Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Uomini ed Economia del '700
- Rivoluzione Francese (1789): fine Antico Regime
- Fine sistema feudale (vassalli, valvassori, valvassini)
- Popolo di fatto e di ruolo
- Part. vita sociale: mobilità e ceto borghese (buostoni)
- Aumento della produttività => aumento domanda e offerta di beni
- Alta mortalità => medievale
- Bassa mortalità => moderna
Economia
- Tarda rivoluzione agraria e rivoluzione agricola
- Riserve
- Rotazione
- Leguminose
- Carrucola
- Proprietà fondiaria
- Industria
- Manifattura: lavori a domicilio (corporazioni), industria capitalistica
- Società di associazione collettiva
- Società in accomandita
- Società anonima
- Manifattura: lavori a domicilio (corporazioni), industria capitalistica
- Tessile
- Sidenergie
Trasporti
- Poco sviluppati: retro motori
- Il Tamigi => via acqua
- Politica mercantilistica => protezionismo
- Commercio monopolistico: unione organistica e sindacalismo
- Positivismo bancario (prime in Inghilterra)
La Prima Rivoluzione Industriale (1750-1830)
- Innovazioni economiche e sociali (Sviluppo lato prodotto e prodotto)
- Innovazioni tecnologiche (Es. caldaia a vapore)
- Aumento della popolazione
- Aumento produzione agricola (Nuovi raccolti, nuovi commerci)
- Mezzi di trasporto (Ferrovia)
- Produzione in fabbrica
- Primi macchinari
- Lavoro giornaliero e orari
- Poche pecore
- Rivoluzione per cotone e autotuffici industriali?
Perché qui?
- Clima e disponibilità risorse naturali
- Le istanze della tecnologia aveva ottenuto (Rinascimento, scienza, ecc...)
- Rivoluzione europea e competizione
- Unione economica
Precedenti
- Aumento popolazione (Neo-natale, vita ed età lunga)
- Alimentazione: origine cod. inglese, prospettive mediche
Rivoluzione agraria
- Eliminazione rapporti legami con la nozione signorile e suddivisione
- Rivoluzione nella produzione, divisione
- Da open fields e "common land" a enclosures
- Leggi del Parlamento: miglioramento colture e macchine agricole
- Clandon, Norfolk, e laboratori
Trasporti
- Miglioramento strade e paesaggiol
- Poca connessione: lungo corsi e pentolose
- Utilizzo navigazione (Canali): da bella o mare
- Ferrovia (Importanza industriale)
- Mercati interno ed internazionale
- Variazioni di esportazione e importazione
- Es. alle Americhe
- Variazioni di esportazione e importazione
Industria
- Trovato il del cotone, del ferro
- Ideologia divisione del lavoro es. telate off.meganico
- Meccanizzazione, cabina fisica
TRASPORTI
- adeguamento strade
- sviluppo ferrovie (a fine 1835) - sia da singole che da imprese
INDUSTRIA
- molto arretrata - prevalentemente artigiana (manifatture)
- domina la campagna - economia di sussistenza
- chiese e beni prodotti - lavoro a domicilio (fase finale)
- inizo di fabbrica - solo tardi in utilizzazione macchinari inglesi
- industria siderurgica - bacini della Ruhr
- dal 1830: industria commercio, trasporti fanno passi avanti
ITALIA
- arrestata e divisa in piccoli stati - unità nel 1861
- mancano le condizioni e un mercato
- ambiente diviso tra Nord e Sud
OSTACOLI:
- lenta crescita demografica
- pianura poco fertile
- scarse risorse minerarie
- sistema trasporti inadeguato
- scarsa disponibilità di capitali e di un mercato
- poche riforme tra metà '700 e inizio 800
- abolizione regime feudale (1806)
- le ripartizioni terre
- codice civile e del commercio
- imprese comprensori e soprattutto rive al numero
ECONOMIA
- prevalente agricola - circa 70% maggiore al nuo
- la sussistenza
- fra 700 e 800 si passa anche al mercato
- cereali e in secondo posto più gran varietà di prodotti agricoli
- sfruttamento carastol - soprattutto del sud
formazioni di cartelli e trust
concentrazioni economiche
- holding (controllo di monopolio)
- trusting (intimizzazione standard x ogni operazione)
coinvolge anche piccole e medie imprese → holding, fatturare, cooperative
Distribuzione
- trasformazione commercio interno
- da ambulanti, fiere e commessi viaggiatori → commercio fisso (negozi)
- grandi magazzini e centri commerciali verso meta '800
- pubblicità
Esportazione
- importazione di materie prime
- esportazione di manufatti
- protezionismo molto diffuso
- molti investimenti esteri
LE VIE NAZIONALI ALLO SVILUPPO
Inghilterra
vantaggio evidente rispetto ad altri paesi
processo solo regno della regina Vittoria (2 meta '800) → periodo primario più del ('900)
(inizi '800→ lento declinio (relativo '-') rimane con la grande potenza europea ancora x lungo poi
Elementi di forza
- aumento della popolazione e miglioramento tenore di vita
- imprenditori era del primitivo reale
- incremento le industrie leggere (tessile e siderurgica, percorso interno)
- concentrazione nel mercato dell'emporio estero (nascite di negozi-speciali per importare materiale prezioso e piani alimentazione) e rimase fedele al libero scambio
- costi dell'organizzazione e il costo dell'organizzazione mista
fra 1863-66 - ottenere ridistribuzione delle terre
ancora condizione mon parta ad aumento di produttività
(mancano macchinari e concimi)
- 1905 RIFORMA AGRARIA
La prima raccolta dei Kulaki (camice ormai distrutte)
INDUSTRIALIZZAZIONE
Realizzata fra il 1890 e il 1900
- industrie tessili, alimentare, cotoniere, meccanica
- industrie siderurgiche - giacimenti petroliferi e carbone
fattori:
- ferrovie (prime strutture per nazionalizzare)
- Transiberiana e Transcaspica
ruolo dello stato
- sostituì lo sforzo privato
- puntò sull'industria pesante
- ottenere investimenti esteri
BANCHE
sostengono lo sviluppo
stabilizzo il rublo
1894 adesione al gold standard
GIAPPONE
potere feudale chiuso verso l'esterno
però non penetrato
- nel 1850 Usa costringe a stipulare trattati commerciali
- nel 1868 la nuova classe -> procedette occidentalizzazione
- abolizione regime feudale
- creazione imposta fondiaria -> aumento la mobilità
- aumento della popolazione