Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FONDERIA
SISTEMA DI COLATA:
- bacino di colata;
- canale di colata;
- canale di alimentazione;
- attacchi di colata.
-
Bacino di colata: raccoglie il fluido metallico che viene versato finché non è colmata tutta la superficie evitando trabocchi di metallo e inclusioni gassose.
-
Canale di colata: trasferisce il metallo peloso dei fori in arrivo; evitare che possa scorrere in prossimità di aspirazione a gas o altri modi durante il rovesciamento del modello per impedire la sua separazione per gravità.
-
Canale di alimentazione: distribuisce il fuoco nello stampo.
-
Attacchi di colata: collegano i getti. [...] Il canale così come il materiale è soggetto di variazioni per quanto riguarda la portata per economia e rapidità.
CICLO DI FABBRICAZIONE DEL GETTO
- alla sinistra del modello
- assemblaggio anime
- preparazione
- chiusura macchina di colata negli stro...
- raffreddamento e solidarizzazione
- estrazione del getto
- finitura del getto
FORMA
- PERMANENTE: forma riutilizzata per più volte. [...]
- TRANSITORIA: distinta dopo ogni fattorizzazione per produrre tale getto. [...]
-
Allargamento delle dimensioni (per poter ottenere sostituzione mentre solidificazione conritardo). [...].
-
SOTTOSQUADRA: scelta della posizione del piano di divisione (per evitare sotto squadre durante incisione [...].
-
Angoli di sfogliare (pur poter durante fusione meno impossibile) e per [...].
-
ANIME in petto uzione aria. Poi estratto con anelli e saldature immaginido davanti e dorad.
-
Trattamento inconsueto e supplemento pure al di del formo.
- MATERIALI DI MODELLO (soggetto che cedo schemi risultante [...].
FUSIONE: la repercuto continuo, rimando/fortifico sulla cavità generata dal getto. [...].
- perruptile con barrio sinistro.
- ruttura superficial.
- demangelizzazione con prodotti.
- anche con i cavitaria (tono al tubolare) spiralata, sia canale lineare. [...].
GESTAZIONE TERMICA
... della forma. ... può essere (input) o estratto ... (output).
EFFETTI ... :
- RITIRO: ... del materiale in 3 stadi: dallo stato liquido, ... intorno ... stato solido.
EFFETTI DEL RITIRO:
- Ritiro volumetrico: ... 100 ... diluizione ... specifico ... dopo ... con alto ...
- Formazione dei ... e ... ... dei componenti ...
- Formazione ... dei ... del ..., ... la ... del gel ... del ... ... ... in forma constatabile ...
Comprensione ... del ritiro:
- Ritiro volumetrico ... delle ... ... umidità ...
- ... del ... per ... ... e ...
ANTERIORI:
Rinunce ... per ... ... ...
FONDERIA IN CONCHIGLIA / PRESSOFUSIONE SOTTO VUOTO
- Getti effettuati subito dopo per minimizzare gli effetti negativi.
- Resina nelle conchiglie con pompa mediante pompe da vuoto.
- Depressione eseguita in due modi:
- Vuoto nel metallo fuso (valo o2 60-75 torr) riducendo la curva dello stato solido.
- Ridurre porosità, velocità e disposizione a disporre a più irregolarità nell'estruso.
- Per lamellare solido 1 atm e con l'estruso stesso le particelle.
FONDERIA IN CONCHIGLIA CON COLATA CENTRIFUGA
- Rotolo rapido consente di riempire tutto di forma per effetto dello ferro centri... il quale deve ricoprire nella forma stessa.
- Permette di riempire tutte le üsagı per il fattore interno cilindri, esagonale, triangolari ecc..., motivo come talvolta di sofferenza.
- La sezione interna è sempre cilindrica.
- Orientamento degli altri di rotazione alla forma:
- Ruotando (anche cilindri con rotazione) per la loro costituzione e moto traslatori: per allungare la parte verticale.
- Si possono ottenere getti composti e pieni di sottostruttura.
- Non si formano ossidi dato che il raffreddamento procede dell'estruso dal calore verso l'interno.
FONDERIA IN CONCHIGLIA CON SOLIDIFICAZIONE SOTTO PRESSIONE
- Elevate pressioni applicate al fuso durante la solidificazione.
- Il fuso, colato in una forma lubrificata e pressurizzato, viene forzato mentre solidifica.
- Pressione mantenuta fino al termine della solidificazione.
- PASSI:
- 1) Prelievo del fuso
- 2) Colata nella forma
- 3) Chiusura conchiglie e applicazione della pressione
- 4) Estrazione del getto, continuando mediante fuso e ripetibilità del ciclo.
- Le elevate pressioni mantenere gas in soluzione.
- Elimination control del pezzo visto e protetto delle stampo grazie a un rapido trasbordale di calore mediante di estruzione getti e salto questi (sferici, non portanti interni, provvedendo stimoli e levc (vederile).
- Permette di eseguire la tornitura semi-pordati e getti bene rintegrati (meglio, perdurante non comparirà lai freemente).
- Utilizzato per realizzare getti con la leggerteria di raffreddamento ramevose.
-
EFFETTO della VELOCITÀ di DEFORMAZIONE Ė:
- Influo di Ė sulla tenione di leucio (ε e T contanti):
σ = C εm coeff. di senibil. delle tenione alle velocità di deformazione
εm cost. di materiale
- R per impor parete di materiale < 0,5 m < 0,05 (a T ambiente)
- E marca elle velocità di deformazione:
Δσ / GA ≈ 3, m log (Ė2 / Ė1 ≈ 0%
- materiale pur volumico m:
- determinare curve σ-ε a differente velocità di deformazione e confrontare desireio della tensione al uni deformazione prescia usando ln (σ2/σ1) = m ln (Ė2 / Ė1)
- pore esaquien con brusche variazione di Ė (Jump test) e determining di m donde le corpipondenti variazioni Δσ nell'equazione Δσ / σ1 = m ln (Ė2 / Ė1)
- m dipenda da T:
- deformazione bordo a TF > 0,5
- deformazione bordo a TF < 0,5
- Influo di Ė sulla tenione di leucio (ε e T contanti):
-
EFFETTO di DEFLAMANTE e VELOCITÀ di DEFORMAZIONE Ė:
σ = A εᶯ Ėm dove n,m deform.az freddo (Tf),(0,25) ≠ n≠0, m≠0
def. a tepedio (Tf,(0,5) ≠ n≠0, m≠0
def. a calda (Tf,(0,75) ≠ n≠0, m≠0
-
EFFETTO del TEMPERATURA T:
σ = C2 · exp (Q / R · T) (per E, Ė = cost.)
Q = enrgù di anneasto per lo scorriem. peastico
R = constata diversita dei gas
T = temp. assoluto [K]
Su scale semicartigrafico:
-
EFFETTO di ε, Ė, T:
σ = B εᶯ Ėm exp (Q / RT)