Estratto del documento

SHOCK IPOVOLEMICO

SINTOMI:

  • Tachicardia
  • Ipotensione
  • Tachipnea
  • Pallore, sudorazione fredda (vasocostrizione periferica)
  • Oliguria
  • Sintomi cognitivi (agitazione, confusione, sopore)

SQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

SINTOMI:

  • IPONATRIEMIA < 135 mEq/l
  • Nausea
  • Malessere generale
  • EDEMA CEREBRALE!!
  • Cefalea
  • Sonnolenza

Si ha una perdita di sodio in caso di ustioni, sudorazione profusa, vomito, diarrea, l'utilizzo di alcuni diuretici, nefropatie e aumento della quantità di acqua come nel caso di scompenso cardiaco e insufficienza renale.

  • IPERNATRIEMIA > 145 mEq/l
  • Astenia
  • ATROFIA CEREBRALE!!
  • Irritabilità
  • Deficit neurologici focali, convulsioni
  • Sete, poliuria

Si ha una perdita di acqua.

  • IPOPOTASSIEMIA < 3.5 mEq/l
  • Affaticamento, debolezza muscolare
  • Mialgie
  • Tachicardia ventricolare
  • Fibrillazione ventricolare

Si ha un ridotto introito di potassio o una perdita di potassio con l'uso di diuretici.

diarrea o per sudorazione profusa♥ IPERPOTASSIEMIA > 5.3 mEq/l PORRE MOLTA♥ Blocco atrio ventricolare fino all’asistolia ATTENZIONE♥ AsteniaInsufficienza renaleDisidratazioneSOVRACCARICO DI LIQUIDIEccessivo accumulo di liquidi nel corpo caratterizzato da ipervolemia♥ Edemi♥ NERO= STASI (scompenso cardiaco, posiziona nella parte declive artiinferiori e va aumentando e salendo) il segno del dito rimane♥ albumina)BIANCO= PRESSIONE ONCOTICA (proteine presenti nel sangue♥ ROSSO= INFIAMMAZIONE (non rimane fovea! Forma del dito)♥ Aumento del peso corporeo♥ Turgore delle giugulari (posiziono il pz a 45° turgore pronunciato)♥ Tachipnea♥ Diminuzione ematocrito da emodiluizione♥ Valutare il peso corporeo♥ Valutare la diuresi♥ Osservare il turgore delle giugulari♥ Rilevare la pressione venosa centrale♥ Rilevare la presenza di dispnea aumento della frequenza

respiratoria♥

Educare al riconoscimento di segni e sintomi di sovraccarico♥

Educare all'aderenza terapeutica♥

Motivare all'assunzione di cibi a basso contenuto di sodio♥

Motivare all'assunzione dei farmaci prescritti♥

Monitorare la variazione del peso corporeo♥

Monitorare il bilancio idrico

MALDISTRIBUZIONE DEI LIQUIDI

Spostamento dei liquidi dal comparto intravascolare all'interstizio♥

Edemi♥

Aumento del peso corporeo♥

Ipoalbuminemia♥

Ascite

Minore è l'età minore è il tempo di svuotamento - anziano - gravidanza obesità epatologie es ernia iattale diabete reflusso trauma parkinson farmaci come oppioditriciclici e levodopa= tempi aumentati.

Metoclopramide aumenta lo svuotamento gastrico

Ranitidina diminuisce l'acidità gastrica

Carboidrati agiscono per controllo della glicemia, digiuno può comportare squilibri glicemici

Obiettivi:

1.

Ridurre i rischi dell'intervento e dell'anestesia;

Ripristinare la funzionalità;

Ottenere il consenso informato.

♥ Anamnesi e accertamento preoperatorio;

♥ Esame obiettivo;

♥ Esami ematochimici e strumentali;

♥ Indagini di approfondimento mirate

ANAMNESI E ACCERTAMENTO PRE-OPERATORIO

DOMANDE

♥ Fuma o ha smesso di fumare di recente?

♥ Beve alcolici? Se si quanto?

♥ Ha denti mobili protesi? Mobilità denti che possono essere pericolosi durante l'intubazione. Eventuale rimozione!

♥ Soffre di mal di mare o mal di macchina? Se ha già fatto l'anestesia ha vomitato?

♥ Qual è il peso e l'altezza?

♥ Assume farmaci? Assume fitoterapici?

♥ Ha fatto precedenti interventi o anestesie?

♥ Si sveglia più volte durante la notte?

VERIFICHIAMO:

♥ Condizioni fisiche;

♥ Stato emotivo;

♥ Preferenze;

♥ Comprensione delle informazioni

  • ricevute;
  • ♥ Precedenti esperienze di malattia;
  • ♥ Problemi di salute del paziente;
  • ♥ Terapie che sta assumendo.

ESAME OBBIETTIVO

  • ♥ Peso e altezza;
  • ♥ Principali segni vitali;
  • ♥ Auscultazione cardiaca e respiratoria;
  • ♥ Condizioni anatomiche.

ESAMI EMATOCHINICI STRUMENTALI

  • ♥ ELETTROCARDIOGRAMMA:
    • ♥ Pazienti con malattie cardiache
    • ♥ Anamnesi familiare positiva per morte improvvisa
    • ♥ Fattori di rischio per malattie cardiovascolari
    • ♥ Pazienti anziani con età > 75 anni
    • ♥ Invasività dell'intervento chirurgico
  • ♥ RADIOGRAFIA DEL TORACE
    • ♥ Fumatore
    • ♥ Recente infezione basse vie respiratorie BPCO
    • ♥ Malattia cardiaca
    • ♥ Estremi di età
  • ♥ EMOCROMO
    • ♥ Tipo e invasività della procedura
    • ♥ Malattia epatica
    • ♥ Estremi di età
    • ♥ Anamnesi di anemia
    • ♥ Sanguinamenti e altri disturbi ematologici
  • ♥ STUDI COAGULAZIONE
    • ♥ Sanguinamento
    • ♥ Malattie

epatiche♥

Terapie anticoagulanti♥

assunzione di alcuni prodotti erboristici♥

Tipologia e invasività della procedura chirurgica♥

ESAMI BIOCHIMICI♥

Terapie perioperatorie♥

Disturbi endocrini♥

Malattie epatiche e/o renali♥

Uso di alcuni farmaci♥

ESAME URINE♥

Procedure specifiche Sintomi del tratto urinarioVALUTAZIONE DEL RISCHIO INFETTIVO♥

BMI > 30♥

DIABETE MELLITO / IPERGLICEMIA♥

ASA > 3♥

FUMO DI SIGARETTA♥

ASSUNZIONE DI ALCOLICI♥

ASSUNZIONE DI GLUCOCORTICOIDI♥

TEMPO > 180 MINUTI♥

INTERVENTO DI EMERGENZA♥

IPOTERMIA INTRAOPERATORIA♥

CREAZIONE DI STOMA♥

TECNICA CHIRURGICA♥

DOCCIA PROPERATORIA♥

IGIENE ORALE E DECONTAMINAZIONE per lo stafilicoccoaureo meticellinoresistente lo si ritrova con tampone nasale, viene fatto un lavaggio con antibiotico♥

PROFILASSI ANTIBIOTICA♥

PREPARAZIONE DELLA CUTE eseguire

La tricotomia non diminuisce il rischio infettivo ma anzi lo aumenta...

TRICOTOMIA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOLICO

♥ DURATA DELL'INTERVENTO CHIRURGICO

♥ CARATTERISTICHE INDIVIDUALI

♥ PRESENZA DI PATOLOGIE

♥ CALZE ELASTICHE A COMPRESSIONE GRADUATA

♥ CALZE COMPRESSIONE PNEUMATICA INTERMITTENTE

♥ ESERCIZI ARTI INFERIORI E DEAMBULAZIONE PRECOCE

Calza pneumatica intermittente circonferenze importanti, si posizionano non facilmente coscia o sotto al ginocchio possono sradicarsi molto facilmente. Controrumorosa e vibrazione. Terapia eparinica sotto dosata meglio usare calze pneumatiche intermittente.

NAUSEA E VOMITO POST OPERATORI - FATTORI PAZIENTI

♥ DONNE

♥ SOGGETTI CON DISTURBI DI CHINETOSI

♥ BAMBINI CON EtA' SUPERIORE AI 3 ANNI E FINO AI 14 ANNI

♥ SOGGETI OBESI

♥ SOGGETTI SOTTOPOSTI A DIGIUNO PROLUNGATO

♥ SOGGETTI CHE ASSUMO FARMACI O AFFETTI DA PATOLOGIE CHE RIDUCONO LA MOTALITA'

GASTRICA♥ TIPO DI ANESTESIA♥ IMPIEGO DI ANESTETICI VOLATILI♥ DURATA DELL’ANESTESIA♥ SOMMINISTRAZIONE DI OPPIOIDI♥ TIPOLOGIA DI INTERVENTOCONSENSO INFORMATO♥ All’intervento♥ All’infusione di emocomponenti♥ All’anestesia♥ Caratteristiche:♥ Bidirezionale;♥ Scritto;♥ Revocabile in qualsiasi momento♥ Attività fisica: Qualsiasi forza esercitata dai muscoli scheletrici che aumenti ildispendio energetico al di sopra dal livello basale.♥ Stato funzionale: L’abilità di realizzare le attività quotidiane a fronte dellelimitazioni fisiche o mentali derivanti dalla malattia.♥ Capacità funzionale: ciò che la persona può o potrebbe fare;♥ Performance funzionale: ciò che la persona realmente fa.♥ Tolleranza all’attività esercizio: L’intensità o la durata di uno sforzo fisico che

unindividuo riesce a sostenere♥ Intolleranza all’attività e all’esercizio: È una condizione nella quale la persona nonè in grado di effettuare attività fisica ad un livello o per la durata attesa per unapersona in quelle determinate condizioni fisiche, a causa di:

  • Dolore inusuale;
  • Dolore post-esercizio;
  • Affaticamento;
  • Altri effetti negativi.
  • Difficoltà a tornare al valore di frequenza cardiaca precedente all’attivitàentro 3-4 minuti;
  • Aumento eccessivo della frequenza cardiaca e modificazioni del ritmo;
  • Dispnea e affanno.
  • I tipi, i tempi e la frequenza dell’attività fisica;
  • Presenza di sintomatologia (stanchezza, sensazione di fame d’aria,giramenti di testa, cardiopalmo);
  • Il tipo e la durata dell’attività fisica;
  • Il tempo di recupero;
  • Lo stile di vita e il tempo di lavoro;

aspettative e il desiderio che la persona ha;

Anamnesi;

Fattori ambientali.

Condividere con il paziente e il caregiver le sue aspettative. Prevedere quelli che saranno i tempi, il tipo e la frequenza delle attività, con momenti di riposo nei quali il paziente può recuperare dalla sintomatologia.

Educare la persona e il caregiver rispetto al programma di attività fisica personalizzata. La frequenza raccomandata per gli esercizi aerobici è di 3 - 5 volte alla settimana.

Fornire alla persona degli indicatori per autovalutare il grado di tolleranza. Scala di Borg - Frequenza cardiaca

Accompagnare e sostenere il paziente durante la deambulazione.

Concordare il regime dietetico.

Monitorare l'evoluzione della tolleranza all'attività fisica.

MOBILITÀ - ALGORITMO

Può essere mobilizzato?

È in grado di mantenere la posizione seduta senza

Assistenza per almeno 3 minuti senza capogiri? ♥

È in grado di alzarsi senza capogiri? ♥

Richiede meno di due persone per i trasferimenti? ♥

È in grado di deambulare per almeno 15 metri? È instabile nella deambulazione?

SCALE E TEST

♥ BERG

♥ TINETTI

♥ TIME UP AND GO

♥ MINGAZZINI - MINGAZZINI SENSIBILIZZATO

♥ MINGAZZINI - arti inferiori

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Appunti sulla sorveglianza del paziente Pag. 1 Appunti sulla sorveglianza del paziente Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sulla sorveglianza del paziente Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sulla sorveglianza del paziente Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sulla sorveglianza del paziente Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sulla sorveglianza del paziente Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sulla sorveglianza del paziente Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sulla sorveglianza del paziente Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sulla sorveglianza del paziente Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SarettaBianchi35 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Moreale Renzo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community