Anteprima
Vedrai una selezione di 28 pagine su 131
Appunti storia economica Pag. 1 Appunti storia economica Pag. 2
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 6
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 11
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 16
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 21
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 26
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 31
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 36
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 41
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 46
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 51
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 56
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 61
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 66
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 71
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 76
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 81
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 86
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 91
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 96
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 101
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 106
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 111
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 116
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 121
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 126
Anteprima di 28 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia economica Pag. 131
1 su 131
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE MONDIALE

I paesi meno sviluppati sono quelli che porteranno alla crescita della popolazione mondiale. Il trend della

popolazione è crescente, però se disaggreghiamo questo dato tra economie avanzate e paesi meno sviluppate

vediamo che il trend ascendente riguarda in particolare paesi fuori dal contesto europeo.

Per le economie avanzate si realizzerà un’inversione di tendenza rispetto alla distribuzione della popolazione

rispetto alla distribuzione dell’età.

Slide 29: piramide. La piramide più chiara è la piramide nel 1950, quella più scura è relativa al 2010. Una

popolazione per garantire il proprio ricambio deve avere una base larga e una punta ristretta. Nella proiezione al

2050 si vede che la piramide non si allargherà più alla base, questa anzi progressivamente si restringerà, si

allargheranno soprattutto le fasce più elevate. Alla fine del 2100 non avremo più una piramide ma un panettone, la

base si restringerà e si allargheranno le estremità superiori. Ci saranno meno bambini e ci sarà meno popolazione

attiva. Più si allarga la cima meno saranno le persone all’interno del mondo del lavoro. Questo è quello che si

presume anche per la popolazione italiana. Come si farà in futuro quando saranno pochi i lavoratori che devono

sostenere una popolazione rappresentata per lo più da anziani?

Slide Italia del futuro

La slide riguarda la popolazione attiva: ci sarà una maggioranza di anziane donne che hanno, rispetto al mondo del

lavoro, una posizione peggiore rispetto ai maschi, le donne in linea generale hanno uno stipendio più basso

rispetto ai maschi. 94

Unendo questi due aspetti si vede quanti problemi ci saranno in futuro.

Le spinte recessiva che hanno caratterizzato la nostra economia negli ultimi anni ci fanno pensare che la

proiezione delle slide è ottimistica. Il problema sarà che rispetto alla proiezione, a meno che non vi sia una ripresa,

le persone in cerca di occupazione saranno maggiori. Ciò determina che l’istogramma rosso della popolazione

occupata (quello più interno) si ridurrà ulteriormente.

TECNOLOGIA XIX-XX SECOLO

Nella seconda metà dell’800 non avvengono più innovazioni legate alle invenzioni dei singoli, ai procedimenti per

tentativi. Prima la scienza invece che cercare di far funzionare le cose, dimostrava che non funzionavano (una

sorta di scienza non scienza). Nel secondo 800 non è più l’iniziativa del singolo a determinare l’invettiva quando la

conoscenza e la sperimentazione sul campo. Su tratta di innovazioni dove la sperimentazione e la scienza

acquisiscono un ruolo determinante. Questa serie di innovazioni tecnologiche vengono riassunte nel periodo della

seconda rivoluzione industriale che va dalla seconda metà dell’800 alla fine dei conflitti mondiali. In quest’arco

temporale ci sono molte innovazioni tecnologiche importanti per la nostra quotidianità: le innovazioni hanno avuto

più importanza nel secolo successivo.

Questo periodo è definito l’età dell’acciaio, dell’’energia e della chimica. I casi calzanti che si riallacciano a questi

settori sono Germania e Italia. Le economie ritardatarie sono quelle che più abbracciano i caratteri di questa

seconda rivoluzione industriale, uno dei paesi che più riflettono e applicano queste innovazioni è stata la Germania,

seguita poi dagli USA. Successe che in realtà proprio la sperimentazione e le nuove conoscenze portarono da un

lato sia a migliorare i processi produttivi di prodotto già noti. L’acciaio non era un processo sconosciuto, ma il

procedimento era lungo e costoso, così come per la carta prodotta dalla cellulosa. Si trovarono dei procedimenti

che ridussero il costo di questi prodotti e li migliorarono qualitativamente. Ci sono poi una serie di processi

produttivi che riguardarono settori nuovi.

Queste innovazioni hanno soprattutto acquisito importanza nel corso del XX secolo.

La seconda rivoluzione industriale

Interessò il periodo tra il 1870 e il 1939.

• Questa fase p caratterizzata dal ruolo che assume la scienza per il raggiungimento delle innovazioni

tecnologiche.

• Ci troviamo di fronte a un paradigma energetico dove la principale fonte di energia non è più il carbone ma il

petrolio.

Si sono sviluppati anche nuovi settori industriali:

- Raffinerie del petrolio

- Industria elettrica

- Industria automobilistica

- Industria aereonautica

- Settore delle comunicazioni

Innovazioni tecnologiche 95

Nella carta prima si utilizzava la cellulosa dalla quale si levavano le impurità tramiote procedimenti meccanici.

Verso la fine dell’800 invece si è iniziato a raggiungere la depurazione della cellulosa tramite procedimenti chimici

più veloci e meno costosi.

Per quanto riguarda l’acciaio per ottenere l0acciaio puro il problema è soffiare l’aria durante l’elaborazione della

ghisa, questo soffiaggio era un procedimento lungo e dispendioso. Ci furono due innovazioni:

- Bessmer trovò un convertitore

- Ci furono poi innovazioni di processo portate da Siemens e Martin che riuscirono a ridurre il tempo di

lavorazione. Questo fece si che si potessero utilizzare anche materiali di scarto della lavorazione

economizzando sia il tempo sia il costo del processo.

Oggi l’acciaio è utilizzato anche nei mezzi di trasporto, le imbarcazioni, gli aerei e nel materiale da costruzione: il

cemento armato (unione tra calcestruzzo e acciaio) costituisce gran parte del materiale alla base della costruzione

delle abitazioni moderne, consentendo alle costruzioni di non collassare il presenza di terremoti.

Nuove tecnologie

Il settore più colpito è quello dell’’elettricità. Viene modificata la vita urbana delle persone con risvolti anche negativi

( si prolunga l’orario lavorativo delle persone, è l’elemento che si unisce allo stabilimento industriale, la luce

artificiale) però l’elettrificazione ha dei vantaggi, ha consentito la vita urbana in quelle aree più a Nord dove la

durata delle giornate si accorcia enormemente. L’elettrificazione delle città ha dato anche la sicurezza urbana.

Altro punto fondamentale è poi la realizzazione del motore elettrico che ha prestazioni molto migliori rispetto al

motore a vapore. Questo modificò il sistema di fabbrica soprattutto nel corso del 900. Persson insiste molto su

quest’aspetto. Lui dice che per la prima volta sono i cervelli (un’innovazione trovata dall’uomo) che sostituisce la

forza delle braccia.

Le applicazioni delle innovazioni

Il simbolo dell’acciaio è la torre Eiffel, una delle più grandi esposizioni universali che si tenne a Parigi nel 1889 e

annunciava che il modo era cambiato.

Il motore a combustione interna ha gli stessi principi del motore a propulsione ma ha una resa migliore. È il motore

che verrà applicato al settore delle automobili. La prima automobile sarà realizzata da Benz e Henry Ford, il

simbolo dell’industria automobilistica contemporanea., insieme alla diffusione del nuovo mezzo di trasporto lui

adottò anche un nuovo modo di produzione che abbattendo i costi consentì l’automobilizzazione di massa.

Grazie alla ruota si producono: automobile, bicicletta e motociclo.

Altre innovazioni sono relative all’aereo: gran parte degli esperimenti condotti prima con i palloni aereostatici e poi

con altre sperimentazioni dei fratelli Wright portarono alla creazione degli aeroplani.

C’è una disputa su chi avesse inventato il telefono tra Meucci e l’americano Bell. Si pensa che l’idea fosse del

primo ma che il secondo avesse i capitali e riuscì a produrre i telefoni su scala mondiale. Il telefono all’inizio non

ebbe impatto sula popolazione, riguardava per lo più le transazioni finanziarie. In Italia la penetrazione del telefono

è stata molto lenta.

Tra le altre innovazioni ci sono fotografia, cinema, macchina da scrivere e macchina da cucire. La macchina da

scrivere è alla base del computer. Il problema era cercare una combinazione delle macchine senza che i martelletti

si incastrassero tra loro. L’unica combinazione di lettere che consentiva che i martelletti non si incastrassero è

qwerty. L’applicazione della macchina da scrivere e della carta carbone ha aiutato gli uffici. 96

Se dividiamo i due settori principali delle innovazioni troviamo due ambiti:

- Mezzi di trasporto

- Telecomunicazioni

Mezzi di trasporto

Rispetto ai trasporti il mezzo più importante è la nave. Ha accorciato le distanze con le navigazioni transoceaniche

veloci. Questo è dovuto a una combinazione di innovazioni anche preesistenti. Non è che le navi cambiarono ma

migliorarono adattando innovazioni che erano già state raggiunte a altri settori. Prima si levò la ruota e la si sostituì

col l’elica. Altra innovazione fu il motore a espansione e la sostituzione degli scafi in ferro con quelli in acciaio.

Le automobili sono anch’esse di fatto frutto di alcune innovazioni già raggiunte, il primo motore a ciclo Otto era già

stato realizzato. Furono però Daimer e Benz a utilizzarlo e a alimentarlo a benzina.

Innovazione organizzativa della produzione

Si realizzò negli USA con l’American system manufacturing che ha portato alla standardizzazione del prodotto. Si

decise di creare prodotto tutti uguali e con parti intercambiabili. L’esempio era la catena di montaggio. Nella catena

di montaggio ogni operaio è specializzato in una lavorazione precisa, non è lui che si sposta ma è il prodotto che si

sposta da un operaio all’altro e sosta il tempo necessario a completare la lavorazione. In Europa questo modello

ebbe scarsa applicazione fino al secondo dopo guerra. La domanda è più legata a un prodotto di qualità migliore

piuttosto che risparmiare e avere un prodotto scadente. Il mercato europeo è leggermente mutato solo di recente

con la crisi. Inoltre da noi c’era molta più popolazione che poteva lavorare. Gli USA hanno di più il fattore terra e il

fattore capitale, gli costava il fattore lavoro. In Europa abbiamo l’opposto, un fattore lavoro abbonante.

04/05/2012

COSA DETERMINANO LE TECNOLOGIE E LE INNOVAZIONI.

Abbiamo identificato due settori principali che guidano le innovazioni che sono quello elettrico e quello delle

comunicazioni in senso allargato legate alle comunicazioni legate ai sistemi di trasmissione e dall’altro legata ai

leccami meccanici e delle linee di trasporto. Cio che pero ha influenzato la produttività è l’ottimizzazione dei

processi di produzione e in particolare il sistema di prod che influenzo un principio di razionalizzazione. L&rs

Dettagli
A.A. 2014-2015
131 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariagiovannamureddu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Pinchera Valeria.