Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 61
Appunti storia dottrina politiche Pag. 1 Appunti storia dottrina politiche Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dottrina politiche Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dottrina politiche Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dottrina politiche Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dottrina politiche Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dottrina politiche Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dottrina politiche Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dottrina politiche Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dottrina politiche Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dottrina politiche Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dottrina politiche Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dottrina politiche Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 61.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti storia dottrina politiche Pag. 61
1 su 61
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSA SOSTIENE HOBBES QUINDI?

Essendo questa la condizione della vita umana, noi esseri umani, decidiamo che questa condizione è INTOLLERABILE e quindi vogliamo uscirne. Noi esseri umani abbiamo tutti in comune la RAGIONE ed è questa che ci fa comprendere che occorre uscire dallo stato di natura a qualunque costo → è un misto di RAGIONE e PASSIONE che ci spinge a cambiare le cose➔ L'uomo quindi decide di spogliarsi di ogni cosa e decidiamo all'unanimità di consegnarla al sovrano, ovvero il Leviatano = CONTRATTO tutti con questa unica entità e in questo modo usciamo dallo stato di natura ed entriamo nella CONDIZIONE CIVILE➔ Il sovrano ha un unico compito nei nostri confronti che è quello della PROTEZIONE e per farlo deve innanzitutto pacificare il conflitto = neutralizzare le guerre "Questo un'unità reale di tutti loro in una sola e medesima è più del consenso o della concordia; è persona fatta"

con il patto di ogni uomo con ogni altro, in maniera tale che, se ogni uomo dicesse ad ogni altro, io autorizzo e cedo il mio diritto di governare me stesso, a quest'uomo, o a questa assemblea di uomini a questa condizione, che tu gli ceda il tuo diritto, e autorizzi tutte le sue azioni in maniera simile. Fatto ciò, la moltitudine così unita in una persona viene chiamata uno stato, in latino civitas. Questa è la generazione di quel grande leviatano, o piuttosto (per parlare con più riverenza) di quel dio mortale, al quale noi dobbiamo, sotto il Dio immortale, la nostra pace e la nostra difesa."
Il potente leviatano è come un dio immortale al quale nessuno può resistere e che ci rappresenta tutti quanti. Come potere fondamentale ha quello di fare e abrogare le leggi.
Da questo momento esiste il giusto e l'ingiusto → POSITIVISMO GIURIDICO
Il sovrano è al di sopra delle leggi = legibus solutus
Se tutti noi cisiamo spogliati dei nostri diritti non possiamo dire che una legge è ingiusta→ tutto ciò che il leviatano fa è giusto per definizione QUALI SONO LE CONSEGUENZE? a. Noi lasciati a noi stessi vivremmo in questo stato di natura dove cercheremmo di prendere quello che vogliamo con la nostra forza. Questo creerebbe una guerra continua. Spinti da ragione e paura decidiamo di uscire dallo stato di natura facendo un contratto per impegnarci a spogliarci dei nostri diritti e consegnarli ad un' unica entità che ci rappresenterà tutti quanti ed ha il dovere di proteggerci. Questo lascia grandi margini di libertà per gli esseri umani, MA il Leviatano è l'unico interprete b. delle sacre scritture e quindi ha la verità assoluta rispetto al dibattito in modo da conservare la pace. Il sovrano ci dà solo delle prescrizioni negative, ma quello che non viene regolato è LIBERO (liberta nel silenzio della legge e nella vitaprivata/intima) → CONFORMISMO ESTERIORE per LIBERTÁINTERIORE c. Hobbes ammette una serie di condizioni in cui ci si possa rifiutare al Leviatano: - Quando vi è una RIVOLUIONE e si cambia regime perché il sovrano non ha tenuto fede al patto - Se il sovrano mi condanna a morte io ho il diritto di cercare di sottrarmi alla morte, perché è peravere salva la vita che io ho creato lo stato02-04 Hobbes caratterizza gli esseri umani come molto simili sia per i DESIDERI che per la costituzione FISICA. Ne consegue che, se fossimo lasciati a noi stessi, in uno STATO DI NATURA, questo sarebbe caratterizzatoda una guerra di tutti contro tutti = homo homini lupus. - Questo stato di natura è assolutamente insopportabile e vorremmo uscirne per la paura non solo di→morire, ma anche per la stessa ragione ci spogliamo del nostro DIRITTO a tutte le cose e locediamo ad un’entità. Attraverso un patto/contratto ci si mette d’accordo per

NEUTRALIZZARE il conflitto. Hobbes ha un bersaglio ben chiaro, ovvero la TEORIA POLITICA CLASSICA, specialmente quella aristotelica. PERCHÉ?

L’uomo non è per natura socievole e politico, e non è neanche inserito all’interno di una rete di comunità, ma è un essere ISOLATO che se lasciato a se stesso ucciderebbe gli altri per poi essere ucciso

◼ VISIONE ATOMISTICA DELL’ESSERE UMANO

◼ INDIVIDUO CONCEPITO COME ISOLATO che ha una vita brutta e breve

◼ Summum bonum si trova nella società (teoria classica) VS si crea la comunità per fuggire al→ summum malum (Hobbes) stato con compito negativo. La felicitá diventa una COSA PRIVATA, non è lo stato a creare la nostra felicitá

Hobbes in questo modo ricorda al sovrano che la sovranitá sta nel popolo ed infatti riceve il potere tramite il CONTRATTO SOCIALE = CONTRATTUALISMO

Molti credono nel contratto per spiegare l’origine del potere politico. Vi

È un fiorire enorme di pensatori che parlano del contratto. COME MAI? Cosa succede a livello storico? E poi la pienezza dello STATO ASSOLUTO. Se l'unico compito dello Stato è quello di proteggere l'individuo cosa ne è della libertà dell'individuo? Lo stato ha una propria religione e il leviatano è l'unico interprete della verità religiosa (cristianesimo nel caso di Hobbes). MA il sovrano ti chiede solo di NON mostrare in piazza a quale religione appartieni. CONFORMISMO ESTERIORE. Libertà significa ASSENZA DI POSIZIONE, ASSENZA DI impedimenti. Lo stato mi dice di fare tutto ciò che non ha espressamente impedito = VISIONE NEGATIVA, nel senso che la libertà non è libertà DI fare qualcosa, MA libero da IMPEDIMENTO. Le leggi sono come CATENE ARTIFICIALI che ci impediscono di fare qualcosa. Nel silenzio della legge abbiamo COMPLETA LIBERTÀ.sovranità riguarda anche l'aspetto religioso,- Il sovrano ha sia il potere temporale che spirituale→PERÒ vi è appunto libertà nel silenzio della legge. Per questo motivo molti autori del '900 hanno sostenuto che fosse il primo pensatore LIBERALE. MA l'elemento che contraddice ciò è che non vi sia DIRITTO DI RESISTENZA ed è per questo che Hobbes predilige una MONARCHIA ASSOLUTA come migliore forma di governo. JOHN LOCKE Era un medico e vive anche lui, come Hobbes, durante le guerre civili e di religione. Guglielmo d'Orange e la moglie Mary vengono incoronati re e regina d'Inghilterra nel 1689, dopo la Gloriosa Rivoluzione del 1690. L'anno dopo compare questa trattazione anonima sul governo. Locke solo nel suo testamento rivelerà di essere stato lui l'autore. Un grande studioso di Cambridge, Laslett, nel quale ha mostrato che i due trattati sono in realtà stati scritti nel 1680→ quindi i

trattatiNON sono giustificazione della Gloriosa Rivoluzione, ma sono una PREPARAZIONE TEORICAdella Gloriosa Rivoluzione e le scrive contro Filmer e Hobbes. NO DIFESA della GloriosaRivoluzione.

Guglielmo era cattolico, ma la moglie era rimasta anglicana→ TERMINANO le guerre civili e direligione.

◼ Nel primo trattato è tutto diretto a confutare Filmer (re discendenti diretti del potere divino e non sipuó resistere al suo potere).In esso Locke attacca frontalmente Filmer e gli smonta tutta la teoria, mostrando che non si puòusare l’autorità delle sacre scritture per combattere le guerre di religione. Gli uomini nascononaturalmente liberi e devono avere gli stessi DIRITTI e PRIVILEGI. E secondo Locke la garanzia diciò derivava dal fatto che siamo tutti figli di Dio→ CONCETTO CRISTIANO RIVOLUZIONARIO

06-04 vive nell’epoca delleJohn Locke guerre civili e di religione in UK. Vediamo come due anni dopo ladecapitazione di Carlo I appare

Il Leviatano di Hobbes.

Medievale il re d'Inghilterra aveva due poteri:

Secondo il pensiero giuridico- IURIS DICTIO = amministrare il diritto. Potere legale limitato dalla Common law- GUBERNACULUM = la PREROGATIVA, ambito di discrezionalità che riguarda la situazione eccezionale. Quindi il re è sciolto dalle leggi.

Nel 1690 arrivano compaiono anonimi i trattari di Locke, però Laslett ha sostenuto che sono stati scritti nel 1680, QUINDI non sono una conseguenza della Gloriosa Rivoluzione, ma una sua anticipazione, scritti soprattutto per contrastate Hobbes e Filmer.

Filmer è dedicato l'intero primo trattato→- A demolisce tutte le affermazioni perché anche se Adamo era il padre naturale non aveva un diritto positivo/naturale di autorità sui figli del mondo. Inoltre, Locke usa sempre come schermo il teologo anglicano Hooker- Il secondo trattato sul governo si apre con un primo capitolo nel quale Locke riassume le sue→e si propone di

investigare l'ORIGINE del potere politico argomentazioni contro Filmer POLITICAL OBLIGATION ◼ subito una definizione "intendoNe dà il diritto di far leggi con penalità di morte e di[...] tutto questo unicamente per il pubblico bene" conseguenza con penalità minore= TEORIA LIBERALE - Il potere politico è il diritto di fare e abrogare le leggi per il regolamento e la conservazione della proprietà per il bene pubblico e in politica estera nella difesa da potenze straniere Locke si domanda perché esista il potere politico e perché dovremmo obbedire alle leggi. Ricorre anche lui all'idea di Hobbes di uno STATO DI NATURA. Per Locke, però, lo stato di natura è di perfetta uguaglianza e libertà, ma non è uno stato di LICENZA, poiché vi sono i limiti della legge di natura, che è espressione della volontà divina. In questo stato di natura gli uomini quindi si regolano come

meglio credono, ma agiscono secondo la legge. La ragione è sovrana su tutte le azioni umane, così perché ce l'ha data Dio.

NATURALE/RAZIONALE → Nella Rivoluzione francese si vedrà in Locke il teorico, ma Locke NON È ATEO, poiché è Dio che vuole che noi non rubiamo, non uccidiamo ecc... ➔ Locke è quindi un PENSATORE RELIGIOSO che crede in Dio.

Questo stato di natura non è uno stato di guerra, ma Dio garantisce che sia così pacifico. Avendo noi tutti la ragione naturale siamo in grado di andare d'accordo, ma c'è sempre qualcuno che va CONTRO i precetti della ragione. Ma mancano leggi scritte e potere coercitivo → MI DEVO FARE LEGGE DA SOLO → INCONVENIENTI - Passaggio da stato di natura a società civile con GOVERNO.

Questo avviene in due passi: Decidiamo che per uscire dallo stato di natura è necessaria l'UNANIMITÀ 1. e creiamo la società civile e attraverso un

“fiduciary trust

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
61 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia9910 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Giorgini Giovanni.