Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti su Rousseau Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il bambino non è un piccolo adulto ma solo un bambino

I 5 libri:

  1. Infanzia 0-3 anni
  2. Fanciullezza 3-12 anni
  3. Preadolescenza 12-15 anni
  4. Adolescenza 15-18 anni
  5. Giovinezza 18+ anni

Infanzia 0-3 anni:

  • C'è una centralità delle sensazioni, l'Emilio è educato dalla natura gli usi e le cose. È un incontro naturale con essi.
  • Pensa che sia innata una bontà che verrà poi corrotta dalla società.
  • Tutto ciò accade in campagna, lontana da società corrotta. Vita sana.
  • Lui invita l'allattamento da parte della madre.
  • Ritmi di apprendimento non forzati.

Fanciullezza 3-12 anni:

  • Periodo attività fisica e sensoriale.
  • Figura del precettore/pedagogo.
  • Nessun insegnamento. L'Emilio impara osservando: esperienza diretta e sensibile.
  • Impara nel momento in cui ne sente il bisogno.
  • Sensismo -> apprende attraverso i sensi.

Preadolescenza 12-15 anni:

  • Comincia l'età dell'utile,

istruzione, lavoro e studio - impara il mestiere del falegname (eleganza e gusto).

È il tempo più importante, mette le basi per il suo futuro.

Il pedagogo da ad Emilio gli strumenti per imparare.

Impara lavoro manuale. Emilio non va a scuola, l'unico libro consigliato è Robinson Crusoe. "Niente di umano mi è estraneo."

ADOLESCENZA 15-18:

Formazione morale, conoscenza religiosa, profonda conoscenza di sé.

"L'amore di sé deve essere amore per il prossimo e non amor proprio."

Profonda conoscenza di sé che serve anche per gli altri.

Età dello sviluppo razionale.

La questione religiosa viene affrontata tramite un libro: professione di fede del Vicario Savoiardo (scritto per riconversione al calvinismo).

Il mondo è retto da una volontà intelligente.

L'uomo è una creatura spirituale.

Dotato di anima e volontà libera.

Emilio va a Parigi per completare.

la sua educazione. Diventa un virus della società che può educare. GOVINEZZA 18+ ANNI:
  • Fa il suo ingresso nella società
  • Comincia rapporto con la donna ideale (Sofia), gli viene fatta conoscere. Essa rappresenta tutte le donne che l'uomo giovane incontra. Serve a completare la formazione. Il quinto capitolo rappresenta il problema dell'istruzione femminile. La dipendenza è un problema delle donne, la compagna di Emilio deve essere moglie e madre quindi deve essere sottoposta, questo anche perché lei non è educata, sarà Emilio ad educarla. (1762)
  • Emilio sarà un genitore che educa. C'è un momento di formazione personale e un momento di formazione per la società. Contratto sociale. C'è questo doppio binario che non è in contraddizione.
LE DUE PEDAGOGIE DI ROUSSEAU:
  1. Educazione naturale e libera, Emilio.
  2. Educazione sociale e politica svolta dallo stato, legata alla
conformità sociale. Società divisa tra individualismo e socialità. Fede tra cattolica e calvinista. È contraddittorio. EDUCAZIONE NATURALE → secondo natura EDUCAZIONE NEGATIVA → provocare l'esperienza, tenerlo isolato dalla società corrotta (fino a 12 anni). EDUCAZIONE INDIRETTA → È educato indirettamente da: natura, esperienza, esempi storici.. Esiste una stretta relazione tra motivazione e apprendimento. "Vivere è il mestiere che gli voglio insegnare", Emilio. In questo modello educativo la scuola è assente. Ad insegnare: - L'esperienza - Il precettore - Emilio stesso in seguito insegnerà al figlio. Lo scopo è di formare un uomo ricco di valori, buone maniere che si realizzi attraverso le competenze che il precettore gli ha provocato negli anni. È un'educazione individuale e privata. Questa continua esposizione alla natura è una sorta di AUTOEDUCAZIONE. L'Emilio

viene tradotto nel 1887 (120 anni dopo essere stato scritto). La chiesa non sosteneva affatto questo scritto, finì anche nell'indice dei libri proibiti. In Inghilterra arriva nel 1774.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/02 Storia della pedagogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vi.maryy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Cappelli Lucia.