vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANALISI SITUAZIONE FINANZIARIA IMPRESA
La situazione finanziaria dell'impresa con riferimento a un determinato periodo di tempo può essere definita sotto il profilo della solvibilità. Nel caso di impresa in funzionamento, la solvibilità attuale è intesa come attitudine a fronteggiare tempestivamente e in modo economico le uscite monetarie-finanziarie della gestione; come la capacità di disporre i mezzi di pagamento necessari e sufficienti agli effetti dell'esplicarsi della gestione (per alcuni intesa come la liquidità della gestione). La solvibilità alla scadenza si fonda sulla liquidità dei singoli investimenti e fa riferimento alla situazione finanziaria istantanea riflessa dagli stati di equilibrio/squilibrio emersi dall'analisi per indici al momento del bilancio. La situazione finanziaria di un'impresa in funzionamento è sempre riferita a un periodo futuro ed è intesa come relazione fra le
disponibilità monetario-finanziarie su cui può fare affidamento e quelle richieste in futuro dalla gestione. La situazione finanziaria dell’impresa in liquidazione è la relazione fra le disponibilità provenienti dal realizzo dei crediti e beni vendibili e quelle necessarie per i rimborsi di capitale espese di liquidazione. Si parla di solvibilità finale dell’impresa e gli investimenti devono essere liquidabili. Nel giudicare l’efficienza finanziaria non si può considerare solo l’aspetto finanziario della gestione ma tener conto dei vincoli tra liquidità e economicità della gestione (efficienza finanziaria non implica efficienza economica per questo gli impegni finanziari vanno analizzati sotto il profilo dell’economicità).
INDICI E MARGINI DI SITUAZIONE FINANZIARIA
Derivano dal rapporto fra quozienti strutturali semplici, uno con riferimento al capitale investito, l’altro al capitale acquisito.
liquidità delle fonti di finanziamento).