di racconti (americano). Egli comincia ad eliminare gli elementi mitici e archetipia. Il racconto rispetta verso un realismo cubabile e il personaggio vive un rapporto in cui [termine] spiegato.
Metafora del mondo limitato perché il copista di Zumiotto a copiare una vita che non è la sua.
Negli ultimi anni dell'Ottocento i personaggi vengono posti in un mondo realistico dove i conflitti derivano dal mondo esterno ben visibile e descrivibile. La trama è ancore sviluppata rigidamente e il racconto come genere subit [parola illeggibile] se non viene dovuto alle trame guidate.
Si comincia a parlare del romanzo come genere morbido. Dopo il 1900 nasce una categoria di scrittori che rifiutano la rigidità della trama.
[Parola illeggibile]
Il romanzo non attecchisce in Inghilterra perché c'è il romanzo vittoriano. È il precursore del racconto, quello ambiguo, i [porzione illeggibile] di un racconto presentano trame meno strutturate rigidamente, i dettagli sono meno precisi, le storie diventano meno suggestive.
Egli mira a rispondere delle aspettative del lettore conferendo al racconto un effetto di [illeggibile] suggestivo nei racconti di avventure.
Il mistero confluisce verso un simbolismo.
Non c'è più trama fitta e l'attenzione del narratore si concentrara sulle.
TRAMA
La storia viene narrata dal protagonista capitano di cui non si conosce il nome. Egli evoca due anni difficili in cerca di qualcosa di nuovo e infine occasioni di vendetta. Il capitano per la prima volta su una nave il cui capitano precedente è morto.
Verso il lago inizia una serie di situazioni spiegate fino ad arrivare alla conclusione dalla quale ne uscirà dopo due settimane con un equipaggio stremato e senza più un chiaro.
ANALISI
La opera mette in risalto il tema dell'iniziazione a cui il giovane capitano è sottoposto. Viene bonaccia e mancanza sensi stremati dalla febbre mostramo solidarietà verso il capitano e i primi ufficiali e la tranquillizzata.
Una volta avvicinata la morte, provocata sempre di più la coscienza del narratore. Gli perviva del senso di colpa di una prima esperienza di comando. Ransomen è l'unico personaggio che rappresenta la spinta verso la presa di coscienza, ovvero autocontrollo, perché vive con la consapevolezza della morte.
Il climax è dato dall'oscurità inteso come buio interiore e della quiete prima della tempesta, i quali creano suspense.
Burano è il personaggio al quale viene attribuito la presenza del sovrannaturale nell'opera, perché crede fermamente che per salvare la nave ci si debba portare oltre la latitudine della tomba del capitano.
Sono la morte e la malattia che accompagnano la nave nella ultima corsa verso il porto.
I epifania si raggiunge nel finale dove la moglie di Gabriel ricorda grazie ad una canzone l’amore di Michael Furey che morì per lei a 17 anni.
Il marito apprende la storia in camera da letto e il racconto si chiude con la neve che cade su Dublino simbolo si paralisi.
Paralisi ed epifania sono temi ricorrenti ma si assisterà anche al mondo go interiore portato alla masima evoluzione nell “Ulisse”.