vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE ORIGINI
Prima della fotografia uomo mediamente acculturato del ‘700 vedeva 500/600 immagini in tutta la sua vita,
rivedendo sempre le stesse fino a memorizzarle
Studi sulla camera oscura (o obscura o ottica) già dal Rinascimento, con cui pittori realizzavano vedute (es: i
vedutisti)
- Tiffaen (?), 1760, in libello su viaggio in Africa in cui si parla di sorta di camera oscura naturale
- Torrentius, pittore olandese , processo per eresia per immagini troppo realistiche
- Niépce
1926 in camera oscura lastra spalmata di bitume di Giudea, esposizione 7/8 ore eliografia (oggi del tutto
irriconoscibile)
- Deguerre
7 gennaio 1839 “nascita” della fotografia (per convenzione), Daguerre inventa il dagherrotipo = immagine
all’interno di una camera oscura passando attrverso buco, con luce, proietta immagine nitidissima su lastra di
metallo, peltro, sesibilizzata con sali d’argento sensibili alla luce brevetto ceduto all’Accademia di Francia
- William Fox Talbot
canotipo (dal gr. canos = bello)
1843 The Pencil of Nature (primo libro fotografico)
procedimento negativo/positivo (per ottenere il positivo si fa una foto al negativo)
Negativo:
§ parti colpite da luce scure
§ parti no colpite da luce chiare
da molti considerato inventore della fotografia perchè con lui nascita della riproducibilità tecnica, seriale
(grazie al negativo)
- Herschel
chimico che studia capacità di fissazione del sodio
---
- sensibilizzazione lastre di vetro per ottenere maggiore nitidezza
- sensibilizzazione al collodio (1850) fotografia quasi come la conosciamo oggi negativo su vetro,
positivo su carta nascita delle prime industrie fotografiche
- sensibilizzazione al fulmicotone
♦ Baudelaire, saggio (1859) VS idea che fotografia (riproduzione fedele della natura, del reale) = arte
MA pittorialismo = fare della fotografia arte ispirandosi alla pittura
♦ Balzac, teoria degli spettri (ispirata al filosofo del ‘700 Swedenborg)
= universo, tutto ciò che conosciamo, fatto di strati immateriali, spettri che insieme costituiscono il
materiale; luce = bene, rivela ciò che è conoscibile, buio = male
foto ritratti funebri conservare parte dell’anima di una persona attraverso la foto
FOTOGRAFIA DELL’ ’800 Fare una bella fotografia nell’Ottocento = fotografare
Europa un bel soggetto (es: monumento); oggi diversa
sensibilità, bella foto non sempre dipende dal soggetto
- Leopoldo Alinardi bensì dalla capacità del fotografo o altro
metà anni ’50 Ottocento apre uno studio fotografico coi La fotografia ha influenzato la nostra conoscenza del
suoi due fratelli (prima agenzia fotografica della storia), mondo: crediamo nell’esistenza di qualcosa (es: un
assume gruppi di operatori per fotografare prima i monumento) se lo vediamo in foto, ma non sempre se
monumenti di Firenze e poi in tutto il mondo per le lo vediamo in un disegno.
cartoline
- Robinson
maggiore esponente del pittorialismo (= no corrente artistica, categoria usata da critica per indicare fotografi
seconda metà ‘800 che s’ispiravano a canoni pittorici; molti fondali foto dipinti)
es: Trapasso, foto morte fanciulla tra i familiari, in realtà messa in scena e tra i primi fotomontaggi della
storia (capibile dal fatto che con le tecnologie dell’epoca era impossibile che tutti i piani della foto fossero
perfettamente a fuoco bassa latitudine di posa)
(latitudine di posa = capacità fotografica di registrare la luce con diverse condizioni di luminosità in una
stessa inquadratura)
- Le Gray
vedute del mare (ispirati a pittura romantica), più contrasto di quelle di Robinson perchè no realizzate in
studio con luce controllata
- Julia Margareth Cameron
ritrattista
Canone ‘800:
§ uomo ritratto frontalmente
§ donna ritratta di profilo con busto a ¾ (stile preraffaelliti)
idea che l’uomo guarda mentre la donna è guardata (contraddetto da fotografa contemporanea Cindy
Sherman)
Nell’ ‘800 andavano foto di bambine nude, caratteristiche angeliche
- Nadar
più celebre ritrattista dell’ ‘800, studio in cui luce solare penetrava dal soffitto, ritratti di artisti famosi (es:
Baudelaire, Hugo)
---
visto che la fotografia capace di molto maggior realismo della pittura allora non ha più senso il realismo
pittorico emergere dell’Impressionismo ed altre correnti pittoriche non tradizionali
- Wilhelm von Gloeden
trasferitosi in Sicilia, foto di ragazzi nudi (ispirazione quadri storici sull’Antichità), tra le prime
rappresentazioni dell’omosessualità (VS figura del maschio virile), processato, foto sequestrate
America
- Stieglitz
americano, studi di chimica in Europa, anni ’90 torna a NewYork, inizio fotografia artistica in America
fotografia deve diventare arte ma con suo mezzo specifico e linguaggio proprio bella fotografia non
necessariamente con bel soggetto (es: Il ponte di terza classe, mostra i poveri), no fotomontaggi, no
manipolazione (nonostante alcuni elementi pittorici; es: linee compositive, influenza pittorialismo)
fonda movimento fotografico Photosecession + rivista + galleria
es: Il ferro da stiro, primo grattacielo costruito da Sullivan a New York
altre scene urbane (New York, grattacieli, anni ‘30)
molti contrasti, ombre e luci (caratteristiche tipiche della fotografia)
da metà anni ’20 apre una galleria anche alla pittura
si sposa con pittrice Georgia O’keeffe
Equivalents foto delle nuvole
- Steichen
SPECIFICO FOTOGRAFICO (importanza no messa in scena del quadro ma tecniche fotografiche):
§ angolazione § luci, illuminazioni
§ tecniche § stampa
riprende idee di Stieglitz su specitificitò mezzo fotografico
es: foto fiammiferi (non conta soggetto ma luce e modo in cui fotografati)
foto dive famose (Louise Brooks, Marlene Dietrich)
- Strand Matthew Brady
straight photography Tim O’Sullivan William Jackson
---
comunque no solo fotografia artistica (semplicemente è foto di reportage, documentano costruzione ferrovia e
quella privilegiata dalla storiografia) conquista del West
es: fratelli Alinardi foto per cartoline, no fini artistici Committenti:
- Pacific Railway (compagnia ferroviaria)
- Geological Survey (istituto geologico, ente
FOTOGRAFIA DEL ‘900 governativo)
Avanguardie storiche (Stile ripreso da Robert Adams)
realismo = fotografia
no realismo = pittura, non più o meno rappresentativa (i
primi gli impressionisti)
Comunque pittura influenzata da fotografia (es: figure in controluce), anche se colore no capace di rendere la
complessità della luce come nella fotografia (per es. gli impressionisti commissionavano foto da cui copiare
le vedute en plain air per studiarne e verificarne la luce) (luce come agente che rende visibili le cose,
teologia, teoria degli spettri)
- Cubismo
1907 Picasso, Braque
= scomposizione dell’immagine, tutti i piani della realtà messi su un solo piano
- Futurismo
Marinetti
mito del movimento, da studi del movimento in fotografia:
§ Muybridge, 1880, macchine fotografiche in sequenza, studio galoppo cavallo e movimenti corpo umano
§ Marey, fucile fotografico
1911 Manifesto del fotofuturismo, Bradaglia accolto male da altri futuristi
otturature aperto per più tempo (maggior tempo di esposizione) per catturare foto mossa
1930 Manifesto della fotografia futurista
fabbriche (hanno cambiato il volto dell’Europa), paternalismo proprietari verso operai MA persistere
problemi sociali
- Dadaismo
Duchamp (anche fotografo), Tzara (poeta)
oggetti ordinari diventano arte, gesto disacratore
- Surrealismo
Andrè Breton (poeta), si rifà alla cultura precedente sostenendo che in tutto c’è traccia di surrealismo
Principi:
§ scrittura automatica
§ sogno
Luis Buñuel, Salvador Dalí
Man Ray, ungherese, naturalizzato statunitense, inventore della solarizzazione (nata da errore in camera
oscura) = immagine in bagno illuminata crea commistione positivo/negativo, rese famoso il rayogramma =
no macchina fotografica, solo oggetto su carta che si sensibilizza
nega statuto realismo della fotografia
- Costruttivismo russo
movimento prevalentemente architettonico, approccio politico (scopo propagandistico, diffusione
comunismo)
cinema Ejzenstejn e Dziga Vertov
in fotografia il più vicino al futurismo e con molto fotomontaggio
Alexander Rozhenko grandangoli, prospettive ardite, controluce (lavoro su composione e contrasti)
- Bauhaus
1919 Walter Gropius fonda la Bauhaus (chiusa con avvento nazismo) = scuola architettonica e di arti e
mestieri (materie studiate tutte assieme: teatro, architettura, design, fotografia, etc...), attenzone
all’impaginazione (grafica pubblicitaria, impaginazione editoriale e fotografia applicata a ciò)
Lucia Molinaghi, Still Life
Antonio Boggeri, in Italia s’ispira alla Bauhaus, musicista, poi fotografo, studio per la pubblicità grafica
fotografia come mezzo
Fotografi italiani (anni ‘30)
- Achille Bologna e Stefano Briccarelli Susan Sontag, sociologa, Davanti al dolore degli altri surrealismo
- Bruno Stefani in fotografia ha fallito perchè si ispirava alla pittura, no specifico
fotografico
fotografia industriale, uomo VS macchina, Diane Harbus, fotografa americana, soggetti persone particolari
lavoro in fabbrica come qualcosa di etico, tagli (“fenomeni da baraccone”, lineamenti particolari) VS società di
schembi inquadratura tipici dell’avanguardia, uomini e donne belli degli anni ‘50/’60 tipo di surrealismo
cave di marmo di Carrara fotografico più riuscito per la Sontag perchè è una sorta di realismo
- Luigi Veronesi ma non ci mostra quello che ci aspetteremmo da una foto
più sull’avanguardia
Fotografi americani
- Hansel Adams
1932, USA, fotografa il parco di Yellowstone in cui lavora, foto paesaggio americano
fonda il movimento fotografico F64 (valore di massima chiusura del diaframma) standard tecnico,
importanza della padronanza della tecnica fotografica:
§ uso cavalletto, fotografia molt preparata, ragionata Di recente manifesto della slow
§ ampia profondità di campo (da massima chiusura diaframma) photography:
maggiore nitidezza dell’immagine (tempi di esposizione molto - foto ragionate
lunghi) e tutto a fuoco - poche
- no digitale, ritorno all’analogico
inventa sistema zonale per avere controllo della latitudine di posa e - no telefonini
quindi della diversità di luce e ombra
piena consapevolezza che fotografia = arte
- Edward Weston
si concentra su forme pure e ombr