vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RUSSIA 44-45
dopo le gravi perdite umane Stalin non crede in una pace duratura quindi continua a militarizzare il Paese e rafforzare i partiti comunisti interni (in guerra aveva unificato le diverse ideologie interne al Paese per combattere il nazismo) per diffondere il comunismo in un'area di sicurezza che potesse proteggere l'Unione Sovietica (democrazie popolari). USA e GB ne sono consapevoli (criticano i suoi metodi irrispettosi per gli altri paesi) ma non si oppongono. Si spingono fino ai confini con la Germania.
EUROPA
Perde l'egemonia. È occupata a est e a ovest dalle superpotenze.
- La Germania deve essere divisa tra i vari vincitori = viene ridimensionata drasticamente a oriente
- La GB ha speso troppo per combattere la Germania (Churchill viene battuto alle elezioni dai laburisti)
- La Francia vuole ricostruire il suo impero
ITALIA 25 aprile
Liberazione e ricostruzione democratica
La situazione economica è critica e le risorse per l'inverno vengono
fornite dall'USA (tramite l'ONU) = si colloca in occidente45 = dopo Bonomi il Presidente del Consiglio (nominato da CLN e anarchia) è Ferruccio Parri che però non sa gestire la situazione. Viene sostituito da De Gasperi (come rappresentante del CLN). Dopo la guerra l'Italia governa con una coalizione antifascista-CNL. Dopo la guerra c'è uno strascico di violenze dei partigiani. Al confine orientale ci sono violenze specifiche come il caso delle foibe. Qualunquismo 44 (Giannini) = nuovo partito nato come reazione alla fine delle scorte alimentari post-conflitto = contro la nuova classe politica. Il governo è incerto e problematico. L'Italia si aspettava che arrendendosi e schierandosi con gli alleati non avrebbe avuto punizioni per la guerra ma- perderà le sue colonie (47) allora l'Italia fa resistenza (inutilmente)- l'esercito verrà ridotto- vengono ridimensionati i confini orientali (Francia, Austria, Jugoslavia).
con Tito appoggiato dalla Russia). Ora il Paese è democratico ma fa ancora affidamento alla monarchia e allo statuto albertino.Epurazione (44-46) = privare della carica istituzionale chi aveva avuto un ruolo importante nel fascismo (ma non è possibile "eliminare" tutti).
Monarchia o repubblica = doveva essere deciso dalla costituente ma dal 46 aumentano le pressioni per far prendere questa decisione al popolo tramite referendum (sostenuto dai monarchici che pensano di vincere sui partiti).
De Gasperi capisce il potenziale simbolico di questa scelta = separazione passato (monarchia) - innovazione (repubblica).
Pensa che affidandola a un'assemblea il popolo si potrebbe sentire escluso (e pensa che vincerà la monarchia).
Concede di togliere il voto obbligatorio e in cambio le sinistre accettano il referendum.
2 giugno 1946 = campagna elettorale = vince la Repubblica per pochi voti (centro-nord vota Repubblica, sud vota monarchia).
La nuova costituzione viene
però approvata dopo un anno (48).Per la prima volta i primi articoli parlano di Principi Fondamentali.Viene costituita una Corte Costituzionale che sorveglia le leggi approvate dal Parlamento pervedere se sono coerenti alla Costituzione.Ciascuna regione è dotata di poteri legislativi.
5. NUOVI EQUILIBRIManca un'intesa sul futuro47 = USA decide di non dialogare più con l'URSS = contenimento: dato che URSS haacquistato una sfera di influenza bisogna evitare che si espanda.Quindi USA punta alla Germania.UK chiede aiuto a USA perché teme che URSS si espanda (in Turchia, Grecia...).Il presidente Truman allora elabora la Dottrina Truman: USA disposti a intervenire dovec'è un popolo minacciato dall'esterno o da una minoranza rivoluzionaria interna (si riferisceal comunismo).48-52 = Piano Marshall (Marshall segretario di stato USA) = aiutare l'Europa nellaricostruzione post bellica secondo il Great Design per contrastare il
comunismo
In realtà la ripresa economica europea non è avvenuta solo grazie a questi aiuti. L'URSS non aderisce. Stalin crea il Cominform (al posto dell'Internazionale Socialista 20-21) = ufficio di informazione dei partiti comunisti dell'Europa orientale ma anche Italia.
GUERRA FREDDA
Scontro ideologico con carattere globale ma senza l'uso delle armi. Ci sono situazioni in cui si teme lo scontro diretto.
48-49 = Blocco di Berlino (che era stata divisa in quattro zone: Francia, UK, USA e URSS). La situazione era ostile ma sono state adottate misure che evitassero uno scontro.
- URSS vuole cacciare le truppe occidentali da Berlino chiudendo le strade.
- USA allora crea un ponte aereo per sostenere le truppe a ovest.
49 = Patto Atlantico tra paesi europei occidentali e USA (prima volta che USA si allea con qualcuno in tempo di pace).
49 = guerra civile in Cina viene vinta dai comunisti di Mao Zedong ma il governo non viene riconosciuto da USA. Quindi i cinesi per qualche mese non.
Partecipano al consiglio di sicurezza dell'ONU
Dopo le bombe USA hanno conquistato la parte sud della Corea
Stalin invece la parte settentrionale
50 = Corea del nord attacca la Corea del sud
L'ONU riconosce la Nord come stato aggressore e interviene per respingerla (anche oltre il confine di divisione nord-sud).
Mao respinge di nuovo USA ma senza arrivare mai a uno scontro URSS-USA
Non è mai scoppiato un vero e proprio conflitto perché USA e URSS avevano bombe atomiche che sarebbero state troppo letali.
I due paesi iniziano a inviare missili nello spazio.
53 = muore Stalin e viene sostituito da Kruscev che critica la politica del predecessore e propone un comunismo meno rigido = scontri e dissensi
Kruscev manda carri armati in Polonia e Ungheria per stroncare la rivoluzione
Nessuno reagisce per evitare lo scontro diretto
Dopoguerra = prima ondata di colonizzazione
50-60 = decolonizzazione del mondo:
- ex colonie italiane
- India liberata da dominio UK
- Indonesia dai Paesi
Bassi- Indocina dai francesi- FilippineL'ONU del dopoguerra aveva 40 stati membriOra entrano i nuovi stati indipendenti e diventano oltre 100.Terzo mondo = nuovi paesi che non vogliono allearsi a USA o URSS, e voglionoemanciparsiAnni 50 = movimento dei paesi non allineati- Neru (PM India)- Nasser (colonnello che prende il potere in Egitto)- Sukarno (presidente Indonesia)- poi anche la Jugoslaviavogliono allearsi per acquisire rilevanza all'ONU.Questi paesi hanno una cultura europea e vogliono imporre questo modello in paesi che nonlo accettano (soprattutto nei paesi africani iniziano come democratici ma poi diventanodittatoriali).La crescita economica, lo sviluppo sanitario e gli aiuti internazionali portano a una crescitademografica.Diventa difficile gestire le risorseINDIADopo la liberazione da UK scoppiano dei conflittiC'erano due componenti religiose:- indù (unione degli stati indiani al centro)- musulmani (stato islamico del Pakistan a ovest eest)PALESTINAONU riteneva che non fosse in grado di autogestirsi = mandato britannicoDopo la diaspora = comunità ebraiche sparseDopo 800 = sionismo = rivendica il diritto di avere una terra propriaSi creano correnti di immigrazione (rafforzare durante l’Olocausto).Quindi la comunità araba si trova a dover condividere il territorio.UK non sa gestire la situazione e riconsegna il mandato all’ONU che decide di dividere ilterritorio in due stati (Gerusalemme capitale rimane di entrambi). Ciascuno però rivendicasempre più territori e scoppia una guerra locale (48).Gli ebrei iniziano a combattere contro gli arabi (anche al di fuori dei confini) perché nonaccettano uno stato arabo.Le terre arabe vengono assorbite da Egitto e Giordania.Nuove guerre 56, 67, 73.I locali si rivolgono alle superpotenze USA e URSS per avere sostegno.Il gruppo sionista era di orientamento socialista56-67 = stati arabi iniziano a cercare aiuto da URSS e Israele diventa
alleato USAINDOCINA
Dopo il possesso francese si creano i due stati indipendenti di Laos e Cambogia.
VIETNAM- Nord comunista- Sud capitalista
Guerra QUADRO INTERNAZIONALE
Le due superpotenze non rimangono ferme.
Il blocco occidentale, dove i legami erano meno rigidi, si sviluppa di più.
Il blocco sovietico si sviluppa in modo autonomo rispetto agli stati minori.
Dopo il 56 URSS inizia a tollerare alcuni elementi negli stati:
- La chiesa cattolica in Polonia (a patto che non faccia politica) (comunismo = ateismo)
- Ungheria dopo la rivolta
- Romania con politica estera autonoma
Mao critica la proposta di collaborazione coi capitalisti.
Cina e URSS si separano.
La Cina non è riconosciuta da nessuno se non dall'URSS.
L'URSS ne risulta indebolita.
LEADERSHIP INCLUSIVA USA
USA vogliono l'interazione e la liberalizzazione globale
Convocano i paesi occidentali a l'Havana per creare un OMC.
Ma gli alleati fanno resistenza.
USA non minaccia di ritirare gli aiuti Marshall
perché quei paesi sono flessibili e quindicreano il GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) = per arrivare progressivamente a un mercato unico (negoziazione).
La Germania deve entrare in questa area economica e bisogna darle modo di riprendersi al livello economico per combattere l'URSS a est.
Gli altri paesi europei si oppongono quindi trovano un compromesso = Jean Monnet propone a USA il Piano Schuman per creare la CECA (50-52, Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) che stabilisce che il settore del carbone e dell'acciaio disponga di un mercato libero (Germania, Italia, Benelux).
Poi si allargherà a tutti i settori con la CEE (Comunità Economica Europea).
Lungimiranza USA = anche se sperava in un'unione mondiale non ostacola questa organizzazione perché pensano che il progetto serva per arrivare a un'unione mondiale.
Durante la Guerra di Corea gli USA si appoggiano sul Giappone per rifornire l'esercito etc.
Fanno un
trattato di pace e instaurano un’alleanza militare. Il Giappone ha un’economia esportatrice basata sul finanziamento da parte dello stato delle industrie per vendere all’estero a prezzi competitivi. USA contrasta questo aspetto ma non si oppone perché ha bisogno di loro. BOOM ECONOMICO 50-73 = crescita del capitalismo globale e boom economico in occidente = riequilibrio politico-economico tra le potenze (Giappone, Germania federale, Italia) John Maynard Keynes = sostituisce la teoria liberista ottocentesca con l’embedded liberalism Sostiene l’intervento dello stato nei momenti di recessione (anche indebitandosi pur di riattivare l’economia) BERLINO Le persone del DDR (stato comunista) vogliono scappare a ovest = vetrina di un b