Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Appunti Macroeconomia Pag. 1 Appunti Macroeconomia Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Macroeconomia Pag. 81
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La curva LM

LM—> La curva ha pendenza positivaun aumento del reddito determina un aumento della domanda di moneta• poiché l’o erta di saldi monetari reali è ssa, esiste un eccesso di domanda di moneta• nel mercato, dato il tasso di interesse inizialeil tasso di interesse deve aumentare per ristabilire l’equilibrio sul mercato dei saldi• monetari realiPolitica monetaria M;LMLa curva è tracciata per un dato livello diil tasso di interesse di equilibrio dipende anche dell’o erta dei saldi monetari realiLM—> La curva è tracciata per una data o erta di saldi monetari reali↓M ↓M/PLa BC decide di ridurre M: —>Eq. di scambio: MP=PY (V costante)—> per ogni livello di P, M è l’unica determinante di YPoiché Y non dipende da r, la teoria quantitativa della moneta può essere descritta da↑r,LMuna verticale. Abbandonano l’ipotesi di V costante, quando gli individuiriducono i saldi monetari reali in loro possesso, quindi ogni unità di moneta deve essere usata più spesso per continuare a sostenere un numero invariato di transazioni. La velocità di circolazione aumenta: MV(r) = PY Il MODELLO IS-LM La curva IS è tracciata per date variabili scalari, G e TL La curva LM è tracciata per date variabili monetarie, M e P G, T, M e P sono variabili esogene di breve periodo L'equilibrio è dato dalla combinazione del tasso di interesse e del reddito (variabili endogene) tali per cui sia il mercato dei beni e servizi che il mercato dei saldi monetari reali siano in equilibrio. APPLICAZIONI DEL MODELLO IS-LM POLITICA FISCALE -Aumento della spesa pubblica IS↑G → 1 IS spostamento di GΔ1 PMC− Il reddito tende ad aumentare e ciò comporta un aumento della domanda di moneta. - ↑r LM lungo la curva poiché l'offerta di moneta rimane invariata.

↓I(r) ↓DA—>Y - Y è più piccolo del moltiplicatore della spesa pubblica perché gli investimenti2 1vengono ridotti

La spesa pubblica spiazza gli investimenti—> e quindi la capacità di crescita di LP.

Politica scale espansiva: nel BP spiazza gli investimentinel LP rende costosi gli investimenti e li pregiudica** E etto nale che dipende dall’inclinazione della LM33ff fi↗︎ fi ff fi

Riduzione delle imposte IS↓T ↑Y ↑r ↓I(r)—> —> —> —>Gli e etti delle imposte sulla domanda dipendonodalla PMC. Le famiglie risparmiano (1 - PMC)dell’aumento del reddito disponibilePMC ISspostamento dellaT− Δ1 PMC−L’aumento della domanda aggregata dovuto ad una riduzione di T è inferiore a quello chesi ottiene da un pari aumento della spesa pubblica.—> un tagli delle tasse è meno e ciente di un aumento di spesa pubblica.

APPLICAZIONI DEL MODELLO

IS-LM POLITICA MONETARIA-Aumento dell'offerta di moneta LM↑M ↑M/P ↓r—> —> —>Quando la BC aumenta l'offerta di moneta, gli individui dispongono di più moneta di quanto desiderino detenere in forma liquida al tasso di interesse prevalente. Eccesso di liquidità offerta—>r diminuisce fino al punto in cui gli individui desiderano detenere la moneta in eccesso- ISL'economia si sposta lungo la curva l'aumento di ha conseguenze sul mercato dei beni e servizi poiché stimola l'investimento programmato, fa aumentare la spesa programmata, la produzione e il↑I(r) ↑E ↑Y)reddito Y (↓r —> —> —>- LM.L'aumento del reddito è inferiore allo spostamento dellaIl processo attraverso cui un aumento dell'offerta di moneta provata un aumento dellameccanismo di trasmissione monetariaspesa per l'acquisto di beni e servizi è detto meccanismo.

dell’espansione monetaria—> la politica monetari agisce solo tramite effetti indiretti.34ff fi ff ↗︎ ff ↗︎ ff ffi ff ff

COORDINAMENTO DELLE POLITICHE MONETARIE E FISCALI

Le variabili esogene ( G, T e M) sono controllate dal Governo e dalla BC: l’o erta di moneta può essere cambiata in risposta a cambiamenti della politica fiscale e viceversa

Aumento delle imposte da parte del governo

La BC ha diversi modi per reagire, a seconda degli obiettivi presi:

  1. M costante IS↑T —>- △Y↓Y di un ammontare pari a = Y - Y1 2- ↓r per indurre le famiglie a detenere più moneta (spostamento lungo la curva LM) △r = r - r1 2
  2. r costante IS↑T —>Se la BC vuole mantenere r costante deve ridurre l’o erta di moneta LM—>La politica monetaria restrittiva rende maggiore la riduzione del reddito: △Y = Y - Y1 3

La BC peggiore la recessione perché mantiene elevato il tasso di interesse e le famiglie, di conseguenza, non vogliono

detenere moneta.3. Y costanteIS↑T —>Se la BC vuole mantenere Y costante deveaumentare l’o erta di moneta LM—>La politica monetaria espansiva elimina lavariazione del reddito e non provoca recessione.△rr cala drasticamente: = r - r sebbene il livello1 3di Y è invariato. Viene modi cata l’allocazione delle↑T ↓C ↓r ↑I(r)risorse: —> / —> △Y=0I due e etti si compensano perciò 35ff ↙︎↙︎↙︎ ff ff fi ↙︎ ↗︎ fi fi ffGLI SHOCK NEL MODELLO IS-LMShock alla IS: variazioni esogene alla domanda di beni e servizi• - △Icambiano le aspettative degli imprenditori (“animal spirits”) —>- △Ccambiano le attitudini al consumo —>- △Yil crollo di una borsa riduce ricchezza e consumo —>- △Gimpatto sulla spesa pubblica —>Shock alla LM: variazioni esogene alla domanda di moneta• - △Mintroduzione di strumenti di pagamento

—>ANALISI: il rallentamento dell’economia negli USA nel 2001

l’economia americana entra in recessione:

  • aumento della disoccupazione
  • diminuzione del tasso di crescita del Pil

Cause:

  • ribasso di borsa
  • attacco terroristico 11/09/2001
  • vari scandali scoraggiano gli investimenti

Implicazioni:

  • la diminuzione della ricchezza e l’aumento dell’incertezza deprimono consumi ed investimenti —> shock alla domanda

IS- la DA cala —> ↓T ↑G

Reazioni del Governo:

  • tempestiva politica neokeynesiana: eLM

Reazioni della Fed:

  • politica monetaria espansiva: ↓r
  • taglio massiccio dei tassi di interesse:

Questo tagli ha portato ad avere un tasso di interesse sempre più basso che è uno dei motivi che ha causato la bolla speculativa e la seguente crisi del 2008.

Quale strumento di politica economica usa la BC di interesse u ciale”

La BC determina il “tasso a breve termine e al quale è disposta ad erogare prestiti

alle banche commerciali. Quindi i tradire della BC conducono operazioni di mercato aperto per raggiungere il tasso di interesse obiettivo. M LM. Queste operazioni modi cano e fanno spostare la Di conseguenza, la politica della BC viene descritta in termini di variazioni del tasso di interesse; tuttavia, dietro queste variazioni di r ci sono variazioni di M. Perché gli obiettivi sono ssati su r e non su M r è più facile e veloce da misurare rispetto all’o erta di moneta • LM IS gli shock alla sono più frequenti degli shock alla perciò la ssazione del tasso di • interesse permette di stabilizzare l’economia 36 fi fi ↙︎ ffi ff ↗︎ fi MODELLO IS-LM E DOMANDA AGGREGATA DA IS-LM Esaminando gli e etti di una variazione dei prezzi nel modello si ottiene la teoria domanda aggregata. che spiega la dipendenza e la posizione della curva di DA La descrive la relazione che c’è tra il livello dei prezzi e il livello di reddito nazionale. Da

IS-LM a DA pendenza negativa.

La domanda aggregata ha

LM↑P ↓M/P ↖︎—> —>LM↖︎ ↑r ↑I(r) ↓Y—> —> —>

La DA traccia l’insieme dei punti di equilibrio IS-LM de niti dal modello al variare del livello dei prezzi

Politica monetaria espansiva Politica scale espansiva

LM↑M —> IS↑G ↓T/ —>↓r: poiché perciò:↑I ↑Ye ↑Y per ogni livello di P

Per ogni livello di P —> la DA si sposta verso dx

37fi ↗︎ ↗︎ ff fi

EQUILIBRIO DI BREVE E LUNGO PERIODO

P = PSe allora il reddito è inferiore a quello di1 pieno impiego.

Le imprese iniziano a calare i prezzi; questo sposta: OABP verso il basso• LM•—> nel lungo periodo la curva DA incrocia OABP al livello di reddito di pieno impiego.

Approccio classico (punto C): il livello dei prezzi è perfettamente flessibile e la produzione si trova al suo livello

Formattazione del testo

naturaleApproccio keynesiano (punto K):il livello dei prezzi è sso e la produzione può scostarsi dal suo livello di equilibrio in funzione della politica scale e monetaria.

Esercizio:

  1. La BC aumenta M: LM DAe↓ r↑ Y↑
  2. transizione da breve a lungo periodo: P↑ OABP nel tempo → LM↑ P↓ M/P ↖︎ →
  3. confronto tra equilibrio iniziale e nuovo equilibrio di lungo periodo: - prezzi maggiori - le variabili reali (r, Y) ritornano ai loro valori iniziali

Nel lungo periodo la moneta è neutrale → 38↗︎↗︎ ↗︎ fi fi fl

LA "GREAT DEPRESSION" DEGLI ANNI '30

Le principali teorie sulle cause: - spesa aggregata ipotesi sulla - monetaria ipotesi - ipotesi della spesa aggregata

1. esogena IS↖︎ Diminuzione della domanda di beni e servizi → Evidenza empirica: Y↓ r↓ → e questa è la previsione di una contrazione della IS.

Quello che è successo: Crollo dei mercati azio

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
85 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Federica1542 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Cervellati Matteo.