Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Appunti sui Sostrati Pag. 1 Appunti sui Sostrati Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui Sostrati Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sui Sostrati Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I SOSTRATI caratterizzano i territori romanzi, alcuni sono invadenti, altri invece hanno lasciato poche tracce.

Una difficoltà comune a questi sostrati è che si tratta di lingue di popoli antichissimi per cui spesso le notizie sono scarse e non ci sono dati certi. Quindi le questioni a riguardo rimangono insolute.

ITALIA

  • La regione dove stiamo i Latini; qui hanno importato diverse popolazioni nella loro espansione, a partire del III millennio a.C con le ondate degli indoeuropei che ha provocato uno spostamento delle popolazioni stanziate da Nord verso Sud (effetto domino).

Le popolazioni immutate sono:

  • ITALIA SETTENTRIONALE → LIGURI a OVEST e VENETI a EST
  • ITALIA CENTRALE → ETRUSCHI, UMBROSBELLI, LATINI (stanzechi tra i Monti Albari e Basso Tevere)
  • ITALIA MERIDIONALE → APIGI in PUGLIA, OSCI, SAMNITI, CAMPANI, LUCANI in BASILICATA e i BRUZZI in CALABRIA
  • ISOLE → SICILIA → SICANI, SICULI, EUMI
  • POPOLAZIONI LIGURI → SARDEGNA e CORSICA

IN UN'ONDATA SUCCESSIVA... VI secolo a.C

I protagonisti sono i Celti che i romani chiamavano Galli, che inizialmente si vanno a stanziere nella parte settentrionale dell'Italia, in particolar modo nella Valle del Po. (Valle Padana). Per cui si sviluppa una lingua a SOSTRATO CELTICO.

Veneto o Paleoveneto

Una delle lingue su cui siamo meno informati, infatti ci sono poche iscrizioni ma sufficienti per capire che si tratta di una lingua indoeuropea. Di questa lingua rimangono solo parole con l'accento proparossitono (l'accento cade sulla terzultima sillaba): ABANO, PADOVA.

Liguri

Si trovavano in: Piemonte - Provenza - Lombardia - Emilia Romagna - Liguria - Corsica - Sardegna

Avevano una lingua composita, ovvero composta da 2 strati: uno più antico quindi preindoeuropeo (amario) e l'altro indoeuropeo (tapromnasico).

Le tracce di tale lingua le troviamo in un suffisso (ASCO) e nella debolezza della R intervocalica caratterizzante i dialetti di questi territori.

Etrusco

Si trovavano in: Toscana - Umbria - Lazio

È una lingua che ha avuto un grosso influenze sul latino. A riguardo sappiamo qualcosa in più. Era una popolazione di grande prestigio e civiltà ma, allo stesso tempo, misteriosa per quanto riguarda le origini e la fine. Tale popolazione ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo culturale dei Romani tanto da averli influenzati a partire dal 90 a.C. quando vennero assoggettati da questi a causa della scarsa organizzazione degli Etruschi. L'influenza fu così forte che i primi Re romani furono di origine etrusca.

Gli etruschi venivano chiamoti dai Latini, Tusci, dai Greci, Tirreni e loro stessi chiamavano la loro popolazione Rasena e la zona Etruria.

Le origini sono incerte ma ci sono 2 correnti di pensiero che teorizzano delle teorie a riguardo: 1. li vuole autoctoni (italici) questa teoria viene sostenuta dalla Domizia di Alicarnasso 2. li vuole provenienti dalla Lidia (dall'Oriente), questa teoria viene sostenuta da Erodoto ed oggi.

Anche dei Siculi abbiamo origini incerte e alcuni sostengono che provenisse dall'Italia centrale (Roma) e successivamente spinti giù da altre popolazioni; altri sostengono che facessero parte di un branco dei liguri, perché è stato notato che alcuni toponimi siciliani hanno il corrispettivo nei toponimi della Liguria: ERICE, LERICI/SEGESTA (in Sicilia e in Liguria) e ENTELLA (in Sicilia e in Liguria); altri ancora si rifanno a delle iscrizioni egizie che risalgono al 1200 a.C. che parlano di attacchi e tentativi di penetrazione in Egitto ad opera di uomini del mare (pirati), che vengono chiamati SEKELJES, e potrebbero essere appunto i siculi.

FENICI - provenienti dall'odierno Libano e si insediarono a partire dall'VIII secolo a.C. ma già da prima avevano iniziato a colonizzare le coste, per creare porti di transito per fini commerciali;

OVEST della Sicilia (come Palermo). Nel 550, i Fenici conquistarono la Sicilia occidentale (non solo per motivi commerciali ma anche politici) e nel 241 a.C. la Sicilia divenne tutta romana. La lingua fenicia è indoeuropea e ne è prova l'alfabeto fenicio.

Anche i GRECI occuparono delle coste della Sicilia con i loro porti. Una delle prime province ad essere create nel 735 a.C. è NAXOS, poi seguirono altre costruzioni importanti: MESSINA, CATANIA, SIRACUSA, tutte affacciate sul mare.

Esempi di toponimi francesi

LAT. Lutetia → Celtico-Parisii → Parigi

LAT. Durocortorum → Celtico-Remis → Rhaems

Ambiani, Aleni, Andegavi → Angers

Cadurci → Cahors

Pictavi → Poitiers

dunium (fortezza) → dun + town → suffisso -ton (e.g. Brighton)

  • Per le lingue romanze diventa un suffisso Viriodunum → Verdun
  • Lugdunum → Lyon
  • Veniva usato nel latino anche da solo per indicare la città per esempio Thun

anumm̅ (pianura) → Mediolanum (Milano)

magos → Rotomagus → Rouen

  • Anche i numeri: 60 (tres vince) / 120 (seize vince)
  • Ci sono anche elementi fonetici della Francia del Nord influenzati dal celtico:

A > E, Mare > Mer

Ascoli Graziadio è un dialettologo che studiò il sostratto celtico della ü > ü̈

  • La 1a prova: Corografia: Il territorio occupato dai Celti è quello dove si utilizza la ü̈ palatale
  • 2a prova: Congruenza intrinseca: la presenza di una "ü̈" odierna che deriva da un'antica ü nelle lingue celtiche moderne (ı̴ < u̴)
  • 3a prova: Congruenza estrinseca: presenza di una "ü̈" palatale che proviene da un'antica u̴ proveniente da una lingua Neerlandese (lingua germanica a sostrato celtico) (ü̈ < u̴)

LAT. -ct- → FRA. -it-:

  • Lacte → lait → late
  • Nocte → nuit → note
  • stato intermedio: xt

Consonanti sorde tra vocali (lenizione) - molto accentuato in Francia:

Focu → FEU / RIPA → RIVE / VITA → VIE

  • k > g > ∅
  • p > b > v > ∅
  • t > d > > ∅
Dettagli
A.A. 2016-2017
14 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TippetePuffete di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia romanza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Latella Fortunata.