Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Appunti storia economica Pag. 1 Appunti storia economica Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le Crociate

Le Crociate sono una serie di guerre religiose che consistevano nel conquistare terre per diffondere la "vera fede" cristiana. La riconquista spagnola e l'espansione dell'Europa sono esempi di queste imprese. Nel 1095 fu proclamata la prima crociata, un'impresa espansionistica finalizzata alla riconquista di Gerusalemme, considerata terra santa per cristiani, ebrei e musulmani. Gerusalemme era stata sotto il controllo musulmano dal settimo secolo. Le crociate avevano un piano religioso, sociale ed economico-politico. Hanno avuto un grande impatto sociale e positivo sull'economia. Le crociate si sono svolte dal 1095 al 1293 durante il basso medioevo.

Le crociate sono ancora oggi causa di ostilità.

attuale con il mondo arabo perché di fatto l'aggressione dei crociati era senza motivo. Le crociate hanno un motivo politico, sociale ed economico. Dal punto di vista politico, l'obiettivo delle crociate era la riconquista di Gerusalemme. Nascono perché nella seconda metà dell'undicesimo secolo i turchi (della stessa religione degli arabi, che provengono dall'Asia centrale e che si islamizzano) premono da nord contro l'impero romano d'oriente, lo sconfiggono e penetrano in Anatolia, attuale Turchia. L'impero bizantino era in difficoltà, perciò l'imperatore d'oriente si rivolge a Roma (papa, anche se le due chiese stavano per separarsi) per denunciare l'espansione turca e gli dice di mandare soldati per proteggerli dall'aggressione dei turchi (chiede aiuto al Papa), tuttavia questa richiesta viene "compresa male" e il papa approfitta della situazione per organizzare una crociata per la riconquista di Gerusalemme.riconquista di Gerusalemme (motivazione militare). Gerusalemme era araba, e gli arabi permettevano i pellegrinaggi in Terra Santa, tanto che alcuni ordini religiosi come gli amalfitani, "gli ospedalieri" avevano ottenuto di impiantare dei conventi per accogliere i pellegrini cristiani che venivano dall'Europa, e per questo avevano anche piccoli ordini militari che accompagnavano i pellegrini dal momento in cui sbarcavano fino ai conventi. Quindi, gli ospedalieri (o giovanniti: croce bianca in campo rosso), i templari (croce rossa in campo bianco), teutonico (monaci militari, croce nera in campo bianco), erano i reparti militari che si occupavano della protezione dei pellegrini. Il papa decide quindi di fare le crociate, la prima nel 1090 circa "crociata 0", nonostante l'imperatore d'oriente non fosse d'accordo (è in questo periodo che infatti si assiste alla scissione tra ortodossi e cristiani "scisma d'oriente e occidente").d'Occidente") viene fatta passare l'idea che nonostante si commettesse omicidio sarebbero saliti tutti in paradiso perché la battaglia che stavano facendo era una "guerra santa", il Papa quindi promette l'indulgenza plenaria a chi partecipava alla guerra santa. Aspetto delle crociate: la Chiesa elabora chiaramente un piano. L'ordine feudale è militare, i cavalieri erano utili solamente alla guerra. Nell'anno 1000 finiscono le invasioni e la classe militare smette di svolgere la sua funzione, quindi questa aristocrazia feudale non era funzionale e cresceva sempre più di numero perché non c'erano guerre e quindi la mortalità era diminuita e aumentavano i figli. Ciò porta ad un impoverimento. I feudi sono sempre più piccoli e non bastano più per una famiglia dell'aristocrazia feudale. Il patrimonio di queste famiglie veniva dato al primo genito, le figlie femmine spesso.

diventavano suore, e gli altri figli maschi rimanevano cadetti capaci solo di combattere (iniziarono a saccheggiare le città: invasioni interne). Successivamente ci sarà il movimento della pace di Dio "Chiesa "la per cercare di far smettere i saccheggi e le razzie, ma la situazione non cambia quindi nasce la necessità di trovare una "guerra" per occupare tutti i cadetti ed è così che tutti questi si organizzano per conquistare la terra santa, e all'inizio non trovano ostacoli (natale 1098 Il significato sociale sfogo conquista Gerusalemme sangue alle caviglie). quindi è quello di dare uno all'aristocrazia militare europea che non aveva più cose da svolgere perché le funzioni per cui erano nata non doveva più assolverle.

economica: Motivazione le crociate permettono all'Occidente, in particolare alle città marinare 3. via della seta Genova, Pisa, Amalfi e Venezia di conquistare il monopolio

dell'ultima parte della neiguadagni).porti del mar Nero (ciò porterà ampi Nel 1100 i veneziani piazzano una squadra navale adAscalona (in Israele) così da poter controllare tutto il medio oriente. Inoltre, grazie all'oro derivante daisaccheggi in Oriente i Veneziani riprendono a coniare monete d'oro.Cronologia delle crociateCrociata "0" dei pezzenti" (1095-1096).o "crociata o "crociata dei poveri" La crociata zero parte dalla• Francia, passando in Ungheria e nei Balcani. Fu fermata facilmente dai Turchi in quanto non era benorganizzata, ed era composta da poveri, preti, monaci, signore, donne, soldati. Vengono perseguitatianche gli ebrei (considerati gli uccisori di Cristo). Dalle crociate inizia la persecuzione degli ebrei aGerusalemme, le città vengono saccheggiate, le città bruciate e le persone uccise (da qui nascel'antisemitismo che sarà alla base del pensiero occidentale che

Durerà fino al 1900). I Crociata (1098-1099) la prima vera crociata è quella organizzata dai cavalieri occidentali (franchi, normanni italiani e francesi, occitani) in totale circa 100.000 persone. Fu indetta da Papa Urbino II. I Crociati arrivano in medio Oriente senza rivali (in quanto sono addestrati alla guerra e hanno armi ottime) e nel 1098 si impadronirono di Gerusalemme con una strage di sangue (fino alle caviglie). Questa crociata iniziò come un pellegrinaggio della cristianità occidentale e finì come una spedizione militare d'Europa cattolica romana per riconquistare i luoghi santi dell'Oriente caduti sotto i musulmani durante l'espansione islamica del 632-661. Terminò nel 1099 con la conquista di Gerusalemme. Solo successivamente il mondo arabo si organizza, richiedendo soldati mercenari turchi (che iniziarono a conquistare territori) e armi dell'occidente (le quali verranno poi limitate). II Crociata (1147 –

1187) È un completo fallimento dei cristiani e di conseguenza permise il• rafforzamento dei musulmani. Nel 1187 ci fu la caduta di Gerusalemme ad opera del grande condottiero turco Saladino, quindi Gerusalemme torna musulmana, Saldino riunisce l'Egitto con la Siria e sconfigge tutto l'esercito cristiano.

III crociata (1189-1192) o "crociata dei Re" fu il tentativo di vari sovrani europei di conquistare• Gerusalemme. I cristiani riuscirono a fermare l'espansione dei musulmani, ma non a riconquistare Gerusalemme. Nel 1992 Riccardo d'Inghilterra e Saladino (musulmano sunnita che ha rappresentato l'opposizione alle crociate europee nel levante) stipularono un trattato in cui veniva garantito il controllo musulmano sulla città di Gerusalemme, ma allo stesso tempo, veniva permesso ai pellegrini e ai mercanti cristiani disarmati di visitare la città.

IV Crociata, venne indetta da Papa Innocenzo III. I guerrieri francesi, normanni e

Fiamminghi scendono• in Italia, arrivano a Venezia, e chiedono ai veneziani di portarli in terra santa, ma non hanno soldi quindi stringono un patto con Venezia che consisteva nel conquistare Zara, un’isola della Dalmazia, che si è rivolta contro Venezia e se i crociati fossero riusciti a conquistarla Venezia li avrebbe portati in terra santa, però quando i crociati riescono a conquistare Zara, Venezia pretende anche che appoggino il loro candidato al doge imperiale di Costantinopoli “Dandolo” però gli abitanti di Costantinopoli non volevano un doge veneziano, quindi lo accecano e lo fanno a pezzi, quindi Venezia subisce questo affronto, e nel 1204 conquista Costantinopoli e la legenda vuole che questo assedio sia stato fatto dal doge (cieco e ottantenne). Venezia ottiene tutto l'oro di Costantinopoli perché aveva circa il 25% di tutto l'oro del mondo (avendo anche molte opere artistiche, infatti Venezia ruba anche i quattro cavalli).

d'oro che ora sono nella Basilica di San Marco).V Crociata indetta da Papa Onorio III la crociata si spostò in Egitto per occupare un porto importante• da scambiare con i territori in terra santa.VI Crociata, unica crociata risolta per vie diplomatiche, senza scontri militari.•Nel 1293 finiscono le crociate, cade l'ultima roccaforte europea (San Giovanni d'Acri) ( I franchi resisteranno fino al 1293, i cristiani verranno buttati a mare.).

Le conseguenze delle crociate: crescita mercantile si interrompe la e nel mondo arabo si introduce il "compromesso mamelucco"• turchi emergono come vincitori delle crociate, i popolazioni semi mongole.• Quindi ci sono diversi motivi che portano alle crociate: motivi religiosi / politici (la guerra contro gli infedeli), motivi sociali (dare sfogo all'aristocrazia militare) e motivi economici (permettere alle città marinare di creare molto guadagno). Nel 1348 dopo già una crisi a causa

Dell'aumento della popolazione, si diffonde la pestenera con conseguente diminuzione della popolazione. Nel basso medioevo si assiste ad una ripresa dell'Europa: crescita economica e demografica.

L'ESPANSIONE TURCA 1453 → I turchi una volta "buttati al mare gli europei" continuano l'assalto al mondo orientale e porta alla conquista di tutta l'Anatolia nel 1453 nello stesso anno Maometto II organizzò l'assalto di Costantinopoli che era circondata da una triplice cinta muraria ritenuta imbattibile, ma non era mai caduta ma dopo un assedio prolungato i Turchi grazie anche ad artiglieria, le mura vengono buttate giù e con l'ultimo assalto viene conquistata; ci fu la caduta di Costantinopoli e la sua occupazione da parte dei turchi.

Con la caduta di Roma (Costantinopoli) si ha già un passaggio verso la fine del medioevo (o almeno del mondo antico). Roma era l'ordine naturale delle cose centro di tutto, l'impero.

Governava perché Dio gli aveva dato il potere. L'espansione turca continuerà, fino al 1500-600, conquistano anche il Medio Oriente, Europa centrale, Egitto.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
77 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher effe.2307 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Chiapparino Francesco.