Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Appunti Storia dell'Islam Pag. 1 Appunti Storia dell'Islam Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'Islam Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'Islam Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’ARABIA PRE-ISLAMICA

1. (fino al 610)

- DESERTICA Hijaz

La regione del (parte nord-occidentale dell’Arabia) è

prevalentemente desertica Mecca non gode di molte risorse ma è

 Quraysh

dedita al commercio, gestito dalla tribù dei

- TRIBALE

La società preislamica si reggeva su vincoli tribali e l’identità era stabilità

dall’appartenenza alla tribù, al clan e alla famiglia (struttura piramidale)

- POLITEISTA

Il Santuario della Mecca era luogo del culto pagano diffuso in Arabia

prima della predicazione di Muhammad

Il territorio, ed in particolare la città della Mecca, era al centro delle guerre tra

Bizantini e Sasanidi.

Impero Bizantino

Egitto, Siria, Turchia, parte dell’Europa meridionale, capitale Bisanzio

(Costantinopoli)

Difficoltà di gestione del potere data la vastità di territori e popoli

Popolazione povera e condizioni di vita pessima

Pluralità comunitarie all’interno del Cristianesimo (diofisiti, monofisiti,

nestoriani, donatisti, ecc)

380 Teodosio I rende il Cristianesimo religione ufficiale volontà di creare un

ordine mondiale unificato in contesto religioso cristiano

Impero Sasanide

Iraq, Persia, Afghanistan, Asia centrale, capitale Tesifonte (vicino Baghdad)

Disgregato, non centralizzato (fino al 6 secolo con Cosroe I)

Shahanshah

Il titolo è (“re dei re”) e molte famiglie nobili relcamano

l’autorità politica

Popolazione stratificata

(capi religiosi, proprietari terrieri, guerrieri/ contadini, artigiani, mercanti/

schiavi)

Pluralità linguistiche e religiose (mazdeismo, manicheismo,

mazdacheismo, cristianesimo, ebraismo)

2. MUHAMMAD E LA MISSIONE

PROFETICA (570-632)

570 MUHAMMAD

NASCITA DI

Muhammad nasce a Mecca e rimane prematuramente orfano di entrambi i

genitori, perciò viene cresciuto prima dal nonno e poi dallo zio Abu Talib.

Quraysh, Hashim.

Appartiene alla tribù dei del clan Muhammad sposa come

prima moglie Khadija, una ricca vedova ed arriverà a gestire i suoi traffici

commerciale e quindi ad assumere una posizione rilevante nel contesto

meccano.

610 PRIME RIVELAZIONI CORANICHE

Muhammad riceve le prime Rivelazioni del Corano. La prima credente è la

moglie Khadija.

612 PREDICAZIONE A MECCA

Muhammad inizia la predicazione a Mecca di una religione monoteistica i cui

cardini sono l’unicità di Dio e l’imminenza del Giudizio Universale che rimanda

all’importanza di un comportamento pio e corretto. Mecca è una città

Quraysh

politeista ed infatti gli stessi sono ostili alle predicazioni del Profeta.

Per questo motivo Muhammad resterà a Medina fino alla morte dello zio Abu

Talib che gli garantiva protezione

622 ةرجه

HIJRA Yathrib,

L’egira è la migrazione di Muhammad ed un gruppo di seguaci verso

Hijaz, (“madinat al-

oasi del successivamente ribattezzata come Medina

nabi”=”città del profeta”).

umma

- Creazione della (“comunità” dei credenti) e svincolamento dai

vincoli tribali

MUHAJIRUN l’hijra”)

(“coloro che compiono

seguaci di Muhammad che hanno effettuato l’egira

ANSAR (“ausiliari”) seguaci di Muhammad convertiti dopo il suo arrivo a Medina

- Creazione fondamenti legali e governativi

- Creazione basi spirituali e militari per la futura espansione del movimento

dei credenti

628 ACCORDO DI HUDAYBIYYA Quraysh

Vengono sospese le battaglie tra medinesi e meccani e concesso il

pellegrinaggio ai Credenti l’anno successivo

630 RESA DELLA MECCA

Quraysh

I cedono al Movimento dei Credenti senza opporre resistenza e

Muhammad entra a Mecca trionfante come capo di una comunità. Non avrà

Quraysh

atteggiamenti ostili nei confronti dei di Mecca, anzi molti di loro

assumeranno posizioni di comando provocando frizioni tra i credenti della

prima ora

632 MORTE DI MUHAMMAD

l’hajj

Dopo aver compiuto (“pellegrinaggio” canonico) a Mecca, il Profeta ritorna

a Medina, si ammala e muore.

3. I CALIFFI “BEN GUIDATI” ةفلخ

نودشارلا

(

661 -

632 )

La tradizione identifica i quattro califfi successivi a Muhammad come quelli che

rispettano l’ortodossia islamica e gli attribuisce l’espressione di “califfi ben

guidati”. All’epoca, in realtà, gli incaricati di detenere il potere politico della

umma amir al-mu’minin

si identificavano con il titolo di (“comandante dei

credenti”). ABU BAKR

1) 632-34 scelto da un’assemblea

“RIDDA”:

GUERRE DELLA (=dell’apostasia dell’Islam), portate avanti

contro le tribù convertitesi per motivi essenzialmente politici che rivendicavano

la loro liberta di azione dopo la morte di M.

Altre conquiste in Iraq ed in Siria (Sasanidi)

‘UMAR

634-44

2) Nominato da Abu Bakr

Conquista dell’Egitto (Sasanidi)

‘UTHMAN

644-56

3) nominato dalla Shura

Conquista del Nord Africa (Bizantini) e inizio incursioni in Spagna

(Visigoti) e nelle isole mediterranee (Sicilia, Rodi, Cipro)

653 VULGATA UTHMANIANA prima redazione scritta del Corano

656 ASSASINIO DI ‘UTHMAN 

PRIMA GUERRA CIVILE

‘ALI (656-61)

4) CALIFFATO DI

657 BATTAGLIA DI SIFFIN

Combattuta tra i seguaci di ‘Ali (cugino di Muhammad, con base a Kufa) e

l’esercito di Mu’awiya (governatore della Siria, umayyade). Si conclude con un

arbitrato che non viene accettato da una corrente interna alla shi’a, quella dei

kharijiti (“coloro che sono usciti”), i quali accuseranno ‘Ali di esser andato contro

la volontà di Dio e si separeranno dal gruppo.

661 ASSASSINIO DI ‘ALI da parte di un kharijita

Nascita dello sciismo

 ‘Ali primo martire

Autorità politica deve essere affidata ad un discendente della famiglia

di ‘Ali

*secondo gli sciiti era scritto nella “sura delle due luci” e nella “sura

delle luogotenenza”, eliminate dal testo coranico dalla vulgata

uthmaniana

4. CALIFFATO UMAYYADE (661-744)

MU’AWIYA

661-80

CONQUISTE “ISLAMICHE” in Nord Africa, nell’est indipendente, fra i territori

dell’Impero Bizantino (due tentativi di presa di Costantinopoli falliti, tra cui un

assedio di tre anni)

YAZID

680-83 nominato dal padre (inizio successione dinastica)

Ostilità crescente nei confronti di Yazid e della sua famiglia per colpa dei suoi

Ka’ba

comportamenti non ortodossi (tra cui il danneggiamento della durante

l’assedio di Mecca)

SECONDA GUERRA CIVILE

“ANTICALIFFATO” DI AL-ZUBAYR A MECCA: insorgono per rifiutare il

principio dinastico

680 BATTAGLIA DI KARBALA

Massacro di Huseyn (figlio di ‘Ali, terzo imam degli sciiti) e conseguente sfiducia degli

umayyadi da una parte della comunità.

683 MORTE DI YAZID MU’AWIYA II

fine dell’assedio di Mecca nomina del figlio (4 mesi)

 

MARWAN

684-85 inizio corrente marwaniana

685-705 ABD AL-MALIK viene gradualmente riconosciuto nelle varie

amir al-mu’minin

province dell’impero fino ad essere considerato anche a

Mecca.

Riforma di unificazione della moneta per riunire territorio frammentato dalla

guerra civile

Persegue l’obiettivo delle conquiste islamiche come programma di governo

necessario per le finanze e per diffondere la rivelazione coranica

Atteggiamento meno ecumenico con sfide verso le altre confessioni

monoteiste (es: costruzione Cupola della Roccia a Gerusalemme; continui

attacchi alla Trinità cristiana)

ARABIZZAZIONE: cultura di sintesi bizantina e sasanide confluita in quella

araba ponendo le basi per l’universalismo islamico

Elaborazione di identità politica araba

 Elaborazione pratiche e rituali islamici

 Elaborazione storia delle origini musulmane

 Accento su Muhammand e il Corano per riaffermare la posizione degli

 khalifat Allah; shahada

umayyadi (es: acquisizione del titolo di e

citazioni coraniche sulle nuove monete)

705-715 ‘AL-WALID

715-17 SULAYMAN

rompe la tradizione nominando come successore suo cugino

717-20 UMAR II

Numerose insurrezioni causate da molti fattori tra cui

- Riforma delle terre e delle finanze che tassava i proprietari terrieri

- Insoddisfazioni sul governo umayyade in Yemen

720-24 YAZID II

724-43 HISHAM

743-44 AL-WALID II nominato successore del fratello Hisham dal padre

Yazid

744 YAZID III e IBRAHIM ultimi califfi umayyadi

750 TERZA GUERRA CIVILE

Dopo il califfato di Abd Al-Malik, il califfato umayyade è minacciato da

numerose comunità interne ribelli che portarono progressivamente alla

rivendicazione dell’autorità politica da parte dei discendenti di ‘Abbas, zio di

Muhammad (entrambi appartenenti al clan degli Hashim), i quali

organizzeranno un banchetto per uccidere tutta la famiglia umayyade. Al

massacro riuscirà a sfuggire solo un principe che fonderà un emirato umayyade

in Spagna.

4. CALIFFATO ABBASIDE (754-

945)

Autorità politica deve essere affidata ad un hashemita

Istituzionalizzazione della successione ereditaria

Controllo diretto nelle province vicine (Mesopotamia, Persia, Egitto, Siria)

attraverso la rotazione di funzionari a cui venivano affidate sempre più poteri

- AMIR “comandante”

- ‘AMIL “esattore”

- WALI “governatore”

- MUHTASIB ispettore della pubblica morale e degli affari commerciali

Controllo indiretto delle province lontane (Khoraisan, Maghreb) affidato ai

VISIR che acquisicono gradualmente maggiore indipendenza

754-75 AL-MANSUR

Distribuzione del potere a visir barmenidi

Spinte secessioniste

- Kharijiti

- Alidi e Idrisidi in Marocco

755 FONDAZIONE DELL’EMIRATO UMAYYADE DI AL-

- ANDALUS IN SPAGNA

Spostamento centro politico ad Oriente ed apertura al modello persiano

765 FONDAZIONE DI BAGHDAD (nuova capitale dell’impero)

Città rotonda (a immagine del cielo), città della pace

 Immagine urbanistica della diluizione del potere

775-85 AL-MAHDI tawhid

Repressione degli Zindiq (dualisti manichei) in nome del

Traduzione delle opere greche di medicina e filosofia su influenza dei nestoriani

786-809 AL-RASHID

Smembramento dell’impero

799 autonomia di Ibrahim in Ifriqiyya

 827 Ibrahim conquista della Sicilia (indipendente)

813-33 AL-MAMUN

Abbraccia il MUTAZILISMO

- tentativo di riconciliare la giurisdizione islamica con la filosofia razionale

greca<

Dettagli
A.A. 2018-2019
11 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/10 Storia dei paesi islamici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andrea.maggiarra96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'Islam e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Gervasio Gennaro.