Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti - Storia della fotografia Pag. 1 Appunti - Storia della fotografia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Storia della fotografia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Storia della fotografia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Storia della fotografia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti - Storia della fotografia Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fotografi e le loro opere

VIANNA DA LIMA

Foto: ragazzina senza volto

Non è un ritratto

Contrasti forti

Stampa con carta bicromatica

Sembra pitturata (effetto dipinto)

EVANS

Foto: scalinata

Specializzato nella ripresa di cattedrali

Complessità delle linee e del chiaroscuro

Foto: fascio di luce dalle scale

Il fotografo deve cogliere prima gli elementi perché qualsiasi modifica successiva rende la fotografia meno artistica

Foto: autoritratto

Dita nodose

Riprende le linee delle cattedrali

STIEGLITZ (fine '800) Fondatore del Photo-Secession e direttore di Camera Work

Foto: raggio di luce filtrato dalla persiana

Altre foto appese alla parete (ritratti e nuvole)

La luce è la protagonista

Fotografia studiata

L'inverno sulla 5° strada

Macchina portatile, 5 ore di attesa.

Foto: rammendatrice

Nei pressi dell'acqua

Gradazione di tono del cielo (fa risaltare le cuffiette)

Il soggetto non è la donna

Risalta il vestito scuro

WHITE

Foto: donna che raccoglie i fiori (il frutteto)

Fortemente

geometrizzatoContrasto della gonna

Foto: immagini simboliche e oniriche–Immagine avvolta nella nebbia effetto sfuocato (pittoricità)

Foto: Donna con la tenda

Sorta di quinta scenica

Tenda più scura, colonnina sulla destra

Foto: Cattedrale (raggi di sole che colpiscono)

Macerie-Ruderi

Ricerca il bello anche negli oggetti più comuni–STEICHEN usa in modo massivo il metodo della gomma bicromata

Ritrae foto con sculture di Rodin

Ritratti di moda

Ritratti con una garza sull’obiettivo

Autoritratto con la moglie (uno di profilo e uno di fronte): planitotipo

Foto con la moglie quando erano più anziani (fondale scuro)

Fa anche scenografia e realizza fondali sempre legati all’ambiente della moda

Natura morta (rose)

FOTOGRAFIA DIRETTA(la forma si adegua alla funzione)

non è importante il metodo ma il momento che il fotografo vuole catturare

Si comincia ad elogiare le “fotografia che sembrano fotografie” prive delle manipolazioni deiarti ma

deve essere "fotografia pure". Condannava pittorici. La fotografia non deve emulare le altre la stampa alla gomma bicromata, la gelatina, la manipolazione di negativi e stampe, invitava i fotografi a fare un lavoro diretto. (comporre le stampe in modo che il negativa sia già perfetto) (anche se il dagherrotipo e il calotipo difficilmente potevano essere manipolati al contrario del collodio). - il ponte di 3° classe Stieglitz (fotografia perfetta) il momento perfetto viene così è la perfezione è già in natura il ponte separa lo spazio in due Foto: ritratto di un uomo appoggiato alla porta Il ritratto occupa metà della fotografia Poiché i suoi successi venivano attribuiti al forte potere ipnotico nei soggetti fotografò: Nuvole: così non le poteva influenzare STRAND Foto: il campanile Elemento più evidente sono le linee Finestra come elemento di stacco Non c'è il problema della sovraesposizione del cielo Ripresa dal basso,

Per accentuare il gioco delle linee

Foto: elemento degli ingranaggi (macchina fotografica)

Mette in rilievo la bellezza fotografica degli strumenti e dei meccanismi di precisione.

Viene aperta per far risaltare i toni chiari e scuri

Gioco di cerchi già presenti in natura

Foto: radici

Si cerca di trovare anche nell'elemento più semplice l'arte

EVANS

Si interessa soprattutto al mondo americano

Fotografa scorci di cittadine americane (negozio di barbiere)

Documento lo stato dell'america negli anni 30 (fotografia desolante)-(cacciati dal trattore)

Foto: interno di una casa contadina

(due fonti luminose finestra ed esterno geometrie molto nette ed evidenti)

Foto: contadina che ha perso tutto apatia, rassegnazione

WESTON

Comincia a interessarsi all'astratto abbandonando il flou (1920)

Ricercava l'immagine nitida, sia per gli oggetti in primo piano che distanti.

Dune di sabbia

Corpo umano nudo

ATGET

Fotografò il volto di Parigi in tutti i suoi aspetti

Suoi aspetti. Usava una lunghezza focale non molto corta, quindi le sue immagini mostrano una prospettiva deformata. È evidente che i suoi personaggi sono stati messi in posa. Ogni particolare risulta con chiarezza.

Il carosello. Città riflessa dai negozi.

LA FOTOGRAFIA DOCUMENTO. L'autenticità che caratterizza la fotografia le conferisce un valore particolare come fotografia diventa "documento", poiché contiene informazioni utili su un particolare oggetto.

Farm Security Administration: osservare la situazione delle classi agricole. HINE: denuncia il lavoro minorile. Fotografa immigrati che sbarcano a New York. Aveva capito che le fotografie avevano una forza particolare per poter accusare e criticare. La sua opera fu denominata "photo-story" e riuscì a far votare le leggi sul lavoro minorile.

Rapporto uomo-macchina. Ma non si occupava solo di critiche negative, ma evidenzia anche le qualità positive.

dell'uomo comela costruzione dell'Empire Buldingquando documenta(orizzontali e verticali ben evidenti)DOROTHEA LANGESi commuove per la condizione degli affamati,senza tetto,disoccupati durante la grande depressioneDocumenta la condizione della campagnaMadre con figli (simbolo della grande depressione americana)∟ non guarda in camera∟ costruzione piramidale∟ senso di protezioneAltri adepti:Abbott: New York che cambia (consiglia di fornirsi di un apparecchio più grande possibile,perché più precisi sono i particolare più ampia è la documentazione)Alle fotografie vennero associate scritte e audioNUOVE FORME DELLA FOTOGRAFIA(una prospettiva bizzarra quanto un fotografia cubista)- Cambia il punto di osservazione- Non rappresenta più la realtà ma dà un proprio punto di vista del mondoCOBURN- immagini legate a New York-- Manca prospettiva muri dei palazzi distorti (punto di osservazione insolito)- Parco innevato

di ragno)- La fotografia non deve essere più verosimile- Sarà uno sperimentatore: Vortoscopio (immagine astratte)(tre specchi)dell’apparecchio è obliquo.L’effetto è- Millefinestre: grattacielo sembra schiacciato.L’asseaccentuato da un angolo di visuale estremamente ampio.SHAD: shadografia 1918 (quindi non usa l’apparecchio fotografico)Riprende la tecnica di TalbotC’è una gradazione delle ombreMAN RAY: effetto quasi pittorico (effetto Sabatiè o solarizzazione) 1921Pose sulla carta oggetti tridimensionali (come Moholy-Nagy),si disegnavano cosi non soltanto icontorni ma anche le ombre e se gli oggetti erano trasparenti si disegnava anche la struttura.– –- Due profili sembra una scultura pieghe del panneggio- Raygrafie: non hanno titolo ma sono numerateMOHOLY NAGYTorre della radio di berlinoLinee geometriche e relazione tra gli elementiRODCHENKOVa contro le cosiddette riprese ombelicali.Colori

diversi degli elementi (sovrapposizioni)–Cielo di seppia corpi in scala di grigio(pressione politica)

Telefono dall’alto

Stampa combinata (denuncia politica)

Effetti Sabattier: si ottiene in camera oscura con il seguente procedimento:

  • esposizione della carta fotografica o della pellicola negativa
  • sviluppo parziale fino alla comparsa di una parte dell'immagine
  • seconda esposizione, ottenuta illuminando la carta o il negativo durante lo sviluppo
  • completamento dello sviluppo, avendo l'accortezza di non muovere la carta nel bagno comesi fa normalmente, oppure muovendola lentamente per ottenere particolati effetti di scia. Inquesta fase appare la (pseudo)solarizzazione: le parti già sviluppate (le più scure) infattiagiscono come un filtro protettivo, mentre le altre, colpite dalla luce, subiscono un processodi inversione tonale (e sul negativo appariranno positive). Inoltre, fra le zone di diversadensità compare una sottile linea grigia,

detta linea di Mackie, dovuta all'esaurimento locale dello sviluppo

completamento del processo con fissaggio, lavaggio ed asciugatura.

FOTOTIPOGRAFIA: fotomontaggi, fotocollages, commistioni di immagini fotografiche. Immagini distinte e disparate combinate per formare una nuova unità visiva.

Hoch: il milionario

Housmann: Talin a casa

Heartfield: colomba infilzata

Citroen: Metropoli

Moholy-Nagy: gelosia

LA VISIONE ISTANTANEA( Le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento)

Per comodità si cercò di utilizzare apparecchi piccoli, facilmente trasportabili e poi ingrandire le lastre nel formato voluto.

Bresson : raccoglie un momento significativo delle persone che ritrae

Charles Piazzi Smith (astronomo)

Lente stroboscopica (effetto tridimensionale)(oggetti vicini e lontani sfocati, solo quelli al centro venivano ben delineati) - Julie Carpentier: 1892 La Photo Jumelle (somigliante al binocolo, aveva due obiettivi identici, uno formava

l’immagine sulla lastra asciutta, l’altro formava l’immagine su un vetro smerigliato che il fotografo vedeva attraverso un filtro rosso)

Jacques Henry Lantigue

Block notes (3 x 6 x 9)

Temi: il gioco, la passeggiata, corse d’auto, attività stravaganti della famiglia

* antesignano della fotografia di moda

Erich Salomon 1928

Macchina fotografica Ermanox (1924) (Capacità di far passare molta luce permetteva di prendere istantanee con scarsa illuminazione)

(si poteva cogliere meglio il movimento)

Senza uso del flash

Riprende funzionari nelle loro sedi, all’inizio si rifiutarono per paura dei flash accecanti e del fumo acre.

Definizione della sua fotografia: candida

Andrè Kertèsz

Macchina fotografica Leica (più piccolo, pellicola economica da 35mm che prendeva 36 negativi in rapida successione)

1926 imparò a cogliere l’attimo fuggente, non più ripetibile.

Si possono effettuare anche fotografie notturne

Fa anche fotografia di

nudi e di costume

Distorsioni: grazie all'utilizzo di specchi presi dal circo

BRASSAI (Gyula Halasz)(brasse)

Passione per le fotografie notturne

Ritratti ironici di personaggi bizzarri

Parigi notturna

Henry Cartier- Bresson

Viaggia molto

Leica: utilizza pellicola fotografica, 36 scatti consecutivi

Riesce a fissare un momento specifico nell'eternità

Si pensava che la bellezza delle sue fotografie fosse soltanto frutto del caso, furono definite

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
21 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della fotografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pica Valeria.