vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PESTALOZZI: tra rivoluzione e romanticismo
Rivoluzione industriale:
- Diritti
- Età delle masse
- Nascita della democrazia
- Almeno nei principi teorici uguaglianza delle opportunità
Pedagogia è politica UOMO NUOVO/DONNA NUOVA → Rinnovamento educazione.
Nell'800 vengono fondati modelli pedagogici ancora oggi in vigore.
Durante la pedagogia Romantica vediamo in particolar modo Pestalozzi.
Nuova idea di formazione come sviluppo della cultura e la fede, si rafforzano la scuola (non per tutti) e la famiglia.
La pedagogia inizia ad essere vista come scienza.
Ideale romantico → Esigenza eterna dello spirito umano.
La pedagogia assume una funzione politica.
Pestalozzi:
- (1746-1827)
- Nasce a Zurigo da famiglia di origine italiane.
- Quando Rousseau pubblica l'Emilio e il contratto sociale ha circa vent'anni → lo legge.
- Resta orfano di padre a 6 anni, figure centrali: Mamma e nutrice.
- C'è un disagio affettivo in lui da parte del padre. Il padre era...
Pastore protestante. È un po' insofferente dei suoi studi a Zurigo, scuole e collegium carolinum. A poco più di 20 anni interrompe i suoi studi, si sposa e avrà un bambino con ritardo cognitivo che morirà a 11/12 anni.
Esperienze pedagogiche:
- Prima esperienza: compra terreno nel nord della Svizzera e ospita una cinquantina di orfani. Lui pensa di insegnare ai ragazzi delle competenze per renderli abili nel lavoro. Dura 10 anni, sarà un'esperienza fallimentare a livello economico - voleva l'autosostentamento ma non ci arrivò mai in nessuna esperienza. Riuscì a creare un ambiente ricco di amore e fiducia - pedagogia dell'amorevolezza.
- Seconda esperienza: 1799 Stans, nord di Lucerna, accoglie orfani abbandonati. Vuole gestire l'ambiente in un clima familiare, attento alla crescita morale ed intellettuale. Esperienza che dura 5 anni.
- Terza esperienza: 1804-1824 Yverdon. Il luogo diventerà un centro di studio.
Visitato dagrandi come Frobel, Madame de Stael..Anche questo esperimento come i precedenti fallisce (disseti finanziari, critiche all’indirizzopedagogico).
Scuola città Pestalozzi di Firenze: E’ un omaggio alla pedagogia dell’amorevolezza di Pestalozzi. Nasce a Firenze per volere di Ernesto e Annamaria Codignola. Lui decide nel 1945 (fine guerra) di aprire una scuola in un quartiere allora disagiato. Ai due interessava la formazione integrale della persona.
1781 scrive la prima parte di Leonardo e Geltrude (lei protagonista): è un romanzo di formazione, pedagogico. A differenza dell’Emilio abbiamo due nomi, si parla di una famiglia (moglie e marito). Gertrude con la sua amorevolezza redime il marito ed educa il villaggio con l’aiuto della chiesa e l’aristocrazia locale.