I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ausoni Alberto

Appunti delle lezioni (Triennio), con integrazioni basate su ricerche personali dell'autrice. Manca la lezione del 12/12/2019 ("Gli esordi della regia"), ma è possibile integrarla con le dispense fornite in biblioteca dal docente. La lezione sul teatro elisabettiano è invece facoltativa. Bibliografia obbligatoria: • Sofocle, "Edipo re" • Euripide, "Medea" • Aristofane, "Lisistrata" • D. Susanetti, "Il teatro dei Greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni", Carocci, Roma 2003 • H. Ibsen, "Casa di bambola" • R. Alonge, "Un nuovo genere: il dramma borghese", in "Storia del teatro moderno e contemporaneo, vol. II: Il grande teatro borghese. Settecento-Ottocento", pp. 855-882 (disponibile in biblioteca) • A. Schnitzler, "Girotondo" • A. Čechov, "Il gabbiano" • L. Allegri, "L’attore del secondo Ottocento e del Naturalismo" in "L’arte e il mestiere. L’attore teatrale dall'antichità ad oggi", Carocci, Roma 2005, pp. 135-148 (disponibile in biblioteca) • E. Ionesco, "La cantatrice calva" • E. Ionesco, "La lezione" • T. Williams, "Lo zoo di vetro" • A. Miller, "Morte di un commesso viaggiatore"
...continua