Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Appunti di Storia dello spettacolo Pag. 1 Appunti di Storia dello spettacolo Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dello spettacolo Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dello spettacolo Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dello spettacolo Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dello spettacolo Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dello spettacolo Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dello spettacolo Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Storia dello spettacolo Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO SEDUZIONE DISTACCO LUCE MORTE

• “Il ponte degli im-

piccati”

La prostituta Leocadia ap- Chissà se do-

«

proccia un soldato che, Quando lei chiede degli mani saremo an-

dopo qualche rimostranza spiccioli per il portiere, il cora vivi.

»

La prostituta (la casa della ragazza – a soldato indispettito se ne // Sta attento, è

«

e il soldato 10 minuti di strada – era va. I due “si congedano” buio qui. Se scivoli

troppo lontana) si lascia tra gli insulti. finisci in acqua. »

convincere dal fatto che Forse sarebbe la

«

lei non voglia soldi. cosa migliore.

»

Franz vuole ballare tutta Non rie-

«

Il soldato Franz convince la notte e la lascia scon- sco a ve-

la cameriera Marie a se- solata, mentre lui ab- dere la tua

Il soldato e guirlo in un parco. Lei, ini- borda “la bionda dalla faccia...

»

la came- //

zialmente contraria, dopo faccia storta” di cui par- Ma lascia

riera «

il secondo rapporto lo lavano. Il “tu” viene stare... La

supplica di restare. usato per la seduzione, il faccia...

»

“lei” per la separazione.

“Numerava” le sue amanti, per creare una sorta di catalogo del Don Giovanni.

34 Danza Macabra Girotondo

Una delle opere di Schnitzler è , il cui tema si sposa bene al : una danza che ci

35

rende tutti uguali, in cui si balla per esorcizzare la paura di morire.

18

CAPITOLO SEDUZIONE DISTACCO LUCE MORTE

Il Sig.no Alfred suona un

campanello per dare Se prima del rapporto

compiti futili a Marie (ab- Alfred zittisce Marie Ma signo-

«

La came- bassare le tapparelle, cer- quando chiede «Ma se rino... c'è

riera e il care del Cognac che non ora suona qualcuno?», //

tanta

giovane desidera...). La terza volta subito dopo la rimpro- luce...

signore le si avvicina facendo ap- »

vera perché qualcuno ha

prezzamenti goffi sulla sua suonato.

camicetta. Le rivela inoltre

di averla intravista nuda.

Alfred dispone una stanza Il primo rapporto non va

per accogliere la Sig.ra La vita è così

«

a buon fine e Alfred si Lei aveva

«

Emma, che si presenta vuota così futile... E

giustifica citando Stend- promesso

con il volto coperto da nu- poi... Così breve...

Il giovane hal. Il secondo va me- di fare il

merosi veli per non farsi Così orribilmente

signore e la glio, ma Emma conclude bravo... E

riconoscere. Si finge di breve! C'è solo una

giovane dicendo che non lo rive- poi c'è

fretta ed indisposta, senza gioia... Trovare una

signora drà mai più (anche se tanta

tuttavia opporsi agli ap- creatura dalla quale

poco dopo gli dà ap- luce...

procci. Inoltre, non porta il » essere amati...

puntamento, l'indo- »

busto, anche se asserisce mani).

di non metterlo mai. Emma, poco convinta,

inizia a interessarsi

quando Karl accusa le

Karl fa un discorso sul ragazze non di buona

cadute

rapporto coniugale, con- famiglia di essere I due ac-

nelle braccia del pec-

vinto del fatto che per po- cendono e

cato

ter avere un matrimonio . Lei risponde che spengono

La giovane evidentemente dev’es-

felice è necessario alter- le lampade

signora e il //

sere piacevole cadere

nare momenti di amicizia e secondo

marito «un chiede se tra le donne l’anda-

e di amore e periodo

di amicizia si è appena che ha avuto ve ne fosse mento del

una sposata. Karl si in- discorso.

concluso». sospettisce e ammette di

averlo fatto, ma come

tutte le donne di quel

tipo è morta giovane.

I due si trovano in un se- Dopo il rapporto lui ini-

paré (lei ci era già stata zia a giudicarla male,

con un'amica e il suo fi- mentre lei si preoccupa

danzato ). Lei ha 19 anni, che il vino fosse avvele-

30 e qualcuno in più

lui . nato. Quando Karl dice

La ragazza si ostina a di abitare vicino a

dare del lei a Karl, con Vienna lei afferma che

Il marito e sua grande irritazione. // //

quando uno dice così è

la ragazzina Egli dice di averla seguita E non ti fai

«

sposato:

e chiede come fossero i fi- scrupoli a spingere un

danzati che ha avuto. Lei marito sulla via del tra-

descrive il precedente dimento? Ma figurati,

» «

come molto somigliante, tanto tua moglie farà si-

motivo per cui si è lasciata curamente lo stesso .

»

portare via con facilità.

La ragaz- Robert convince la ra- Dopo il rapporto, lui si

zina e il gazza (che si dice di fretta) presenta come Biebitz,

poeta di essere stanca e la fa un famoso compositore

19

CAPITOLO SEDUZIONE DISTACCO LUCE MORTE

Nel varcare Voglio dire se sei

sdraiare. Ne loda poi (non teatrale. Vedendo che lei «

la soglia la

senza le rimostranze di lei) non lo conosce e che felice in generale. »

candela si

la stupidità, prendendo quindi lo ha cercato per Potrebbe andar

«

spegne.

appunti sulle cose che reale interesse si mostra meglio. »

La luce...

dice. Le chiede se sia mai commosso, ma alla fine «

sol- Ma non ne

stata in un separé e lei ri- ammette di essere

tanto e Robert abbiamo

sponde di esserci andata e che

con un'amica e il suo fi- Biebitz è un suo amico. bisogno. »

danzato .

L'attrice dà molti messaggi contraddittori:

• prega dicendo di pregare lui e non Dio, ma ha una

Madonnina in borsa;

• lo caccia via, si spoglia e lo fa tornare;

Il poeta e // //

• dice di non aver recitato perché era arrabbiata con

l'attrice lui, poi dice che stava male;

• parla di Fritz come del suo grande amore e chiude

«Non

dicendo parlarmi di quella avanzo di galera!». Lei almeno sa per-

«

ché vive.

»

E chi glielo dice?

«

Il Conte dimostra uno Chissà qual è lo

spiccato senso di rifles- scopo della mia

sione, dovuto dal fatto che Nonostante lui sostenga vita! »

ha molto tempo per pen- È sera... È

«

che le donne come lei La fama... Il suc-

«

sare (il che per lui è una non si prendono prima notte...

disgrazia). cesso... »

di colazione Chiudi gli

L'attrice e , i due

Lei, che pende dalle sue È forse un motivo

«

occhi se c'è

il conte vanno a letto insieme.

labbra, dice che farebbe per essere felici? »

troppa

Alla fine, il conte dice

qualsiasi cosa per lui. La Felici? Ma signo-

«

luce.

che non sarebbe tornato »

richiesta del conte è tor- rina, la felicità non

prima di dopodomani.

nare quella sera stessa, esiste. In genere,

ma lei insiste per consu- proprio le cose di

mare subito il rapporto. cui si parla non esi-

stono... Per esem-

pio, l'amore. »

È convinto di non aver

Il conte si ritrova in nella giaciuto con la donna, e

misera stanza della prosti- le domanda perché non

tuta Leocadia. Si è preso chieda come mai la pa-

Il conte e la una forte ubriacatura e ghi comunque. Alla fine, // //

prostituta cerca di ricostruire quello lei rivela che il rapporto

che è successo la sera c'è stato (è l'unico dia-

prima, con scarsi risultati. logo senza puntini di so-

spensione). Le consiglia

inoltre di sposarsi.

La Ronde | Max Op hulus overture

Siamo a Vienna: il film si apre con un walzer, la danza austriaca dell’amore (una sognante

e leggera che rappresenta l’atmosfera della pellicola). Ophulus elimina inoltre i riferimenti alla morte,

che renderebbero l’opera più pesante e cupa.

La quarta parete è immediatamente abbattuta da un narratore che si pone come “extra-diegetico”. I

personaggi sono costantemente ostacolati da veli, quinte e barriere di varia natura. Il regista fu par-

Pas-

ticolarmente apprezzato da Kubrick, che lo riconosce come uno dei suoi maestri. Il più recente

sioni e Desideri pièce

(2010) non è una traduzione letterale della , ma sposa la stessa dinamica.

20

La nascita della regia

Konstantin Stanislav skij

Sergeevič Alekseev (il suo vero nome) nasce in una famiglia borghese russa ed è attore sin da bam-

bino. Si approccia al teatro attraverso le marionette, ma la svolta arriva conoscendo l’attore Tommaso

Salvini, celebre per la sua immedesimazione nei personaggi; a differenza degli attori del tempo, non

esasperava la recitazione.

Vide inoltre una pièce dei Meininger, il cui “realismo esteriore” (scenografie, costumi…) lo stimola a

ideare un metodo per sviluppare un “realismo interiore”. Nel 1897 incontra, per ben 18 ore di fila

Vladimir Dančenko, con il quale conclude che è necessaria una riforma della figura del regista, data

per scontato o considerata come un despota, come nella compagnia dei Meininger.

Concordarono inoltre sul fatto che l’attore viene prima del regista, poiché il successo della pièce è

data dal suo talento. Il regista deve aiutarlo a impadronirsi delle circostanze e a capire le motivazioni

36

per cui il personaggio agisce , facendogli portare alla luce una situazione analoga (il rimosso).

Il metodo da lui proposto era pensato per il teatro, ma fu poi trasposto nell’Actors studio. Se però il

sistema Stanislavskij prevedeva di essere riadattato, nel cinema questo non è avvenuto. Negli anni

’30, ad esempio, constatò che era troppo logorante rivivere queste emozioni ogni sera. Pensò dunque

di rovesciare i termini, facendo un lavoro dall’esterno all’interno, proponendo un teatro più legato

all’azione e ai movimenti, piuttosto che alla coscienza. Definì come il più grande regista della sua

epoca l’allievo Mejerchol'd, che rifiutava il naturalismo in favore della simbologia: un attore-mario-

netta manovrato dal testo teatrale, come i costumi di Oskar Schlemmer.

La maggior parte della produzione degli USA impiega questo approccio e sono rare le eccezioni

(Woody Allen), al contrario dell’Europa (Nouvelle Vague, Neorealismo…).

Il Gabbiano | Anton Checov

L’autore

Tra le opere principali di Checov, la cui esistenza sarà molto breve per via della tubercolosi, vi sono

Tre sorelle Zio Vanja il Giardino dei ciliegi Il Gabbiano

, , ed . Egli alternava la sua professione di

medico alla scrittura di testi che firmava sotto lo pseudonimo di Antoša Cechonté, poiché la letteratura

era considerata dalla sua famiglia un

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
37 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/05 Discipline dello spettacolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Wakiwa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dello spettacolo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Accademia di Belle Arti di Torino - Accademia Albertina o del prof Ausoni Alberto.