vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Taglio Ortogonale
Schemi lavorazione
Taglio Ortogonale: fianco e dorso dell'utensile sono la stessa parte ?!
αo → angolo di spoglio superiore, fa evacuare il truciolo
αi → angolo di spoglio inferiore
φo → angolo retto / angolo di taglio
PETTO → superficie su cui fluisce il truciolo
DORSO → superficie che si affaccia su quella appena lavorata
TAGLIENTE → linea di intersezione tra petto e dorso
ho = ap → spessore di truciolo intasamento
hCH → spessore di truciolo deformato
rc =
ho/hCH
rc = fattore di intensamento
Dato che hCH > ho ⇒ rc < 1
lSH = lunghezza passo di avanzamento
b → larghezza di taglio
Ab = b ⋅ ho → sezione di truciolo
Parametri di processo su cui si può intervenire
vc = velocità di taglio; utensile, pezzo oppure, nella maggior parte dei casi.
h1 = spessore di taglio/profondità di passata/spessore truciolo indeformato eventualmente b = larghezza di taglio
Da rc (fattore di ischiacciamento) si può risalire all'angolo di scorrimento φ, angolo del piano di taglio.
rc = bcos φ - h1/h0 cos (φ - δS)
τ = rc cos δS/1 - rc sin δS
Forza tangente al petto dell'utensile
βS → angolo solido
β → angolo di lavoro
Forza normale al petto dell'utensile
Forza di avanzamento
Φr : angolo di direzione convenzionale del tagliente
Φ : raggio di raccordo della punta
Come varia Φ0:
- materiali in lavorazione teneri consentono Φ0 grandi
- utensile in materiale duro e fragile lavora bene a compressione e male a taglio e flessione, quindi richiede Φ0 piccoli o negativi (nel caso di quelli negativi sarà necessaria più potenza, forze maggiori e le temperature di picco aumentano).
£' utensile descrive una traiettoria a elica di passo f e diametro D, inclinata rispetto alla verticale di un angolo ρ
Affinché il dorso dell' utensile non strisci sulla superficie lavorata, α0 - ρ deve essere maggiore di 0 (positivo).
Fresatura
Macchina: fresatrice
Utensile: fresa
Concorde: truciolo di spessore maggiore e lunghezza minore
Discorde: truciolo di lunghezza maggiore e spessore minore
Periferica
F = forza risultante
Fc = forza di taglio (tangente alla fresa)
Ff = forza di avanzamento (parallela alla direzione del moto)
Frontale
A: transitorio in ingresso all'uscita la fresa inizia a lavorare tutta la superficie
Lavorazioni con Moto Rettilineo
- LIMATURA con LIMATRICE
- PIALLATURA con PIALLATRICE
- STOZZATURA con STOZZATRICE
- BROCCIATURA con BROCCIATRICE
- SEGAUTRA con SEGAUTRICE
LIMATURA: moto di taglio utensile e avanzamento (rettilineo intermittente); si avanza della portata del pezzo.
PIALLATURA: il contrario D PIALLATRICE in genere è più grande
Sono lavorazioni con moto di taglio rettilineo alterzato: quindi corsa di andata attiva (lenta) e corsa di ritorno passiva; corsa di ritorno → più veloce
STOZZATURA concettualmente funzione come la limatura
BROCCIATURA: simile alla stozzatura ma con più taglienti; moto rettilineo e tutta la lavorazione viene eseguita in un’unica portata.
BROCCIATRICE: serve ad ampliare fori o sopramossa cavità interne; anche a può essere usata pure per superfici esterne
BROCCIA: utenisile: cosituito da vari denti disposti di seguito l’uno rispetto all’altro con incremento di diametro
- BROCCIATRICI
- ORIZZONTALI
- VERTICALI
- SEGAUTRA
- ALTERNAATA
- A NASTRO
- A DISCO (CIRCOLARE)